RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dsr vs d810 vs 5diii: landscape photography


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » 5dsr vs d810 vs 5diii: landscape photography





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:43

Tre considerazioni lampo:

Live Bulb (lo so, è OT): rimango confuso, non capisco se si tratta di un'unica esposizione o di una somma di esposizioni.

La cosa è esattamente replicabile con la 6D??? Sarebbe una bella scorperta che però non trova traccia in nessun sito, rimane da provare (secondo me può replicare il Live Time ma non il Live Bulb, cmq vedremo).

Altra cosa OT ma è una risposta che devo ad Antonio: V-ROD ;-)

Ultima cosa, riguardo al test linkato, mi sembra troppo presto emettere verdetti su un test su cui cmq c'è il forte sospetto che l'autore, abbia messo mano ai file preventivamente.

Attendiamo prove più "serie".

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:46

La cosa è esattamente replicabile con la 6D??? Sarebbe una bella scorperta che però non trova traccia in nessun sito, rimane da provare (secondo me può replicare il Live Time ma non il Live Bulb, cmq vedremo).


Fosse così mi sarei evitato calcoli su calcoli durante mareggiate varie =D

Altra cosa OT ma è una risposta che devo ad Antonio: V-ROD


fantastica!!! sono negato per il mondo delle due ruote, ma amo le Harley

user3834
avatar
inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:46

tranne forse nella gamma dinamica del sensore.


A me sembra che sia sempre lo stesso problema, non è cambiato nulla se non l'aver tolto il filtro AA.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:48

@ Antonio, guarda questo ritaglio e dimmi quale delle due ha un vantaggio in dettaglio, una è stata ricampionata a 50mpx.





ritaglio a risoluzione effettiva postimg.org/image/htlu2o13t/

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:52

ma il primo file della 5DSr e' "danneggiato" ? e' solo 16 Mpx (invece che 70 come gli altri due) e cercando di alzare l'esposizione vengono fuori artefatti mostruosi. Sono l'unico ?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:56

non è danneggiato, è la gabula che hanno fatto per aumentare la definizione, è un jpg lavorato risalvato in dng... però non si so accorti che nelle ombre crea artefatti a fa sto giochinoConfuso

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:59

visto che quell'ottica te ne può dare al max 20/22mpx


....quindi è sufficiente il sensore della MKIII per sfruttare totalmente le frequenze spaziali dell'ottica e non si dovrebbero osservare differenze con sensori più densi....e come mai le differenze si vedono?
Continuo a non capire..

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:59

Husqy quello a destra

La gamma dinamica (secondo il testi di dpreview) è migliorata di 1 stop rispetto ad una Mark3 (quindi parliamo di 13 stop di gamma dinamica) e miglioratissima nel recupero delle ombre, eliminando definitivamente il fastidioso banding. Il tutto non è comunque ancora ai livelli dei sensori Sony, che primeggiano sotto questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:01

bene Antonio, quella a destra è la nikon D810, per questo ti dico che usare uno zoom non serve per fare questo genere di test...

@Scacco 1960 il sensore della MKIII non lo porti a 50mpx perché in photoshop sarebbe un ingrandimento del doppio e non lo regge, ma a 36mpx si, anche se per via del filtro anti aliasing noteresti sempre meno definizione

user3834
avatar
inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:10

...quindi è sufficiente il sensore della MKIII per sfruttare totalmente le frequenze spaziali dell'ottica e non si dovrebbero osservare differenze con sensori più densi....e come mai le differenze si vedono?


Perchè aumentando i Mpx puoi togliere il filtro AA.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:19

La cosa è esattamente replicabile con la 6D??? Sarebbe una bella scorperta che però non trova traccia in nessun sito, rimane da provare (secondo me può replicare il Live Time ma non il Live Bulb, cmq vedremo).


pag 158 del manuale:

ecx.images-amazon.com/images/I/D1PCotJakLS.pdf

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:24

Forse mi sono spiegato male...ma se ho capito bene il "collo di bottiglia" oltre ad una determinata densità di sensore diventa l'ottica, per via della diffrazione etc etc che non permette di risolvere più di un determinato livello!
Quindi non si dovrebbero vedere differenze oltre ad un determinato livello e che ci sia o meno il filtro AA dovrebbe essere assolutamente ininfluente, perché l'ottica a tali definizioni non ci arriva.
Probabilmente se avesse usato un 50 ART avremmo potuto osservare differenze anche maggiori

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:25

paco 68:
livebulb:
unico scatto

live composite:
vari scatti uniti insieme

user3834
avatar
inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:28

Quindi non si dovrebbero vedere differenze oltre ad un determinato livello e che ci sia o meno il filtro AA dovrebbe essere assolutamente ininfluente


No, nonostante la diffrazione un sensore senza AA catturerà sempre un immagine migliore, il filtro AA tende sempre a rendere l'immagine meno nitida.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:33

ma se ho capito bene il "collo di bottiglia" oltre ad una determinata densità di sensore diventa l'ottica, per via della diffrazione etc etc che non permette di risolvere più di un determinato livello!

no, la diffrazione non dipende dall'ottica (intesa come modello di lente), ma dalla chiusura del diaframma (indipendentemente dall'ottica usata). Non so se intendevi questo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me