RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche fisse vintage: da 35mm a 60mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche fisse vintage: da 35mm a 60mm eq.





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 12:06

il Planar 85 1.4 è fenomenale

io però per ragioni di budget ho preferito il Samyang e mi sto trovando comunque benissimo, il sogno rimane il Summicron 90

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:30

Scusate se insisto, ma a proposito di ingranditori oculari per 6D avete qualche consiglio? Non riesco a trovare nulla di ufficiale sul sito e se ho problemi con il 35, con il 135 DC non sto neanche a raccontarveloConfusoTriste

user4624
avatar
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:59

@Styx: di quale Summicron 90 parli? Se intendi il pre-ASPH per Leica R, beh, credo sia una bella lotta con il Planar!

@Makar79: Non conosco ingranditori oculari Canon per la 6D, comunque dovrebbe esistere qualcosa, quantomeno di terze parti, ma non no ho esperienze di prima mano, non posso aiutarti. Io ho risolto cambiando lo schermo di messa a fuoco standard con il modello Eg-S (ma purtroppo, se non utilizzi ottiche molto luminose, il mirino diventa troppo buio per i miei gusti).
Il Planar 85/1.4 lo puoi montare sulla 6D senza problemi, esiste anche l'ultima versione con attacco Canon che è stata leggermente migliorata. Con altre ottiche per Contax bisogna stare attenti, perché possono toccare lo specchio (puoi cercare liste di compatibilità su google, ma stai attento che spesso non sono affidabili, l'ho verificato in prima persona).

@Vigna88: a quali case ti riferisci??

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:14

Grazie Paris, riguardo l'85 chiederò al negozio cui mi rivolgerei per eventuali problematiche, buono a sapersi.

Comunque per rimanere in tema, il 35 AI-s su 6D va benissimo e mi sembra che regga bene il maggior numero di Px della 6D rispetto alla D700, è un peccato che non rimanga registrato il diaframma, perchè non sempre mi ricordo

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:25

@Paris: proprio quello ;-)

user4624
avatar
inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:39

@Makar79: Conosco bene il Nikkor, grande lente, mi piace anche a tutta apertura per la resa sognante, ma certamente non piacerà a chi guarda solo nitidezza e correttezza (ma a partire da f/2.8 diventa molto nitido).

@Styx: Esistono due versioni del pre-ASPH, quale cercavi? Comunque, il Planar è più nitido e inciso del Summicron, almeno fino a f/5.6, ma il Leitz, come al solito, vince sulla resa cromatica, più naturale.
Anche lo sfuocato è diverso, ma qui è questione di gusti...

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:43

Sinceramente non sapevo esistessero due versioni. Cosa cambia da una all'altra ?

user4624
avatar
inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:48

Ripeto quello che avevo scritto tempo fa qui sul forum:

Esistono due versioni del 90mm Summicron-R.

La prima, che ha il paraluce incorporato che si estende in due parti, si trova generalmente poco sopra i 500 o 600 euro.
La seconda versione è stata introdotta dal 1987 e ha il paraluce in un solo pezzo e l'anello di messa a fuoco leggermente più ampio (simile alla nuova versione APO-ASPH che però ha l'anello di messa a fuoco gommato) e si trova a prezzi leggermente superiori, più verso i 1000 euro.

Lo schema ottico delle due versioni rimane invariato e l'unica reale differenza, oltre quella estetica, si trova nel trattamento antiriflesso, più moderno ed efficace nella seconda versione (anche se penso che l'ultima partita della prima versione presenti già il nuovo trattamento). La resa, di conseguenza, nell'ultima versione è leggermente più contrastata e pulita (minori riflessi interni). Ma perde anche un po' di magia...

p.s. Scusate l'OT.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:25

quali zeiss o quali marchi stavano paripasso?

user4624
avatar
inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:34

Quali case erano alla pari o superavano Zeiss, secondo te??
Si tratta solo di una curiosità, si fa per chiacchierare.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:18

vuoi che te la dica proprio tutta almeno per quel poco che ho visto e toccato con mano.
Piccola premessa ogni lente è un mondo a se accoppiata a ogni corpo macchina digitale il mondo si trasforma ed esistono particolari abbinate che creano qualcosa di magico, a prescindere da tutte le lavorazioni che ci possono andare dietro, quindi il metro di valutazione si basa non esclusivamente sulla resa ma sul'impressione che mi hanno dato a livelli costruttivi e feeling all'uso .
Torniamo al mio verdetto leica e zeiss si prendono un meritato 2° posto parimerito ogni singolo vetro poi ha la sua valutazione e dato che leica ne ho provati ben pochi (2 in reltà MrGreen purtroppo non conosco molti leicisti) sono giudizi sommari
3° posto lo do alla Zuiko adoro le loro scelte nelle posizioni ghiere e manovrabilità ottica senza contare la resa mica da buttar via.
e primis davanti a tutti la casa produttrice prevalentemente di ottiche cinematografiche che però ha sfornato dei gioiellini per exakta stupendi massicci imponenti ma con desing raffinato, per colpa della malatia vintage ha raggiunto prezzi indicibili AngénieuxMrGreen questi padelloni li trovo magnifici



avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:52

Ragazzi,attenzione con il color skopar 35 2.5 su a7,nel centro ok con colori saturi tipici voigt che a me piacciono molto,purtroppo ho dovuto venderlo perchè gli angoli sono completamente spappolati anche chiuso accettabili solo f11,e non solo angoli estremi.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:01

Gp 1985 se vuoi andare sul sicuro per un 35 ltm vai col voigtlander 35 1.2 sulla a7 è fantastico. Di contro è pesante,mi sembra 460g e costicchia sui 1.200,non è molto facile da trovare usato. è una gran lente.Ciao

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:11

Buonasera a tutti;
ero interessato a opinioni sul leica 35/2 R, se qualcuno ne avesse avuto esperienza diretta.



avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:14

Io ne ho posseduti alcuni.Usati nella fotografia analogica.
Un ottimo obiettivo anche se gli preferisco il 2.8 elmarit che costa pure meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me