RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte VII


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte VII





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:10

Il mio contributo al tema...





Sempre il Rollei Planar 85mm/1,4

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 12:05

Ottimo contributo direi. Ho visto delle foto dell'ottica F1,2 che hai postato prima. Il diaframma è così ampio che pare quasi un tubo di prolunga, fantastico!
Quindi tu dici di tenerla, e allora che faccio, prendo la terza? Prima o poi mia moglie butterà fuori di casa me, macchine, ottiche, riviste, libri, dischi, cd...
Roberto credo anche io che quel rosso abbia ricevuto un aiutino.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:25

Qualche rara foglia rossa la fanno anche le mie liquidambar:

Presa oggi a mezzogiorno:



Sony Nex 3n, Nikkor 35mm f/2.0
ISO-400, f/4, 1/60 sec.
Tagliata sui lati e impaginata in 4/3

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:29


Mah!!!Non ne sono ancora convinto della ML,Portando gli occhiali noto un fastidioso sfarfallio nel mirino e poi non mi sembra che escano dei colori strepitosi.per ora mi accontento .(E' solo un Canon 180/3,5)MrGreen


Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:39





Questa con Leitz A M Elmarit
Giuliano può commentare.
Scusate ma i nomi dei fiori non li conosco!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:40

@Stefano Eh, lo so, questo è un poco il dilemma di tutti... Per il momento, reflex e ML rimangono per me due mondi distinti e non penso che le attuali proposte siano in grado di farmi passare questa opinione. In un prossimo futuro potrei anche cambiare idea, ma al momento non penso che la ML possa costituire un'alternativa sufficiente per la completa dismissione della reflex. Nel mio piccolo, contrariamente a qualche tempo fa, sto pensando che per l'uso che ne faccio non vi sia un così grande differenza tra la X-E1 ottica intercambiabile e la X-100S a ottica fissa. Diversamente, una A7 che potrebbe sfruttare al meglio il mio parco vintage potrebbe essere un'opzione più appropriata. Ma gli attuali corpi, un po' per un verso o per un altro, non mi convincono appieno.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:10

Certo le reflex sono prodotti più "maturi" delle ML. Oltretuttutto la A7 ha per ora pochissime ottiche proprietarie, la vedo appunto per usare le lenti vintage.
Poi probabimente il tempo lavora a favore delle ML: i mirini eletrtronici possono essere ulteriormente migliorati mentre la tecnologia dello specchio piano ha parecchi secoli.
Penso che però le reflex resteranno ancora per molto tempo, anche perché una gamma di obiettivi come quelle di Canikon non si costituisce in quattro e quatr'otto.

Sotto un certo punto di vista la mirrorless è tecnologicamente più logica e coerente col digitale: dal momento che le fotografie vengono generate dal sensore, tanto vale prendere da quest'ultimo anche l'immagine per il mirino.
Però non è la prima volta che una tecnologia apparentemente superata sopravvive a lungo, vuoi perché più collaudata e affidabile, o perché è uno standard, o perché i costi di sviluppo sono stati ammortizzati e gli oneri di produzione sono minori oppure perché i fruitori ci sono affezionati e sono abituati a usarla ecc...
Si pensi ai carburatori per i motori a benzina (o ciclo Otto). Negli anni '60 la Bosch produceva degli efficienti impianti di iniezione che equipaggiavano le Mercedes a 6 e 8 cilindri, le Porsche 911 E ed S e le ammiraglie BMW.
Era la soluzione più semplice, lineare ed efficiente per far arrivare la miscela aria-benzina nei cilindri. Eppure è stato solo negli anni '90, con l'obbligo dei catalizzatori, che sono scomparsi quei marchingegni tardo ottocenteschi che erano i carburatori.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:40





Solita modella ....obiettivo diverso
Qui Fuji xt-1 con Leitz 180 2,8 R
F. 2,8

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:52

Splendido scatto. L'f4 secondo te è alla pari? O un po' al di sotto? L'ho trovato usato a 200€... Il 2,8 a 350.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:14

Io sono tendenzialmente per i meno luminosi,ma ,in questo caso ti consiglio il 2,8 purchè sia il modello 2.
La prima versione era meno valida e ingombrante come volume.
Ciao e grazie per il complimento.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:31

Angelo se ti può servire nelle pagine precedenti abbiamo postato dei link per l'identificazione delle specie.
Giuliano complimenti, davvero stupenda.

Anche cd e dvd sono stati superati ma resistono ancora abbastanza bene, per non parlare del ritorno del buon vecchio LP in vinile.
Io apprezzo tutte le novità, ma credo che le reflex abbiano ancora ragione di esistere, almeno per i prossimi anni. Il mondo ML lo vedo in costante crescita, ormai come qualità di immagine non ha nulla da invidiare alle reflex( i sensori bene o male sono gli stessi), ma sul sistema c'è ancora da lavorare. So già che prima o poi ci arriverò, ci sono già andato vicino più di una volta, ma lo vedo come corredo parallelo e non ancora alternativo.


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:52

@Stefano Con la reflex, a f1.2 è indispensabile cambiare il vetrino di Maf con uno più specifico... con quello standard non me ne veniva una a fuoco!

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:33

Giuliano complimenti, davvero stupenda.


Complimenti anche da parte mia

Anche cd e dvd sono stati superati ma resistono ancora abbastanza bene, per non parlare del ritorno del buon vecchio LP in vinile.


Giusto esempio! Sopravvivono perché sono standard molto diffusi.
Anche le cassette a nastro, le Compact Philips per l'audio e le VHS per il video, sono sopravvissute per parecchi anni alla loro obsolescenza tecnologica essendo gli standard "de facto".

Io apprezzo tutte le novità, ma credo che le reflex abbiano ancora ragione di esistere, almeno per i prossimi anni. Il mondo ML lo vedo in costante crescita, ormai come qualità di immagine non ha nulla da invidiare alle reflex( i sensori bene o male sono gli stessi), ma sul sistema c'è ancora da lavorare. So già che prima o poi ci arriverò, ci sono già andato vicino più di una volta, ma lo vedo come corredo parallelo e non ancora alternativo.


Io sono ancora indeciso se regalarmi un'A7 o una D610, più che altro per lo sfizio di usare i miei Ai, specie i wide, con l'angolo per cui sono nati. Ciascuna scelta ha i suoi pro e contro. Qualche tempo fa ero più propenso all'A7, ora mi sto orientando verso la reflex.
Può darsi che le DLSR siano destinate ad estinguersi, soppiantate dalle ML, ma prima che ciò accada devo averne una. In più di quarant'anni le ho provate tutte: Kodak Instamatic, Polaroid (sia quelle con cui si sbucciava la foto che quelle più evolute), telemetro (Contax III con lo Zeiss Sonnar 50 f/1.5), reflex a pellicola, compattine digitali, ML, telefonino... mi mancano giusto le MF, i banchi ottici e il foro stenopeico.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:48

Stefano Pelloni
Anche cd e dvd sono stati superati ma resistono ancora abbastanza bene, per non parlare del ritorno del buon vecchio LP in vinile.


E per non parlare della Ferrania, che pare stia riavviando la produzione di pellicole fotografiche. ;-)


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:50

I banchi ottici li lascerei perdere, il foro stenopeico lo trovi qui:
www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3243
Non vorrei essere al tuo posto, la A7 per le ottiche vintage dovrebbe essere la scelta migliore, ma per le ottiche moderne probabilmente la D610 ha qualche carta in più da giocare. Tra qualche mese potrebbe diventare interessante anche la D750, corregge il difetto più grave della coppia D600/D610, ovvero la distribuzione non ottimale dei punti AF.

Razius questa ci voleva, pare che le pellicole non le voglia più produrre nessuno. In negozio mi dicono che il bianco e nero va ancora discretamente, ma per il colore è grama.

Davidex ci credo al 100%, per esperienza personale ho visto che già con un f1,4 è molto dura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me