RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche vintage fisse: da 35mm a 60mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche vintage fisse: da 35mm a 60mm eq.





avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 15:24

La cosa più penalizzante, secondo me, riguarda la quantità di immagini perse con la messa a fuoco manuale.
Mi riferisco a leggere imperfezioni della maf ad ampie aperture, una cosa è fotografare paesaggi su treppiede, altra invece sono gli scatti fatti a soggetti in azione/movimento, non a statue per intenderci!
Le potenzialità di maf della Nikon D7100 con ottiche "datate" vengono azzerate, ciò non toglie ai più "anticonformisti" di ricavarne immagini splendide come quelle da te pubblicate :MrGreen:


M_billy hai evidenziato i punti "penalizzanti" delle lenti manuali in generale eheh MrGreen
Sicuramente poi c'è da dire che sono penalizzanti per me e non per un fotografo vero; prima dell'autofocus, stabilizzatori, ecc si scattava lo stesso nelle stesse condizioni.. Lì il "polso/occhio" era più rapido e c'era maggiore distinzione tra amatore e professionista... Mi fermo qui che sennò finiamo per parlare della classica solfa che ci ripetiamo da un po' di anni a questa parte... Sorriso

Quando comprai la D7100 non mi immaginavo minimamente che mi sarei innamorato di queste ottiche!
Se lo avessi saputo magari avrei puntato a una FullFrame usata piuttosto che una D7100 nuova (famosa per precisione e velocità dell'AF). Ti ringrazio per aver visto le mie foto e sono molto felice che ti piacciano! Sorriso
Non ti nascondo che a breve la venderò la D7100 per cercare una FullFrame più portata per il tipo di foto che mi piace scattare...

Arrivato a questo punto vi devo aggiornare con una pessima notizia ricevuta dai moderatori.
Di seguito vi copio e incollo il testo dell'MP inviatomi come risposta al fatto della chiusura della serie di Discussioni sulle Ottiche Vintage.

Qui troverai dellel esaustive risposte da parte di Juza stesso e di come bisogna procedere .
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1089167

qundi anche i tuoi topic sulle ottiche vintage suddivise in più sezioni non stanno rispondendo alle linee guida di Juza.

hai più senso aprirne uno per ottica e ogni utente che posti all'interno max 2 foto e per le altre aggiunga un link ad una sua galleria o foto postate sempre su juza .
Comprenderai che con la tua impostazione facilmente si raggiungeranno le 15 pagine e rischiano di essere dispersive per qualsiasi utente, mentre sarebbe più proficuo parlare di ciò che ognuno ha rilevato di x lente o y lente .

ciao, lauro





STORICO MESSAGGIO:

__________________________________________________


il 2014-11-13 14:25 K_project ha scritto:

Ciao Elleemme,
Ti scrivo in quanto Juza non può rispondere ai MP a causa del viaggio e vedo che sei il moderatore del sito.
Gentilmente ti chiedo se puoi leggere il messaggio che gli ho inviato e se puoi gentilmente darmi una risposta.
Grazie mille

TESTO MAIL:


Ciao Juza,

Ti scrivo in merito alla chiusura imminente della mia serie di discussioni legate al mondo vintage aperta qualche mese fa.
Ho letto il tuo post con la spiegazione della "discussione serpentone" e capisco le motivazioni per chiudere questi post.
La mia domanda è la seguente:
Mi è possibile aprire una discussione nell'area "TEMA LIBERO" riguardo le ottiche vintage?
Sarebbe un centro di raccolta di informazioni per il mondo delle ottiche vintage (cosa che era già la serie di discussioni di cui parlavo sopra).
Non sarebbe una richiesta di risposta specifica ad una domanda precisa ma più una condivisione libera delle informazioni di chi possiede queste ottiche.
Con l'uscita delle ML questo argomento sta prendendo molto piede e sempre più utenti chiedono informazioni e sarebbe un peccato non creare questo punto di riferimento.
Spero di avere espresso chiaramente la mia richiesta e spero altresì che sia possibile svilupparla.
Attendo tue notizie.

Grazie per l'attenzione.

Davide R. (K_Project)


Finite le 15 pagine canoniche di ogni discussione divisa per focali bisognerà interrompere tutto.

Sono rammaricato per queste scelte.
Questi topic mi sono stati di fondamentale importanza per conoscere il mondo delle lenti vintage di cui sapevo meno di zero.
E' stato un punto di incontro giornaliero con assiduo carico di informazioni e confronti.
Sì è formato un gruppo ottimo, sempre preciso e educato.
Non ci sono mai stati problemi di nessun genere tra gli utenti in più di 10 discussioni aperte (più di 100 pagine completate).
Eppure niente, le linee guida non permettono più di continuare.

Come avete potuto leggere si posso aprire 3D riguardanti per le singole lenti (es. Zeiss Planar f/1.7 MM C/Y) nel gruppo delle ottiche vintage e vi invito a farlo per le ottiche in vostro possesso.
Così facendo però non si potranno fare confronti con altre lenti della stessa focale cosa che, per me, è fondamentale.

Non è neanche stata presa in considerazione le mia proposta di aprire una discussione nel gruppo "Tema Libero" per mantenere gli utenti informati e continuare a condividere informazioni e esperienze riguardanti queste ottiche.

Detto questo spero di sentirvi comunque in qualche post futuro.

Grazie per tutto il tempo che avete dedicato a queste discussioni.

Davide

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 15:54

Ottimi scatti Marino, la mia è stata un opinione a "caldo" in effetti non ho ancora avuto modo di testare l'helios.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 15:57

Grazie Lio78 !

user10190
avatar
inviato il 15 Novembre 2014 ore 17:11

Ho avuto il Pentax k 50 f1,2 ed è straordinario come risoluzione generale e molto buono come sfocato. Il Nikkor 55 l'ho acquistato due volte e poi rivenduto per ragioni economiche (decenni fa) e come sfocato è il migliore, ma la risoluzione a tutta apertura è poca, mentre diaframmato è eccellente. In un test degli anni '80 superava il Summicron. Il Pentax si trova sui 250 euri in ottime condizioni e forse è la migliore scelta a quel prezzo.

user46920
avatar
inviato il 15 Novembre 2014 ore 17:49

Questo è un elenco di Lenti Vintage, molto interessanti a livello di schema ottico !!!:

Canon FD 50/1.2 L (1980)
Leica Noctilux-M 50/1 (1970) 4200-6800€
Leica Summicron-R 50/2 (1976)
Leica Hektor 50/2.5 ('31-'48) tripletto
Leica-R makro Elmarit 60/2.8 (OK !!!)
Minolta MC Rokkor-PG 50/1.4 (1973) 70-120€
Nikon Micro-Nikkor Ai 55/3.5
Volna-9 50/2.8 macro (buono)
Zeiss Planar T* ZM 50/2 (2006) 600-800€
Zeiss Contax S-Planar 60/2.8 AE 1:1 450-700€
Zuiko 50/1.8 (quasi simmetrico !!!)

... alcune sono con tiraggio Mirrorless (meglio ;-)) e altre per Macro

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2014 ore 22:39

Il mio Zeiss è il vetusto Biotar 58/2 del lontano 1949 forse parente per copiatura del sov Helios 44 ma alla resa non hanno nulla che li avvicini minimamente Il biotar è molto preciso sull'arco della foto mentre l'helios ha un carattere tutto suo previlegiando il centrofoto.








C Z Jena Biotar 58/2 @2

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2014 ore 22:43

PS)Ho l'helios 44 m7 e la chicca leitz Summilux 50/1,4 .A presto foto di ambedue.
Difficile superare il biotar nella resa del colore a bassa media distanza.

user46920
avatar
inviato il 17 Novembre 2014 ore 23:07

Angelo, aspettiamo le foto, intanto queste confermano i commenti che hai già fatto: lo Zeiss Biotar, dal quale si dice che provenga l'Helios-44, presenta un'ottima nitidezza e direi anche un contrasto più marcato.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 23:42

Angelo, non so che versione possiedi del Summilux 50mm, se R o M ma comunque credo che in quanto a colore, e non solo, se la batterá alla grande con lo Zeiss Biotar, anche a medie/basse distanze. ;-)
Anche lo sfocato del Biotar non ha nulla a che vedere con quello dell'Helios 44, molto cremoso e per niente swirly, nello Zeiss.

Aspettiamo le foto.

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2014 ore 13:13









Summilux R 50/1,4 (Versione 1959)

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 14:09

Salve, volevo un'informazione ho preso un yashica ml 50 f2 e un f1.7, sto aspettando che mi arrivi l'adattatore m42 to canon eos, volevo sapere se ce il rischio che lo specchio della 1dmkiii o della 6d possano toccare l'obiettivo?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 19:47

OK, Angelo, direi che come ottiche vintage intorno ai 50mm sei a posto, meglio non potevi avere... ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 20:16

Ciao a tutti,
io utilizzo su Fuji X-Pro1 con grandi soddisfazioni un vecchio Minolta MD Rokkor 58mm f/1.4, mi hanno sempre colpito lo sfocato e l'effetto tridimensionale che dà alle foto;

foto esempio, scattata all'interno di una vecchia chiesa di montagna in condizioni di scarsa luce a diaframma completamente aperto




user46920
avatar
inviato il 18 Novembre 2014 ore 21:06

Dinoddc, non posso aiutarti ... hai già guardato nei commenti dell'ottica in questione ??? ... oppure con il tasto ricerca per argomenti ???

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 22:46





Summilux 50 1,4 r del 1980



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me