RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro che valorizzi il cielo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Filtro che valorizzi il cielo





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 21:30

Ma con 50 euro li posso ottenere direttamente allo scatto..

Senza passare ore al computer a rovinarti la vista e spendere un capitale di oculista ed occhiali! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 21:33

Attenzione che qualunque vetro interponiamo davanti ai nostri obiettivi, se non sono di buona qualità, rischia di peggiorarne le performance.
Ad ogni modo, salvo che per togliere i riflessi, alcuni effetti del polarizzatore, come l'incremento del contrasto e, quindi, della saturazione, possono tranquillamente essere ottenuti in pp (a questo proposito ti segnalo QUESTA interessante discussione, in particolare l'intervento di Juza, QUI).

Pensa che in una discussione di qualche giorno fa si discuteva sul fatto che molti capanni usano i vetri nelle finestrelle e la gente spende migliaia di Euro in viaggi ed attrezzatura per fare foto attraverso i vetri! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 21:33

Beh.. non esageriamo..
Preferisco evitare di fare lavoro selettivo su nuvole e cielo a livello di struttura contrasto e selezione.. in post mi lascerei prendere la mano...dopotutto cerco di ottenere l'effetto già in fase di scatto..

Ps: mi avete beccato.. sono uno sc@zzato totale... a questo punto devo fare outing... ebbene sì, sono della sponda jpeg :-))))

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 22:10

io preferisco quando uno scatto risulta riuscito sul campo, poi che uno usi un po' di pp ci sta, ma non deve essere esagerata
personalmente mi è capitato di doverla usare molto per correggere degli scatti riusciti male a causa di errori da principiante, adesso inizio ad apprezzare i miei raw (o arw, visto che sono dal lato sony)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 0:38

Nelle mie gallerie un paio di scatti con polarizzatore (quella coi gommoni non so perché la vedo scura sul telefono)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:22

ragazzi non apro un altro thread per non intasare il forum (e per fare in modo che vi arrivi una bella notifichina :D )
ho preso l'hoya pro1 CPL, e anche un HAIDA ND1000 (questo www.amazon.it/gp/product/B004IDWPYY?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de sempre da 58mm per poterlo sfruttare su tutti i miei obiettivi usando degli anelli adattatori
sto facendo un po' di prove e riscontro qualche problemino:
1)con entrambi i filtri, ma molto di più con l'ND, trovo che comparando la stessa foto scattata con e senza e facendo un crop ci sia una notevole differenza di qualità (lo scatto senza filtri è notevolmente meglio)...per esempio se vado ad ingrandire delle foglie di un albero un po' lontanino con il filtro si vedono maluccio, senza decisamente meglio. ora sto lavorando con un tablet da 10 pollici e non riesco a vederle a dimensione normale, tipo su una tv da 42 pollici come a casa, ma vorrei solo sapere se è normale tutto ciò
2)il problemino, o la peculiarità, relativa al filtro ND è che "scalda" i colori e fa una leggera vignettatura ai bordi. devo ammettere che un po' me lo aspettavo da un filtro ND1000 pagato 24 euro, mi consola che anche solo con il programma della sony riesco a rimediare facilmente. lo fanno tutti gli ND o solo quelli più scarsi? alla fine è un haida, niente di eccelso è vero ma nemmeno un filtro delle balle preso all'auchan.

ringrazio chiunque mi risponderà e chiedo scusa per il disturbo :)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:26

comparando la stessa foto scattata con e senza e facendo un crop ci sia una notevole differenza di qualità (lo scatto senza filtri è notevolmente meglio)

Come dicevo QUI "qualunque vetro interponiamo davanti ai nostri obiettivi, se non sono di buona qualità, rischia di peggiorarne le performance" (la forza di una catena è pari a quella del suo anello più debole).;-)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:11

beh, la serie hoya pro1 non è la peggiore direi :)
alla fine la mia "preoccupazione" è più relativa al polarizzatore hoya che all'ND haida, il secondo so che non è il massimo
quindi rigiro la domanda in "è normale perdere dettaglio nel crop con un polarizzatore hoya pro1?" ;)
in ogni caso, crop a parte, ho scoperto che sto polarizzatore fa un gran lavoro quando lo uso per fotografare paesaggi, rendere la luce più omogenea :)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:19

alla fine la mia "preoccupazione" è più relativa al polarizzatore hoya che all'ND haida

Salvo che per rimuovere i riflessi, gli effetti di un polarizzatore si possono replicare tranquillamente in pp.
Non è altrettanto vero per un ND (salvo abbracciare la 'filosfia' di cui al topic di Juza, QUI).MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:23

Non ho mai fatto una verifica di questo tipo col filtro pola, però il filtro pola ha DUE vetri davanti, non solo uno. Mi hai messo la curiosità, perché in passato la verifica l'avevo fatta con degli UV o Protector Pro1 Digital e non avevo riscontrato differenze.

GB

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:26

l'ND mi serve per fare lunghe esposizioni ai corsi d'acqua o al mare in pieno giorno (e da qui la scelta del 1000), non penso che anche chiudendo il diaframma a morte riuscirei a fare esposizioni lunghe anche solo un secondo (tempo comunque non sufficiente a catturare l'effetto seta dell'acqua di mare) quindi per forza di cose mi serve
concordo con lui che si possa rinunciare al gnd facendo una doppia esposizione e utilizzare photoshop (o equivalente) dopo ;)
il pola l'ho preso proprio per i riflessi!
in sostanza la mia filosofia è "se non è strettamente necessario un filtro non usarlo e lavora con i fantastici software a disposizione"
nel mio caso è strettamente necessario un ND di giorno o un pola per i riflessi

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:28

@giobol guarda la prima volta che ho fatto la comparativa non ho croppato l'immagine, quindi non mi sono accorto di tutto ciò
adesso sono in vacanza e la noia mi sta facendo fare questi esperimenti, mannaggia a lei e al tempo libero

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:28

Io ho un Hoya Pro1 digital slim.
posso montarci paraluce,tappo ed eventualmente altro filtro.
E' ottimo ma come ogni pola va saputo usare..altrimenti non ci guadagni nulla.

La migliore resa è qaundo il sole è inclinato, e quando il cielo è tappezzato di nuvole bianche. In questi casi..emerge tutto lo splendore dell'effetto polarizzazione..

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:41

con entrambi i filtri, ma molto di più con l'ND, trovo che comparando la stessa foto scattata con e senza e facendo un crop ci sia una notevole differenza di qualità (lo scatto senza filtri è notevolmente meglio)...per esempio se vado ad ingrandire delle foglie di un albero un po' lontanino con il filtro si vedono maluccio, senza decisamente meglio


scusa la riflessione stupida..
ma se metti un filtro da 10 stop e fotografi un albero è molto probabile che le foglie si muovano durante lo scatto... ovviamente se croppi noterai qualche anomalia.. credo sia normale..
un conto è una foglia fotografata ad 1/200 e tutto un altro mondo fotografarla a 5sec.. no?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:03

1)con entrambi i filtri, ma molto di più con l'ND, trovo che comparando la stessa foto scattata con e senza e facendo un crop ci sia una notevole differenza di qualità (lo scatto senza filtri è notevolmente meglio)...per esempio se vado ad ingrandire delle foglie di un albero un po' lontanino con il filtro si vedono maluccio, senza decisamente meglio. ora sto lavorando con un tablet da 10 pollici e non riesco a vederle a dimensione normale, tipo su una tv da 42 pollici come a casa, ma vorrei solo sapere se è normale tutto ciò


Molto probabilmente le foglie sono mosse. Se proprio vuoi stare a spulciare il mezzo pixel con tempi di posa lunghi, DEVI assicurarti che tutto sia perfettamente stabile: cavalletto solido, presollevamento specchio, scatto remoto (o autoscatto), soggetto statico al 100% (va bene un edificio, il tronco di un albero grosso, un insegna. Le foglie NON vanno bene).

2)il problemino, o la peculiarità, relativa al filtro ND è che "scalda" i colori e fa una leggera vignettatura ai bordi. devo ammettere che un po' me lo aspettavo da un filtro ND1000 pagato 24 euro, mi consola che anche solo con il programma della sony riesco a rimediare facilmente. lo fanno tutti gli ND o solo quelli più scarsi? alla fine è un haida, niente di eccelso è vero ma nemmeno un filtro delle balle preso all'auchan.


Il colori più caldi possono essere dovuti al WB automatico che sballa. Comunque TUTTI i filtri ND hanno una, più o meno leggera, dominante di colore. Non sono perfettamente neutri nemmeno i b&w o i lee da 100-200€.
Anzi, haida (almeno il pro II MC, non so che versione hai) si difende molto bene da questo punto di vista, e non solo.
Io ho un haida ND1000 pro II MC e non ho notato particolari cali di nitidezza. Lo ritengo un filtro di altissimo livello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me