RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hand grip, L-plate Arca Swiss e altro per om-d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Hand grip, L-plate Arca Swiss e altro per om-d





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:52

Una letta rapida vedo che la Benro B0 è la più piccola ed economica (almeno il prezzo recensito qui) ed ha le 3 manopole di regolazione...dovrebbero esser tutte simili, due per la sfera (frizione e serraggio) ed una per la rotazione della base.
Mi sembra di ricordare però che, in discussioni sul befree, qualcuno aveva sostituito la testa con la Benro ma forse era la B1.

Su Sirui mi verrebbe da dire la G10 a prima letta, più o meno simil caratteristiche.

Mi son scordato di una cosa...ma di che tipo di testa cerchi? Sfera? (dato il befree)



avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2015 ore 0:27

Sì, quella a sfera sarebbe la più indicata. Le ho avute sempre cosi. Grazie per il sunto ;-) domani me lo leggo con calma.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:52

Mi trovo molto, molto bene con la Sirui K-20X per cui ti consiglierei senza subbio la piccola K-10X (trovi molti pareri sul forum). Non guardare il prezzo amazon che ultimamente si impennato non poco. Guarda ad esempio fotocolombo.

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:22

Grazie Centauro.
Premetto che sto solo sondando, non ho fretta di un eventuale acquisto.
Dipende anche da come sarà l'impugnatura. Se dovessi trovarmi bene allora potrei prendere in considerazione una testa simile.

Vedo che ci sono varie versioni (che sopportano diversi carichi).
Direi che la più piccola, SIRUI C-10X, con portata max di 4 KG potrebbe andare bene per un sistema Mirrorless Micro 4/3, che ne pensi?

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:39

Scusa se mi intrometto..secondo me può bastare come capacità (la em1 con 12-40 pesa 940grammi), la tua em5 II non sarà tanto distante...non so con il 40-150...ma credo vada bene.

Io sul befree (con la sua testa odiginale) avevo usato la d700 ed avevo usato lo stesso per scaricare il peso con il 300mm f4...credo non ci siano problemi per il m4/3

Ma personalmente non prendere la c-10x a meno che tu cerca l'estrema compattezza...sicuramente valida ma advesempio non vedo la regolazione della frizione...che invece ha quella di ilcentaurorosso.

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:44

Dovete 'intromettervi' ;-)

Anche io penso basti, anche col 40-150 PRO che è comunque fornito di un ottimo collare e quindi ben bilanciato sul baricentro. Sto studiando comunque.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:53

Ricorda che aspetto info per il cavetto dello scatto remoto montando la fotocamera in verticale....o se possibile una vaga misura dello spazio che concede...

...fermo restando che tutti coloro i quali hanno preso questa piastra a L son liberi di lasciare il loro commento a rigurdo...ovviamente gradito! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:08

Ok, quando arriverà la monto e ti faccio qualche foto con sportellini aperti per vedere se rimane spazio a sufficienza.

Grazie ancora per il link, davvero interessante e ben fatta quella recensione sui treppiedi e le teste!

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:37

Figurati...un piacere passarsi le info! Per me un modo utile nel aumentare le conoscenze!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:02

Dunque la C-10X non la prenderei per diversi motivi:
1) le portate sono molto sovrastimate per Sirui e comunque potresti avere problemi a regolare l'inquadratura (lasci e si muove tanto) e molto probabilmente di fluidità nei movimenti (la sfera più grande è, meglio è ovviamente fino a che il peso/prezzo è accettabile)
2) te la danno a corredo col treppiede Sirui T-005X e troverai strano che il tutto a volte viene venduto a meno della testa! Quindi c'è da riflettere...
3) non ha la frizione; non è indispensabile ma consigliabile soprattutto con ottiche lunghe e pesanti anche se bilanciate come il 40-150 PRO su collare; basta una distrazione e l'obiettivo ti picchia contro il treppiede... esperieza non bellissima anche se a lieto fine.
Al limite prenderei la k-10X, di quella non avrei dubbi. Va bene per MQT. Considera però che la 10 pesa circa 350 grammi (in rete dicono di più) e la 20 pesa 400 grammi (in rete dicono di meno!), quindi la differenza non è poi molta. Però la 20 è più alta e può fare la differenza negli scatti in verticale senza la staffa ad L (vabbè questo presto non sarà più un problema) per tenere lontana la macchina dalla testa del treppiede (altrimeni girare la macchina a 90 gradi potrebbe non essere possibile).

Riguardo alla tenuta ed ai 4kg ti dirò che pure la cremagliera più piccola della Manfrotto (quella in tecnopolimero) non tiene E-M1 + 40-150 PRO se non è montato su collare ma direttamente su macchina! Quindi il 40-150 deve stare su collare sempre e maggior ragione con "testine" a sfera piccole. 4kg "di coppia" si fanno presto a raggiungere con pesi sbilanciati. Io il collare alla fine l'ho tolto e pure il paraluce per uscite "leggere". Senza questi due orpelli il tutto è davvero più facile da usare.

Una cosa che mi piace molto di Sirui è la sua clamp tanto che la uso ovunque (anche a sproposito, vedi staffetta ad L generica MrGreen). La sicura col pernetto e pulsantino è un "di più" che comunque non inficia il sistema standard arca che vede la sicura nel plate (le due viti di blocco alle estremità). Il vantaggio è che puoi anche aprire poco e infilare l'attacco nella clamp, con minori rischi di aggancio errato.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:24

Io ho la sirui 20 e' la straconsiglio a chiunque!

Lorenzo

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:32

Esagerato!

(la richiesta era
Sarebbe utile elencarne alcune, ponendo attenzione a teste dal buon rapporto qualità/prezzo e che siano proporzionate alle nostre Micro 4/3, quindi non enormi e pesanti.
)

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:39

Se esagerato era per me, volevo dire che ho la sirui 20 che uso per la 6d e che di conseguenza va benissimo anche per le m43, era solo un commento sulla bonta' della testa.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 16:34

Volevo solo sottolineare l'ovvio (avevo dato un'occhiata alla tua attrezzatura in galleria) e cioè che se va bene per una canon 6d "funziona" sicuramente meglio per una m43 ma può non essere la scelta ottimale per peso e dimensioni, stranamente non per il prezzo. Non so se ci avete fatto caso, ultimamente le teste a sfera "ammiraglie" (più grandi) costano meno, anche molto meno (prezzi da saldo) di quelle medie e piccole. E' sicuramente legato alla domanda che si sta spostando verso il basso come peso/dimensioni delle attrezzature.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:41

Aggiorno la discussione perché dovevo recensire questo grip, ma in realtà le cose sono andate diversamente.

Dopo averlo ordinato e aver atteso più di un mese, non è mai arrivato a destinazione.
Ho contattato il venditore che devo dire si è dimostrato molto disponibile. Mi aveva proposto il rimborso o un'altra spedizione. Visto che non ne potevo più di attendere e un appuntamento importante si avvicina (Darosmauro, preparati! MrGreen), ho optato per il rimborso che hanno prontamente effettuato.
A questo punto, complice anche un prezzo leggermente scontato su Amazon, mi sono preso il grip originale Olympus HLD-8G...quello del furto legalizzato per intenderci.

E' arrivato in tempi record proprio adesso.

Ovviamente è assemblato come Dio comanda, ha lo sportellino per inserire le cuffie (utile nella registrazione dei video) e sdoppia il pulsante di scatto con relativa ghiera.
La cosa positiva è che si aggancia/sgancia in due secondi e quindi anche cambiare la batteria non è un dramma (pensavo peggio visto che non ha un pulsante di rilascio come il grip opzionale per E-M10).

Ho notato che l'alloggiamento interno dove posare il tappetto di gomma che copre i contatti elettrici della fotocamera non lo ritiene ad incastro e in modo stabile, per cui bisogna stare attenti a che non cada a nostra insaputa nel momento in cui si cambia la batteria e quindi si deve sganciare il grip (ruotandolo magari verso il basso e/o dandogli qualche colpetto involontario).
Per evitare problemi, ho messo il tappetto in un posticino sicuro all'interno dello zaino, così con i frequenti monta/smonta sono sicuro di non perderlo.

Per il resto che dire...l'unico aspetto negativo di questo grip (come già ribadito in passato) è il prezzo che secondo me è eccessivo. E' vero che è costruito davvero bene e i materiali sono degni della E-M5 II, ma avrebbero dovuto proporlo a massimo 70 euro; in quel caso sarebbe stato un acquisto obbligatorio per tutti i possessori di E-M5 II.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me