RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale tele oltre i 500 mm comprare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Supertele Pro (da 300 2.8 in su)
  6. » Quale tele oltre i 500 mm comprare?





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2014 ore 18:54

Karls il tele linkato da te è usabile anche on caccia fotografica o si limita ad un uso astrografico?

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2014 ore 10:41

Ciao sarei anch io interessato ad un 500, qualcuno sa dirmi i prezzi giusti di un usato per un Canon 500 f4.5 e il Sigma 500 f 4.5 dg? E se esistono ancora ricambi x il Canon 500 f 4.5 e Sigma non dg? Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2014 ore 12:38

Quoto Fabyx e Francaren

provato di persona il 400 con l'1,4 III come qualità non perde quasi nulla è nitidissimo l'unico problema è che parti da f8

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2014 ore 22:16

Un canon 500 f4.5 a 2800euro voi lo prendereste? Su 1d Mark iii...O non ne vale la pena per via dei ricambi difficili da trovare....

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2014 ore 22:26

è qualche mese che stò cercando di capire quale potrebbe essere il supertele da acquistare senza svenarsi troppo . Alla fine ho ristretto la cerchia a ( in ordine di prezzo ) :
- 500 f4,5 sigma ( solo se usato a buon prezzo , credo intorno ai 2500 )
- 500 f4 IS Canon ( ogni tanto se ne trova qualcuno tra i 4000 ed i 4500 ,ma mediamente girano sui 5000 )
- 300 2,8 is2 ( credo che come versatilità sia il migliore anche se in avifauna a volte potrebbe risultare corto , ma lo si potrebbe usare in tante altre occasioni dove il 500 rimarrebbe a casa )
il 300 is prima serie lo escludo per la perdita di prestazioni con il 2x , non l' ho mai provato ma l'ho letto in diverse occasioni ...magari mi sbaglio

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2014 ore 22:39

Ludovico
Le tue considerazioni mi trovano concorde tranne che per il Sigma.
Del 500 is prima versione devi sempre tenere conto dell'età e dell'utilizzo fatto e questo ne complica l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2014 ore 23:27

Come mai il sigma non ti piace ? Ovvio che ha dei limiti ,ma costa la metà del 500 f4 Canon .
Altra cosa che mi lascia pensare è proprio lo stato di usura che possono avere queste lenti , stiamo sempre parlando di 5000 euro per un' ottica usata . Dipende molto da chi e come sono state usate . A volte però capitano delle lenti usate veramente poco da amatori che escono una volta al mese e nelle oasi per cui quelle attrezzature non sono mai nemmeno state appoggiate a terra ...però non è facile trovarne in queste condizioni ....

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2014 ore 6:06

I materiali del Sigma sono mediocri, la qualità ottica è buona ma inferiore al Canon 500, senza menzionare l is. La differenza di prezzo c'è tutta, e per me tanto vale stare col 400 5.6 o col Tamron.
Ritornando al 500 trovato un esemplare nelle condizioni da te descritte, forse farei la pazzia di acquistarlo

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2014 ore 7:18

Addirittura preferiresti il Tamron o il 400 5,6 ...Confuso mi è capitato di provarlo per un quarto d' ora su 7d anche con l' 1,4 e mi è piaciuto molto
Adesso ho il 70-200 is2 ed il 100-400 . Se trovassi un sigma mi terrei il 100-400 che è molto versatile , mentre per i canon ( 500 vecchio o 300 nuovo ) dovrei venderlo per racimolare qualche euro ( dovrei prendere anche i moltiplicatori serie 3 Triste ) . Il 500 se ti serve portata credo che sia validissimo ( a patto di trovarne uno messo molto bene a max 4500 ) però il 300 nuovo si userebbe in tantissime occasioni ..... bel dilemma ( viste le cifre in gioco )

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2014 ore 8:39

Sul Sigma soni scettico. 500 is old o 300 2.8 is ii bel dilemma. Il 300 ha più possibilità di utilizzo: teatro, concerti ed anche ritratti oltre allo sport ovviamente.
Il 500 è un cannone a confronto e l utilizzo e solo per quelle attività di sport e avifauna

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2014 ore 20:53

E del vecchio 400 f 2,8 non IS cioè proprio la prima serie,cosa potete dirmi oltre che pesa 6,5 kg? Come qualità sia liscio che con i moltiplicatori come si comporta?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2014 ore 21:33

I materiali del Sigma sono mediocri, la qualità ottica è buona ma inferiore al Canon 500, senza menzionare l is. La differenza di prezzo c'è tutta, e per me tanto vale stare col 400 5.6 o col Tamron


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Francaren non diciamo sciocchezze ... la tua parziale verità nasconde un abisso non colmabile.
1)prima tua affermazione tendenziosa.... i materiali del sigma sono mediocriEeeek!!! rispetto a cosa Canikon?
2)la qualità ottica è inferiore verità e la mancanza di is si sente ... dipende dall is I o II il peso del primo a mano libera rispetto al sigma non fa pesare così tanto la mancanza d'is
3)tanto vale restare con il 400 5.6 Eeeek!!! direi proprio di no con 2 cocuzze di differenza hai 100mm e uno stop di differenza senza contare che anche se molti affermano che siano di pari nitidezza a me pare meglio il sigmaSorriso

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2014 ore 22:01

Vigna
Parto dalla fine: sono due terzi di stop. Al di là delle tue definizioni sempre pungenti, sul Sigma 500 non ho una considerazione ottima come la tua, semplicemente lo considero un obiettivo buono. Nel caso in cui devo spendere un tot di cucuzze preferisco fare un sacrificio in più e portare a casa un tele Canon.
Poi per carità ciascuno con le proprie convinzioni.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2014 ore 22:26

Avere un 500 fisso con circa 2000/2500 euron( sempre se si trova usato in buono stato ) è una forte tentazione . Ho avuto modo di provarlo sia liscio che con l' 1,4 della kenko su 7d e non nego che mi ha colpito molto positivamente sia per AF che per nitidezza . E' utilizzabile pure a TA ( anche con l' 1,4 ) . Quando ho riguardato i file non ci credevo . E se non erro l' esemplare che ho provato era la versione vecchia ( me lo ha prestato un signore in un oasi ed aveva la copertura in neoprene ) . L' unica nota negativa l' AF un po rumoroso .

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2014 ore 22:31

Cristian : il vecchio 400 credo sia ancora valido ma 6,5 kg sono veramente uno sproposito . Lo useresti solo su cavalletto.
Ho avuto per una giornata il 400 is2 , all' inizi lo usavo a mano libera ...poi ho tirato fuori il monopiede ...molto meglio e considera che peso 100kg a faccio palestra ( molta ) da 20 anni..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me