RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi firmware per olympus m1 (4.0) e m5 mk2 (2.0)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » nuovi firmware per olympus m1 (4.0) e m5 mk2 (2.0)





avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 15:07

A me sarebbe sufficiente, nel Focus Stacking, avere file Raw separati, poi dopo averli lavorati ci penso io ad unirli con le maschere di Photoshop. Immaginate sia possibile oppure in automatico questa funzione li unisce?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 15:08

Grazie Foenispro per la precisa spiegazione. Per mia ignoranza mantengo la curiosità di verificare come implenteranno questa innovativa funzionalità.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 15:22

Immaginate sia possibile oppure in automatico questa funzione li unisce?


credo che in focus stacking le unisca la macchina, quello che vorresti far tu, e che interessa anche a me, e' il secondo punto: Focus Bracketing Mode

Spero che sia cosi!

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 16:27

è possibile fare l'aggiornamento già da ora o si deve aspettare novembre per la OM 1?

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 16:31

è possibile fare l'aggiornamento già da ora o si deve aspettare novembre per la OM 1?


Novembre

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 16:55

Grazie Foenispro per la precisa spiegazione. Per mia ignoranza mantengo la curiosità di verificare come implenteranno questa innovativa funzionalità


Di nulla, sono molto curioso anch'io di poter mettere le mani su questo nuovo firmware.
Annunciarlo con due mesi d'anticipo è stata davvero una carognata... MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 17:02

PS L'unica cosa è l'esposizione spot in corrispondenza del punto di MAF scelto che continuo a non vedere...


Come ti capisco TristeTristeTriste

P.s. persino il mio smartphone ha l'esposizione sul punto di MAF Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Cool

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 17:05

E non scordiamo il reset tasto AEL dopo lo scatto! ;)

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 17:06

Annunciarlo con due mesi d'anticipo è stata davvero una carognata...

Tagliata di faccia doppia MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 17:26

Posso sapere quando è utile l'esposizione sul punto di maf soprattutto in una ML in cui vedi direttamente lo scatto con tanto di istogramma? Non è più facile bruciare così? Io osservo l'esposizione della scena e al volo compenso l'esposizione a bisogno con la ghiera. Non è polemica ma solo curiosità!

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 17:34

Posso sapere quando è utile l'esposizione sul punto di maf soprattutto in una ML in cui vedi direttamente lo scatto con tanto di istogramma? Non è più facile bruciare così? Io osservo l'esposizione della scena e al volo compenso l'esposizione a bisogno. Non è polemica ma solo curiosità!


Una osservazione che condivido, di fatti l'ho già scritto.
Sarà per il mio modo di fotografare, ma non mi sembra una funzione senza la quale non si possa vivere. Lo dico perché in tanti la reclamano a gran voce. Basta esporre preventivamente e via.
Forse per certi tipi di foto e per l'immediatezza nel dover scattare farà più comodo puntare e sapere che l'esposizione sarà regolata dove c'è il punto AF.
Ma un effetto simile non lo si ottiene cambiando anche la misurazione dell'esposimetro? Lo si mette in ponderato al centro o addirittura spot. Ma forse prende come riferimento solo la zona centrale del frame, non il punto AF selezionato... Boh.
Comunque sia, dal mio punto di vista è un non problema. Ciò non toglie che se molti lo richiedono avrà la sua bella utilità.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 18:08

[OT sorry]
Nico, quando usavo la reflex avrei detto diversamente ma oggi trovo utile osservare la scena e compensare l'esoposizione. E? la cosa migliore che ho trovato nel passaggio a ML. Ormai ho occhio per capire se il soggetto è correttamente esposto e non brucio il resto e ho cambiato modo di fotografare pensando anche alla post produzione e come e quanto posso recuperare.
Sto imparando a conoscere il sensore della m10 per capire quanto e come recpupera ombre e luci e quanto posso permettermi. Spesso la corretta esposizione è un compromesso e mi piace valutarla anche in base a quei fattori. Se esponessi sul soggetto rischierei spesso di bruciare o sottoesporre il resto e dovrei comunque intervenire al volo con la compensazione e comunque non c'è il controllo su tutta il fotogramma.
Comunque ognuno scatta in modo diverso, era solo curiosità per capire effettivamente QUANDO è utile a chi la richiede.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 18:10

Verissimo, Nicolò e Creativeinc.

Ma è una funzione che ci impiegherebbero "due secondi due" a implementare. Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 18:15

Verissimo, Nicolò e Creativeinc.

Ma è una funzione che ci impiegherebbero "due secondi due" a implementare. Sorriso


Così come il bug del manual focus su 12 e 17! TristeTristeTristeTristeTristeTriste

O il tempo minimo sull'auto ISO (Che ora decide arbitrariamente la macchina in base all'ottica credo). TristeTristeTristeTriste

A proposito: qualcuno sa in base a che criterio la macchina imposta il tempo minimo sull'auto iso? Sul 45 ad esempio imposta 1/100 ma mi sembra scenda sul 17... solito inverso della focale?

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 18:32

Sto imparando a conoscere il sensore della m10 per capire quanto e come recpupera ombre e luci e quanto posso permettermi. Spesso la corretta esposizione è un compromesso e mi piace valutarla anche in base a quei fattori.


E fai bene Creativeinc; in pratica è quello che faccio io. Poi bisogna vedere se si dà priorità al soggetto o alla scena. Ma per mia impostazione mentale preferisco in genere 'equilibrare' la scena nel suo insieme.

Ma è una funzione che ci impiegherebbero "due secondi due" a implementare.


Sicuramente Andrea ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me