RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi.





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:41

ti rispondo dicendo come ho già fatto in altri post, anzi ricordando a tutti, me stesso compreso, che il 50 su FF corrisponde alla visione dell'occhio umano, senza quindi manipolazioni in wide o in tele da parte dei mirini, elettronici o no.
Di ottiche ne ho avute tante, molte tenute solo per lo sfizio di provarle; di certo il 50 f. 1.4 non lo cederei mai, mentre per farti l'elenco ho venduto il 14 f. 2.8, il 16 f. 2.8 fisheye, il 17 f. 3.5, il 20 f. 2.8, il 24 f. 1.8, il 35 f.1.4, l'85 f. 1.4, il 100 f.2, il 200 f. 2.8 ed il 300 f. 2.8.
Buone foto.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:50

@Domenico Scandella
Ti ringrazio tanto per la spiegazione. Si esatto ho una 6D e parlavo di quando scatto ritratti ambientati col 50 f/1.8.

Conoscevo già la differenza tra ONE SHOT e le altre due modalità, infatti per i ritratti uso questa che mi hai consigliato, mentre per gli uccelli (che a volte fotografo) metto in AL SERVO.

Quindi il problema purtroppo non è questo, perché in ONE SHOT metto a fuoco col centrale pigiando leggero, tengo premuto, ricompongo e poi premo del tutto per scattare. A f/1.8 qualche volta mi sbaglia la MAF ..

Allora forse sono io che nel ricomporre mi muovo leggermente?

Invece quando uso un altro punto e non devo ricomporre, scattando subito dopo la misurazione della MAF, c'è meno rischio che mi sposto? E pertanto in questo modo sbaglio molto meno?

Grazie ancora ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:56

l'obiettivo di questo post è farmi apprezzare il 50, non poi parlarmi del 35 in termini così entusiastici


è proprio questo il punto: perchè DEVI farti piacere il 50? oltretutto tu lo apprezzavi su aps-c che è equivalente ad un 85;
quindi di fatto con l'angolo di campo del 50 non hai mai fotografato, se non ti ci ritrovi non lo vedo come "una colpa" o un modo di approcciarsi sbagliato.. invece di essere tipo da 24+50+100 sei probabilmente + orientato al 35+85+135

l'unico consiglio che posso darti è di fare uscite solo con quello montato (tentazioni 0)
e valuta tu, tanto se con una lente non c'è feeling anche le foto non verranno mai un granchè.

detto questo io ho deciso di puntare a quello che reputo il top in quella focale (appunto il sigma 35) e considera che non ho nulla fino al 105, infatti penso prenderò un 85(probabilmente sigma pure quello), poi se proprio avanza qualcosa un 50ino 1.8 magari ci scappa ma più per una "copertura mentale" che altroCool

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 22:03

il 50 su FF corrisponde alla visione dell'occhio umano


È così? Waw

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 22:33

@Daniele Ruggeri In effetti l'angolo di visione del 50 su FF è proprio quello dell'occhio umano. Per il funzionamento dell'AF hai ragione di usare il punto manuale che ti va bene e non dovresti avere lo sfuocato, perché non modifichi l'inquadratura.
Adesso non posso, ma poi cercherò di fare degli esperimenti, perché a me in one shot e ricomposizione il fuoco è sempre a posto, dico sempre. Ci sentiamo.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 22:38

@Alebri78 questione di punti di vista. Io faccio foto per piacere ma non per questo senza impegno. Fa parte del divertimento anche lo sfruttare al massimo quello che si ha a disposizione e, visto che il Sigma non é poi così male, perché non cogliere l'occasione? Probabilmente hai ragione a dire che sono uno da 35-85-135 anche se mi sento più uno da 14-35-50-85-135-200-400 MrGreen.

@Daniele_ruggeri: la prospettiva è quella dell'occhio umano ma l'angolo di campo è decisamente più ristretto...per questo mi attira il 35 che da questo punto di vista assomiglia di più a quanto vediamo con i due occhi.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 23:50

in one shot e ricomposizione il fuoco è sempre a posto, dico sempre.


Io ho colto un suggerimento dato in altra discussione, cioè scattare in ai servo con 1 qualsiasi dei punti e fare più foto. Considera che a grandi aperture, un minimo spostamento e sei fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 1:07

@Domenico Scandella
Grazie ancora che mi fai sapere! ;-)

@Welj
la prospettiva è quella dell'occhio umano ma l'angolo di campo è decisamente più ristretto

Interessante, quindi per avere una visione ancora più vicina alla nostra cosa si potrebbe fare per lasciare la prospettiva del 50mm ma aumentare l'angolo di campo? Tipo usare un formato più grande del 35 mm ? Oppure ho detto una cavolata? Sorry

@Vito Campanelli
In effetti in AI SERVO continueresti ad avere il soggetto a fuoco anche se ti sposti leggermente. Ma come faresti a mettere a fuoco proprio gli occhi? Credo sia per questo che è meglio usare ONE SHOT .. Ma a grandi aperture dopo aver messo a fuoco conviene scattare a mio avviso in modo celere, per evitare piccoli movimenti sia del fotografo che del soggetto ..

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 1:17

50mm tutta la vita su FF io ho una D800 e il Nikor 50D 1.8 e il Sigma 50 1.4 ( non Art )
il primo é duro e l'altro morbido li alterno tra studio e outdoor
ho anche un pastoso Samyang 85 1.4 che é spettacolare all'aperto ( lo era anche con D90 e D300 )

Certo il 35 Sigma 1.4 Art mi stuzzica e non poco ma solo per praticità in studio, all'aperto non ho dubbi tengo i 50 e 85

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 8:57

@ Daniele: hai 2 possibilità: o vai su medio formato (passi da 46 a 73 gradi...guardate l'autore di questo articolo se vi è familiare MrGreen)
www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro oppure in post produzione unisci più scatti.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 9:04

Se qualcuno è interessato ad un approfondimento sul tema visuale umana-focale di riferimento, consiglio di leggere qui www.nadir.it/pandora/OCCHIO_FOTOCAMERE/dassio.htm

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 9:06

@Daniele Ruggeri Contrariamente a quello che dice Vito Campanelli, se usi AI Servo e ricomponi, la macchina cerca di mettere nuovamente a fuoco la immagine ultima. Forse puoi battere la macchina sul tempo, se sei un fulmine, ma la macchina fa il suo lavoro comunque. Provato e riprovato, anche adesso, perché a me piace controllare i consigli, perché possono essere ottimi.
Se non hai lo sfuocato quando usi in manuale un punto diverso dal centrale, quindi senza ricomporre, vuol dire che macchina e obiettivo sono a posto e sei tu che fai qualcosa che non va. Ti ricordo che a grandi apertura, come 1.8, e con soggetti vicini la profondità di campo è irrisoria. Quindi appena ti sposti avanti o indietro, anche senza accorgerti, perdi l'AF. Un suggerimento per rimanere stabile, che uso da tempo immemorabile (la prima reflex l'ho avuta nel 1968): divarichi i piedi di 20-30 cm, carichi il peso sul destro e allunghi il sinistro, stessa larghezza, in modo che lo spazio tra le due scarpe sia di 20 cm circa, o come sei più comodo. Così acquisti una base larga. Avvicini la macchina all'occhio, tenendo i gomiti appoggiati al busto. Irrigidisci la schiena e il bacino (come si fa al ballo del liscio). Prima di scattare, inspiri profondamente e scatti trattenendo il respiro o espirando molto lentamente, a tuo piacimento. Al massimo puoi ondeggiare destra-sinistra, non davanti-dietro. Farlo è molto più semplice della descrizione.
Se vuoi scattare dal basso, quando hai allungato il sinistro in avanti, metti il ginocchio destro in terra, appoggi il gomito sinistro sul ginocchio sinistro, blocchi sempre schiena e bacino, ma non riesci ad appoggiare i gomiti al busto. Stesso tipo di respirazione. Questo sistema è più stabile ancora e funziona bene anche con il vento.
Se macchina e obiettivo sono a posto (non c'è front-back focus, vero?) e questi metodi non funzionano, suggerisco il cavalletto. Lasci in funzione la rotazione destra-sinistra, AF in one shot, ricomponi e scatti. In questo caso la macchina non può andare avanti o indietro.
Altrimenti imposta il diaframma 45 o 64!!!!! Triste ;-):-P

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 9:08

Il link dato da Welj è molto interessante e mette d'accordo il 35 con il 50, su piani diversi. Ad esempio, in breve:
Le analogie sopra descritte rendono conto, a mio parere, del fatto che immagini scattate con focali comprese tra i 35 e i 100 mm siano percepite con una prospettiva piuttosto normale dal nostro occhio. In un paesaggio ripreso con un 35 mm noi ci sentiamo "immersi", come se vi stessimo passeggiando; una qualunque immagine resa da un 50 mm ci dona gli stessi rapporti dimensionali del nostro apparato visivo; un ritratto scattato con un 90 mm ci avvicina al volto esattamente come fanno i nostri occhi quando l'attenzione viene focalizzata su un'area ristretta.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2014 ore 9:18

Se si possiede una fotocamera con punti laterali affidabili, si va in af continuo (ai-servo), messa a fuoco sul punto di interesse, disgiunta (su pulsante af-on) dal pulsante di scatto e via.
Poi ovvio che con un f/1.4 o meno non tutte verranno perfettamente a fuoco...

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 11:55

Il suggerimento di Otto72 è ottimo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me