RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 review by Kame parte XIV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 review by Kame parte XIV





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 14:21

@Gianluca: ovviamente il mio riferimento era esclusivamente alla qualità d'immagine. Ovviamente poi entrano in ballo altre (importanti) variabili, quali il prezzo, il peso, l'effettiva rilevanza di quel "qualcosa in più" in termini di QI, ecc., in base alle quali ognuno fa la propria scelta (che come tale è quella giusta per definizione).

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 14:43

Ragazzi,
scusate rimanendo in tema di grandangoli wide che ne pensate del 17-35 f/2.8 o del suo predecessore 20-35f/2.8.

Invece riguardo al 24-120 f/4 vr (l'ho preso in kit) ho notato che è una lente molto contrastata già di suo, nelle ore centrali del giorno in luce naturale uso quasi sempre il polarizzatore, secondo voi ha senso su questa lente?


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 14:43

Per i possessori della D750...
Avete notato il LAG ogni tanto all'accensione del display?
si l'avevo già segnalato e messo pure nella mia recensione qua sul forum

PS: ps tornando al 14/24 non mi interessa se per Nikon è il migliore grandangolo disponibile perchè "si", perchè lo dice DXO e da il valore più alto di tutti , montato su D800 ai margini non va come su d600 o d750 e tanto meno su D700 , dove manteneva una qualità altissima su tutto il frame!a confronto fa meglio il sigma 12/24 prima versione ai margini... è pur sempre un ottica del 2007 e non sta dietro ai più risolventi sensori.
Poi per le cerimonie va benissimo ha tanta luce ed è perfetto ma per i paesaggi dove mi piacerebbe avere tutto sul più nitido possibile pecca un po'.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 16:17

@Gian189...dipende da 2 cose:
1) quanto ci vuoi spendere
2) se ti serve scendere sotto i 20mm

Il 17~35 credo sia superiore in tutto al 20~35...molti lo preferiscono al 14~24 appunto x via della lente frontale che non sporge...e perché monta filtri standard...ma anche lui sulla carta ha un paio di "difetti"...: prezzo...raro sotto i 700€...e il motore ultrasonico di prima generazione...parecchi esemplari "fischiano"...ed alcuni si son rotti.
Di contro...il 20~35 che posseggo e che utilizzo con molta soddisfazione su D600...e' + leggero...af meccanico cmq veloce...ottima resa...costruzione da carro armato con lente frontale molata a mano...e prezzo + basso...sui 450€.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 16:28

Rimango del parere che le ultime "uscite" siano più nitide delle versioni "nate" per pellicola.
Questo riguarda sia il comparto zoom che le prime lens...
Il 14-24 è nato per "risolvere" i 12mpx delle varie D3/D700. Col tempo i sensori si sono fatti più densi ed obiettivi considerati "lame" sono diventati solo "accettabili". La serie "2.8" ne è un esempio. Eccezion fatta che per il 70-200, sia il 14-24 che il 24-70 non sono certo campioni di risolvenza.
Paradossalmente, l'economico 18-35 G uscito lo scorso anno è molto più nitido del 14-24. Certo, non arriva a 14 ed è uno stop più buio, ma in quanto a nitidezza non c'è storia.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 16:57

Perdonatemi se non ho letto tutti il thread :) magari è già stato chiesto. In termini di resa a bassi iso, in un utilizzo prevalentemente paesaggistico, si nota una grande differenza tra il file della 750 e quello della D600/610 a livello di raw? (cosa dice DXO mark non mi è mai interessato francamente). Ormai per quest Natale il "danno" D810 è fatto :D ma non escludo di voler un corpo più leggero e pratico da affiancarci, in futuro (le mirrorless, con tutto il bene di questo mondo, non riesco a farmele piacere).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:02

@Aiacos: a bassi ISO, la gamma dinamica della D750 è pressoché la stessa di quella della D600/610. Ho notato invece un pelino di nitidezza in più, forse equipaggiata con un filtro AA più blando di quello che montano le sorelline...
Da 1600 ISO in su invece la D750 mantiene una pulizia del file maggiore, una resa simile a quella della Df...

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:05

Bene quindi tre obbiettivi pro nikon sui nuovi sensori sono delle sole, ottimo

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:09

Bene quindi tre obbiettivi pro nikon sui nuovi sensori sono delle sole

Non sono delle sole, diaframmati hanno una resa comunque elevata.
Diciamo che non è più giustificato il prezzo di vendita...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:37

@marlon @ilcibernetico e gli altri del flash!
Il problema é che la macchina di default é su "slow" che applica una sorta di ritardo allo scatto, se premete il pulsantino del flash vi apparirà sullo schermo il menu dedicato e li, tramite le rotelle, potrete modificare l'opzione finché non trovate quale del flash normale.
Mi devo andare a leggere bene a che serve questa funzione in ogni caso...


Per il resto sono sempre più soddisfatto, ma se Adobe e phase one non si sbrigano faccio una strage!!
Nel frattempo ho scaricato la beta di acr e ho notato che nx d fa schifo anche nel recupero alte luci che su cr é su un altro pianeta. Riguardo agli impastamenti a cui si riferivano altri nei passati topic e alla discussione su Facebook, io sinceramente non ho notato nulla, anzi... E discreto non sono uno che si fa prendere dall'entusiasmo facile per il nuovo giocattolo.. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:42

Il problema é che la macchina di default é su "slow" che applica una sorta di ritardo allo scatto, se premete il pulsantino del flash vi apparirà sullo schermo il menu dedicato e li, tramite le rotelle, potrete modificare l'opzione finché non trovate quale del flash normale.
Mi devo andare a leggere bene a che serve questa funzione in ogni caso...

io lo sapevo ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 18:13

@marlon
Scusa, avevo erroneamente associato il tuo quote nell'intervento precedente al lag del flash (avevo letto velocemente)!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 18:18

Slow è il sincro su tempi lunghi. Comodo per scatti serali con soggetto in primo piano.

se Adobe e phase one non si sbrigano faccio una strage!!


Non dirlo a me, sabato matrimonio e l'idea di passare ancora dai dng mi manda a male...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 18:22

@kame
Ma lo slow sync non si attiva automaticamente impostando il tempo minimo del flash a 30 secondi nel menu impostazioni? Vado a memoria quindi potrei aver detto una cazzata...
E comunque, anche fosse, come mai impostando si ha quel lag? Non dovrebbe essere comunque istantaneo lo scatto?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 18:52

Intanto slow c'è solo in A, S e P.
Serve per scattare a 1/20s o 1/30s forzatamente per esporre lo sfondo.
Non da ritardo di scatto.

Quello che da ritardo è la modalità occhi rossi perché prima accende a bassa potenza e poi scatta esponendo giusto...

Tutte le altre modalità non danno ritardo di scatto.
Occhi rossi la da perché giustamente deve...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me