RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 50 f1,4 Art, sesta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Sigma 50 f1,4 Art, sesta parte





avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:40

Il mio consiglio è di tarare l'obiettivo sul corpo che ritieni più affidabile e con il quale pensi di sfruttarlo maggiormente.. poi se c'è bisogno con gli altri corpi vai di micro regolazione direttamente dalla reflex.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 5:45

OK.
Grazie a tutti.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:41

Ancora un paio di esempi di sfocato del 50A:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=979937&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=979938&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:56

Domani dovrei ritirare il mio nuovo 50 art, chiedo se sia indispensabile la basetta usb della Sigma visto che non l'ho ordinata?

user23284
avatar
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:46

Nessuno, dopo i primi interventi è tornato a parlare della difficoltà dell'utilizzo in scarsa luce. Orbene, la corretta maf si può aggiustare con Dock o microregolazione in macchina ma il vero problema di questo bell'obiettivo è che non mette a fuoco proprio dove, vista l'apertura 1,4, dovrebbe eccellere! Non parlo di un solo obiettivo nato male ma di ben tre ( 3 ) tutti ciechi (non agganciano il soggetto ) dove con Canon 40/2,8 aggancio la maf al 1° colpo. Dimenticavo i corpi usati : 1DX ; 5DIII ; 1D MARK IV; 7D . Mai più Sigma !

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:59

Un difetto che ho notato anch'io, speriamo in un aggiornamento del software da parte di Sigma... Io comunque lo trovo ottimo, finché non aggiornano qualcosa o vado di live view o metto a fuoco manualmente!

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2014 ore 18:10

Anche io qualche problemino di maf in condizioni di luce scarsa (io ho il 35 art)

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 0:25

Ho provato il 50 art di un caro amico disperato perchè in casa con luce artificiale e 5Dlll non aggancia quasi mai il soggetto......con la mia 6D la musica non cambia,un disastro, confidiamo nell'assistenza .

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 3:09

Ma più che assistenza direi che serve un aggiornamento del firmware... Domani provo ad attaccarlo alla docking station per vedere se c'è un aggiornamento...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 7:53

A posto!!! speriamo bene che questi problemi non riguardino tutti gli esemplari e di beccarne uno buono.


avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:35

in casa con luce artificiale aggancia sempre, ovviamente usando lampade a basso consumo non si può pretendere una maf sempre precisa viste le caratteristiche del tipo di illuminazione

magari lo usate in condizioni più estreme delle mie

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 13:56

"Il mio consiglio è di tarare l'obiettivo sul corpo che ritieni più affidabile e con il quale pensi di sfruttarlo maggiormente.. poi se c'è bisogno con gli altri corpi vai di micro regolazione direttamente dalla reflex. "

Comprato prima il 35 mm F 1,4 Art, assieme all'USB docking station e dopo averla provata su D 610 su mira ottica alla distanze che cita il software Sigma per USB docking e provata all'infinito, non ho nessuna regolazione necessaria su D 610 e nemmeno su D 4.

L'ottica funziona molto bene sempre, AF affidabile e preciso ed alla massima apertura semplicemente si fuma il Nikon 35 F 1,4, quello di un conoscente.

Su questa esperienza, ho preso, dopo 2 giorni, anche il 50 F 1,4 Art: stesse prove fatte su D 610.

Aveva Front Focus leggero su tutte le distanze, anche all'infinito ma stranamente più bassa su 1,5 mm: corretto a +5 su tre distanze e + 3 a 1,5 m, funziona benissimo su D 610 e su D4.

Entrambe le ottiche su D4 non cannano un colpo di AF, come AF vanno meglio del mio Nikon 85 F 1,4 AFS G.

A tutta apertura, il 50 mm F 1,4 va meglio, più nitido, del Nikon 85 mm F 1,4 AFS G..


Entrambe sono costruite meglio dei Nikon 50 mm F 1,4 AFS G e 85 mm F 1,4 AFS G ed entrambe le ottiche sono trattate bene contro flare e riflessi parassiti.

L'85 mm F 1,4 AFS G, pagato circa 1600 euro, a tutta apertura va peggio del Sigma 50 mm F 1,4 Art, pagato la metà. ed alla metà del prezzo è costruito assai meglio.

Prima che Nikon mi riveda acquistare un'ottica, passerà del tempo.

Se esce un Sigma 85 mm F 1,4 Art, lo prendo ad occhi chiusi.

Non so se avete notato sul sito della Casa, ma Sigma dichiara che tutte le ottiche della serie ART sono provatre UNA PER UNA per il rispetto delle MTF, e provate su sensore Foveon ad alta risoluzione.

Le mie due lo confermano, sono otticamente ottime, ed operativamente eccellenti.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 20:21

...che sciocco,avevo aperto topic(del tutto ignorato naturalmente) sull'argomento ignorando che qui si scrive lo scibileMrGreenseguo con mooolto interesse e aspetto un commento "definitivo" che mi faccia passare dalla scimmia all'acquisto
....ho notato sul mercatino un numero imprecisato di cinquantoni(canon) e zero di sigma,giust'appunto quelli old
perdonate,nn obbligatemi a leggere interamente le 5 parti,dove trovarlo al miglior prezzo?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 17:08

Il commento di Alessandro Pollastrini conferma i dubbi usciti più volte anche per il 35A, ovvero che l'AF dei Sigma su Nikon faccia meno fatica mentre su Canon qualcosa continui a non funzionare...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:23

Il commento di Alessandro Pollastrini conferma i dubbi usciti più volte anche per il 35A, ovvero che l'AF dei Sigma su Nikon faccia meno fatica mentre su Canon qualcosa continui a non funzionare...


Io proprio temendo questo ho preferito il 35L al Sigma art.

Purtroppo, ma non pretendo che faccia statistica da solo il mio caso, a TA mi ritrovo alternativamente foto fatte nella stessa sessione in sequenza di cui una è nitidissima un'altra ha backfocus e una terza in cui non si capisce proprio dove sia il fuoco.

Naturalmente ho provato a tarare in camera l'AF e sembra che a brevi distanze fornisca talvolta scatti buoni, mentre a distanze superiori a 4 metri ha spesso backfocus.

Devo perderci dell'altro tempo per vedere se sono in grado di migliorare la situazione, viceversa dovrei rassegnarmi alla... lotteria dell'AF.

La macchina è 5DII.

Paolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me