RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Moltiplicatore o crop in pp?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D
  6. » Moltiplicatore o crop in pp?





avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 19:41

@Giorgio, onestamente, a me sembra che il problema sia semplicemente dovuto ad una MAF errata e paradossalmente l'immagine col moltiplicatore è addirittura migliore; basta vedere lo spigolo del mattone dell'apertura del camino; il bordo è sfuocato/sfrangiato e nel pezzo ritagliato dal file del 300 liscio, lo è ancora di più.
Probabilmente una taratura alla reflex presso un Camera Service avrebbe risolto ogni problema.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 19:55

Mi allineo a Giorgio B.
Canon 6D + 70-200 f4 + 2x iii.
Preferisco croppare.
il 2x iii stà diventando un fermacarte.


@Lucio, ti capisco, mettere a fuoco a mano con le reflex attuali non è facile; non so se sono i miei occhi che invecchiando non lavorano più come una volta, ma mi sembra che i mirini attuali siano 1000 volte meno luminosi della mia vecchia cara Nikon F con Photomic FTN con la quale mettere a fuoco era invece facilissimo.
In effetti, penso abbia ragione otto72; con una 6D andresti meglio con un 1,4X, anzi, se vuoi vendere il 2X III, ne stavo giusto cercando uno per sostituire il mio 2X II.......Sorriso

user57136
avatar
inviato il 06 Aprile 2015 ore 20:04

Io ho il kenko 1.4 ultimo modello su ottica f4 e ottica f2.8 e mi ci trovo bene, preferisco moltiplicare che croppare in quanto produce meno rumore

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 20:05

In effetti, Giuliano, col moltiplicatore Canon sul 300 era decisamente meglio, sia rispetto il Sigma che il Kenko (non è presente nei raw), ma ho anche delle prove fatte col 70-200/4L IS che danno vincente il crop alla moltiplicazione.

Alla fine, uno deve fare delle prove con l'accoppiata che si ritrova (obiettivo + moltiplicatore) per capire se è meglio la moltiplicazione o il crop, tenendo conto pure che nella moltiplicazione perdi uno stop e delle performance AF già in ripresa, oltre al fatto che la taratura potrebbe differire rispetto la lente liscia. Infine, spendi dei soldi.

Se la differenza è talmente minima che si nota solo osservando la foto al 100% allora... ;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 20:28

Si Giorgio, ma nel tuo caso mi sembra che sia la reflex a "sbagliare" il fuoco. Di solito si parla di front focus o back focus, ma non è detto che sia colpa dell'obbiettivo.
Recentemente io pensavo di avere un problema con l'AF del 300 f 2,8 e l'ho portato in assistenza assieme al 180 macro al 1,4XIII ed alla 5D MkIII ed hanno trovato che uno aveva un pelo di front focus, l'altro un po di back focus ed i piani della reflex un pelo fuori standard, hanno regolato tutto ed adesso va tutto bene.
Magari le tue valutazioni sul 300 più o meno moltiplicato potevano erano viziate anche dalla reflex.
Per evitare equivoci, il collage che ho fatto sul camino, non è tra Extender Canon e Sigma, ma tra 300 non moltiplicato e 300 con 1,4X Canon, quindi la causa della nitidezza non di tuo gradimento, a mio avviso non era il duplicatore, ma l'obbiettivo o la reflex.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 21:14

Bene Giuliano, ora ti sto caricando dei raw recenti fatti con 7D + 200/2.8L USM II + Sigma 1.4x. Gli scatti sono fatti in LV, così si esclude qualunque errore di AF.
Tutte le mie verifiche le faccio sempre su cavalletto, alzo dello specchio preventivo (quando non LV), autoscatto 10s.

Sicuramente qua dirai che è colpa del moltiplicatore Sigma, perché con il Canon probabilmente la differenza non sarebbe così evidente.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 22:18

No Giorgio, non ci stiamo capendo, non c'entrano i file o il tipo di moltiplicatore:
La mia sensazione, se il fuoco era sul camino, è che sia stato l'AF della reflex a sbagliare o forse era quello del 300 f4.
Se fosse così, uso il condizionale perchè non ho certo la verità in tasca, dai files non si vedrebbe nulla di interessante.
Se sei ultrasicuro che che l'obbiettivo era OK è la reflex pure, io posso anche tacere, però se vedo una foto sfuocata anche senza moltiplicatore cosa debbo pensare?
Ho la sensazione che tu ti stia innervosendo e mi dispiace, era solo "pour parler" e per segnalare che a volte siamo sicuri che la nostra reflex sia perfetta, poi la fai vedere e ti dicono che non è così......capita; a me perlomeno è capitato.
Ciao
Giuliano

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 22:45

Non mi sto innervosendo, vai tranquillo, è solo impressione. ;-)
Che possa esserci stato qualche problema non lo posso escludere totalmente, visto che il 300/4L IS è l'unico mio obiettivo che non ha mai fatto un giro in CS, però lo usavo sempre e solo a f/5.6 ed f/8 e in quelle condizioni era ottimo davvero. ;-)

Ok, allora guarda questi e dimmi dove sta ora l'errore, qui cambia totalmente la strumentazione, tranne il molti:

www.giorgiobollati.it/FTP/TEST/Moltiplicazione%201.4x/EF%20200%20F4%20
www.giorgiobollati.it/FTP/TEST/Moltiplicazione%201.4x/EF%20200%20TA%20
www.giorgiobollati.it/FTP/TEST/Moltiplicazione%201.4x/EF%20200%20F4%20
www.giorgiobollati.it/FTP/TEST/Moltiplicazione%201.4x/EF%20200%20TA%20

Probabilmente è un limite del moltiplicatore Sigma, però il Sigma mi serve perché lo utilizzo a volte sul Sigma 150/2.8 macro, visto che è l'unico compatibile (già, nonostante tutto a volte uso anche io il moltiplicatore ottico, visto che c'è).
Forse col Canon 1.4x II o III miglioro la resa, ma il 200 è l'unico tele Canon che mi è rimasto e che è compatibile con gli Extender, quindi se le differenze sono così risicate e visibili solo a video, penso che sia sconveniente spendere 200€ o più per un molti originale usato.

Diverso è il discorso del molti 2x, quello sul 200 lo uso eccome, quando serve andare lunghi (anche esso Sigma).

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2015 ore 0:22

Boh! A me sembra che vadano abbastanza bene salvo una certa aberrazione cromatica in quelle fatte col moltiplicatore a TA, quelle col 300 poi, a mio avviso sono meglio quelle col moltiplicatore.
Il fatto che il 300 fosse più "scarso" a TA che non a f 5,6 o f 8, potrebbe anche stare a significare che il diaframma un poco più chiuso e conseguente maggior PDC, compensavano un eventuale errore di fuoco.

user28347
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:25

che strano ,ho comprato un moltiplicatore 2x ma la massima luminosità f2,8 rimane e non viene moltiplicata,ovvio che meglio usarlo f4 il mio 100 macro pentax ,il duplicatore si chiama teleplus mc7

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:38

Sarà solo sui dati EXIF perché non esiste un moltiplicatore che non tolga anche luce...

user28347
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:41

no ,si vede luminoso a f2,8 la foto e mi risulta nella fotocamera il dato come sempre ,cambia solo la nitidezza che parte da f5 ,col 300 moltiplicato mi dava in automatico la massima luminosità direttamente visualizzata come da regola,e molto piu lento la maf

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:47

Possedendo l'ottica in questione e sapendo che non è un fulmine in fatto di autofocus a 300mm credo che in ogni caso moltiplicata non sarebbe utilizzabile al chiuso.
Inoltre già è morbida a 300mm, moltiplicata non so quanto possa rendere.. Gli scatti che perdi a causa dell'AF lento causa moltiplicatore non li recuperi, secondo me con un 70-300 croppare potrebbe essere più saggio.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:47

Ragioniamo. Se sul 300 toglieva luce (ed indicava sui dati EXIF di averla tolta), perché sul 100 non dovrebbe togliere luce? Direi che non sta in piedi dal punto di vista fisico...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:49

Sapf, innanzitutto cerca di scrivere in italiano "si vede luminoso a f2,8 la foto" cosa vorrebbe dire? Confuso

Poi fai una prova, priorità di apertura, f/2.8, senza moltiplicatore, punta il cielo e vedi che tempi ti da, poi fai la stessa cosa con il moltiplicatore montato e vedi se ti da gli stessi tempi, vedrai che saranno più lunghi di due stop. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me