RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

help! 12-40 f2.8 non riconosciuto da om-d em-1 dopo tentato aggiornamento firmware


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » help! 12-40 f2.8 non riconosciuto da om-d em-1 dopo tentato aggiornamento firmware





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 14:01

Te lo ripeto Luca poi pensala come vuoi, bastava aspettare!!!! Se c'era qualche problema te lo diceva....
Evidentemente in quel momento non avevi abbastanza banda e ci stava impiegando parecchio a scaricare il file.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 14:10

Cavolo ...
Con la mia connessione internet un aggiornamento sarebbe in ogni caso un 'operazione molto rischiosa ....
Non ho corpi Olympus ma ho 4 ottiche olympus che uso su corpi Panasonic ...

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 8:52

Anche io ho provato l'aggiornamento da SD sulla E-M1 e funziona, tra l'altro è anche l'unico modo di fare anche il downgrade. Il problema è trovare i file .bin del firmware da flashare. Ovvio che uno lo fa a suo rischio e pericolo.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:51

C'è poco da discutere il sistema così come è fatto è ridicolo. Troppo troppo rischioso.
Ripeto facciamo un richiesta collettiva di passare al sistema tramite scheda di memoria.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:06

Anche secondo me è comunque una procedura che va rivista: quella su SD è senz'altro meno soggetta ad errori, anche umani.

Potremmo fare sì una richiesta a Polyphoto, perché poi la inoltri a Olympus.

Polyphoto è un'azienda seria, e sei in garanzia: la tua resta uno spiacevole scocciatura, vedrai, Luca1973.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:33

Spero che almeno me la risolvano.... possibile te senza esborsi economici

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:50

Mi accodo Andrea, Lorenzo e altri per sottoporre il problema a polyphoto
Pensavo anzi di chiedere a Nico se gentilmente si fa portavoce visto che ha un contatto con Gianni Trevisani di polyphoto magari di mandargli na mail che sottoscriviamo tutti


avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 11:02

Se si fa la mail mi unisco anch'io

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2015 ore 11:50

Ragazzi ho avuto modo di discutere con Gianni Trevisani.

Senza farla lunga mi ha spiegato che la procedura di upgrade utilizzata da Olympus è tra le più sicure tra quelle esistenti e l'hanno appositamente studiata proprio per evitare i "giochi" che molti continuano a fare quando hanno tra le mani un file .bin o comunque files contenenti il Firmware. Tutto è coperto da garanzia perché con questo sistema sanno che il firmware è certificato da Olympus.

Parte del problema è dovuto al fatto che alcune persone non dispongono di PC aggiornati e configurati correttamente. Dopo 15 anni Trevisani ne ha viste un po' di tutti i colori e non di rado, dice, ha appurato che certi utenti non leggono neanche i messaggi a video del Camera Updater che informano dei vari passaggi da seguire...basterebbe un attimo di attenzione in più per evitare problemi.

Il momento più critico è sicuramete quando a display compaiono i due simboli di divieto (è descritto chiaramente di non fare operazioni se sul monitor LCD compaiono le suddette icone). E' in quel momento che l'aggiornamento è in opera nella fotocamera e per nessun motivo bisogna scollegare la fotocamera.

L'uso della procedura mediante scheda SD, ha continuato a spiegarmi, ha portato più problemi rispetto al metodo utilizzato da Olympus, che ha evitato il diffondersi di Firmware "pirata" o volutamente modificati.

La logica stessa del downgrade (per chi eventualmente la ritenesse utile) in realtà è del tutto priva di senso perché quando esce un nuovo Firmware vengono sempre corretti dei bug (non sempre evidenti nell'uso quotidiano) e in più vengono aggiunte nuove ed utili funzionalità.

Tra l'altro mi ha ricordato che nel caso in cui si trovasse il sistema di aggiornare tramite scheda SD ci si assume ufficialmente la responsabilità qualora qualcosa andasse storto (vedere normativa Europea sulla copertura in garanzia).

Quindi, in sostanza, cercate di attenervi alle direttive del Camera Updater seguendo scrupolosamente i vari passaggi suggeriti a monitor. Personalmente ho fatto diversi aggiornamenti, tutti quelli che riguardavano ottiche e corpi macchina, e mai ho riscontrato problemi. Ma capisco chi purtroppo è incespicato in qualche spiacevole situazione, che sia sua o meno la 'colpa'. Comunque Olympus, se si è seguita la loro procedura in modo corretto, si farà carico di sistemare la fotocamera e/o l'obiettivo, per cui rivolgetevi sempre a loro se succede qualcosa.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 11:55

Grazie Nico. Appena riapre il mio negozio di fiducia porterò l'obiettivo è spero lo sistemico al più presto. Per ora mi arrangeró con il 14-42 ez che Pr fortuna mi copre almeno le focali anche se la qualità del pro è di tutt'altro livello

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:09

Prego Luca.
Ritengo risolveranno tutto in garanzia.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:39

Altre notizie utili:
solitamente il PC dovrebbe essere collegato alla rete (Internet), ma non in rete aziendale, dove normalmente vengono limitati gli accessi dei siti non attinenti l'attività lavorativa.

Fatto questo, si dovrebbero disabilitare momentaneamente i software residenti all'avvio, visibili nella barra vicino l'orologio, compresi antivirus e firewall.

Sopratutto l'antivirus può bloccare l'accesso al PC del firmware credendolo una minaccia.

Spesso il problema è l'uso di antivirus di vecchia data, scaricati online e di dubbia capacità operativa.

Resta che nelle normale operatività in 3/10 minuti si scarica e aggiorna la fotocamera, per le ottiche il tempo e di pochissimi secondi.

Fino a quando non compaiono i simboli dei 2 cerchi di divieto è possibile spegnere o sganciare la fotocamera.

Per esperienza Trevisani dice che il problema è sempre causato dalla configurazione del PC
o (ma succede molto raramente) se si utilizza una versione non aggiornata o non adeguata del software Olympus Camera Updater.

Molti non installano quanto è fornito nel CD in dotazione nella confezione della fotocamera acquistata. Al massimo basterebbe andare sul sito italiano di Olympus e scaricare l'ultima versione disponibile nell'apposita sezione Download.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:57

Grazie nico per l'interssamento e la risposta esaustiva
speriamo a chi è incappato della disavventura che glielo risolvano al più presto

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2015 ore 14:34

Di nulla Gianni.
Trevisani è sempre persona disponibile e parlando con lui, che conosce bene le dinamiche delle aziende che Polyphoto rappresenta, si chiariscono molti dubbi e soprattutto si comprende perché un'azienda decide di adottare determinate procedure.
Da quel che ho avuto modo di vedere Polyphoto e Olympus sono soggetti seri e per qualsiasi problema è sufficiente contattarli. Tranne malaugurati casi, che statisticamente purtroppo possono verificarsi, la disponibilità risulta evidente e non si viene abbandonati.
Per i prossimi aggiornamenti magari teniamo tutti a mente i punti che ho descritto in precedenza e filerà tutto liscio.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 15:59

Nico non voglio far polemica e ci mancherebbe, anzi ti ringrazio della condivisione delle sempre utili informazioni che metti a disposizione.
Ma, c'è un ma. La procedure di aggiornamento di Olympus ti fa venire la tachicardia pure se non ne soffri.
Altri marchi hanno secondo me, dei motodi di aggiornamento firmware molto più "friendly" (ad esempio Panasonic se l'aggiornamento va male permette un riprististino on camera del firmware precedente).
Ma già la semplice presenza di una barra di avanzamento della procedura di aggirnamentoeviterebbe i molti mal di pancia che si sentono in giro.
Inutile dire che il sig. Trevisani rimane comunque un modello di correttezza e competenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me