RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizioni multiple.Visto l'intere...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Esposizioni multiple.Visto l'intere...





avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 19:05

Tutte le operazioni fatte in photoshop hanno il prezzo di una perdita di qualità per cui è bene per quanto possibile ottimizzare in Acr/lr le varie immagini come luminosità contrasto e saturazione, però spesso le diverse zone di luminosità dell'immagine richiedono ottimizzazioni separate ( un po' come faceva AA col Bn) che è possibile ottenere solo in Ps grazie alle maschere, lavorando con attenzione su immagini di partenza buone ed a 16 bit la perdita di qualità è minima;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 9:01

Infatti fino ad ora quello che mi ha frenata nell'elaborazione di immagini con photoshop è stata proprio la paura di perdere qualità, pur costatando che il tuo metodo è molto più lineare e consente di avere una visione di insieme di quello che si sta facendo.
Farò ulteriori prove e magari poi ti do le mie impressioni.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 20:48

Ok ci sentiamo.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2012 ore 17:52

a questo punto ne approfitto per chiederti altre cose caterina... sei sempre molto gentile e disponibile, mi piacerebbe seguire un tuo workshop, sempre se ne fai ;-)

esposizioni multiple... come mi avevi già detto in passato,è impossibile lavorare col recupero luci ed ombre sul singolo scatto se i toni escono dall'istogramma, causa la perdita di dettaglio e il rumore.... ho provato sulla mia pelle cosa vuol dire questa cosa e sono daccordo, sto però valutando l'acquisto della nikon d800, che come saprai cattura una gamma dinamica mostruosa e ha un recupero luce ed ombre fenomenale!!! guarda questo link

www.fredmiranda.com/5DIII-D800/index_controlled-tests.html

detto questo, visto la gamma dinamica che cattura questo sensore riusciamo ora a lavorare sul singolo scatto, o quantomeno solo con 2 esposizioni??

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2012 ore 19:01

La D800 non ho mai avuto occasione di provarla, dev'essere comunque una splendida macchina con una gamma dinamica decisamente maggiore delle Canon che è sicuramente di grande aiuto ed in qualche caso può sopperire alle doppie e ai gnd, non penso che lo possa fare sempre infatti vedo che Eru ( penso sia il più indicato a darti info su questo argomento) continua ad usare le esposizioni Multiple;-)
Ciao.Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 18:10

Ciao Caterina complimenti per il post oltre che per le meravigliose foto. Volevo una info. Io utilizzo le maschere di luminosita' (con il metodo di TK) con i pennelli sfumati; Ho letto nel tuo articolo che utilizzi le selezioni sfumate con le curve, ma ancor anon ho capito bene di che si tratta. Come si utilizza questo metodo?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 19:16

domanda, spero non banale:
per fare una doppia esposizione ( o tripla ) ci vuole il trepiedi !!
ma .....se invece di usare il trepiedi si usa la funzione braketing della fotocamera ????
si può fare ? non sempre si ha il trepiedi con se !
max

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 19:38

max avresti poi problemi nell allineamento

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 20:11

scusami ma il braketing non funziona ( non l'ho mai provato ) che la macchina scatta 2 o 3 foto con uno scatto solo in un millesimo di secondo ? quindi non è " quasi " come su cavallettto ?
logicamente sto parlando di foto scattate con un tempo di scatto veloce non certo a 1/30 o meno.
max

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 20:37

il braketing scatta 3 foto: una sovraesposta, una a 0 e l'altra sottoesposta a seconda di come calcoli tu l'esposizione e quindi regoli il braketing in camera. quindi non sono scatti dove l'otturatore si chiude alla stessa velocita' per tutti e 3 scatti, ma hanno vari stop di differenza (e quindi velocita' dell'otturatore).

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2012 ore 20:58

Si possono fare le esposizioni multiple anche senza il cavalletto, s'impostano il braketing stando attenti che il tempo più lungo non vada oltre a quello di sicurezza e lo scatto a raffica , si sta il più immobile possibile durante lo scatto e poi in PS si ricorre all'allineamento automatico dei livelli, il più delle volte il procedimento funziona pur non essendo l'ideale.
Le selezioni sfumate le uso sia per creare le maschere per le fusioni, in fondo tutti i casi che sarebbero stati gestibili con un Gnd lo sono anche con una selezione sfumata o un gradiente, oppure per perfezionarle andando a variare selettivamente il tono e quindi la trasparenza della maschera creata con le Luminosity o con gli strumenti di Ps regolandolo appunto tramite le curve.
Selezioni sfumate e curve le uso anche direttamente sulle immagini per "accompagnare" le zone di diversa luminosità durante la fusione e per ottimizzare dopo il contrasto locale, purtroppo sono procedimenti che faccio un po' fatica a spiegare a parole.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 21:09

GRazie mille Caterina ;)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:36

non vedo l'ora di mettermi alla prova , grazie per il prezioso contributo .

Ciao , Sandro

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 14:00

Felice d'essere stata d'aiuto, la guida non è più recentissima e dovrei aggiornarla, comunque le linee principali sono sempre valide, gli ultimi sensori e i miglioramenti dei converter hanno facilitato il lavoro.
CiaoSorriso

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 19:26

ciao Caterina...scopro adesso questa interessante discussione...mi piacciono le tue foto e la tua tecnica... a proposito un paio di curiosità:
-ho letto "Apro le immagini come livelli in Ps"
come si aprono le immagini come livelli in ps?

-quindi non utilizzi ps o altro programma per unire in hdr

-solitamente la parte piu difficile da unire, diciamo su due immagini, è il cielo che in genere si sottoespone; spesso ci sono degli alberi stagliati contro il cielo, per cui è difficoltoso creare una maschera senza che si noti sui bordi (non so se mi sono spiegato); come lavori su questi bordi?

grazie
saluti
Luca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me