RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:06

mi fate morire. Giudicate il prezzo di un ottica da kit a listino? Ma davvero??
Oppure facendo confronti con ottiche di terze parti per portare acqua al proprio mulino?
Allora il canon plasticoso 18-45 e dico 18-45, 4.5 -6.3 e dico 4.5-6.3, sostanzialmente poco più di un tappo, costa 370€ a listino.
Quindi in pratica, secondo molti, il fuji tropicalizzato, costruito almeno in parte in metallo, che parte da 16 e arriva a 50, 2.8-4.8 LM, dovrebbe costare 30€ in più del Canon. MrGreen 400 ho letto. Dai su..
Oppure prendiamo un ottica kit per FF, il nikon 24-50 f4.0 -6.3, di plastica, cheap viene, sempre a listino, perchè di questo si parla, 509€ ( sito nikon prezzo ufficiale). Quindi il succitato Fujifilm, con quelle caratteristiche, dovrebbe costare, 100€ in meno di questo.MrGreen
Ma se volete continuo...Sorriso

Il prezzo è folle come lo è per tutti, ma è puramente indicativo, come per tutti, trattandosi di un ottica da kit. Questo viene posizionato più in alto dei soliti plasticotti e pertanto A LISTINO, costa di più.
Ma non buttiamo lì le affermazioni senza capo ne coda, per buttare byte sulla rete..

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:16

Ma guarda, per me il prezzo potrebbe anche andare bene, se avesse di base le stesse caratteristiche tecniche del precedente, ma migliorato in alcune.

Peccato che non sia andata così.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:55

Come no.
Il precedente non regge i 40mpx, laf non è a livello delle otttiche nuove con i vari algoritmi.
Questo sulla carta, recupera il gap e soprattutto parte da 16 come tutti i tutto fare moderni debbono fare.
Viceversa i 5mm in alto sono ininfluenti in viaggio.
Ovviamente partire da 16 complica un po la costruzione e pertanto ti fa perdere neanche 1/3 di stop in alto.
Sostanzialmente l'UNICO aspetto, per altro marginale, in cui il vecchio è migliore.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 11:03

Il precedente non regge i 40mpx

Questo si? Non sono sarcastico, voglio capire se ci sono già stati dei test che lo confermano.
[ok, miglioramento, se confermato]

laf non è a livello delle otttiche nuove con i vari algoritmi.

Veramente l'AF del 18-55 era indicato da Fuji come idoneo al video già da qualche anno, non ricordo più dove ci fosse questa info. [quindi miglioramento da verificare]

soprattutto parte da 16

Le focali sono soggettive. [quindi miglioramento solo se interessati al 24mm)

pertanto ti fa perdere neanche 1/3 di stop in alto

[Quindi è un peggioramento]

E stiamo dimenticando la stabilizzazione.
[peggioramento]

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 12:41

Il 18 55 aveva già i motori lineari, per un kit di un decennio fa non era male.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 12:48

Peccato che gli af di allora erano immensamente diversi da quelli di oggi, in termini di reattività e sofisticazione. E le fuji ( ho avuto praticamente tutte le generazioni a parte l'ultima), erano le più lente.
Non ho detto che il 18-55 sia il più lento, ci sono lenti fisse della prima generazione senza nemmeno lm che sono più lente, ma non è a livello delle ultime. Anche il 55-200 aveva doppio motore lineare, ma non è a livello del 70-300 uscito 2 anni fa. O del 50-140.
Una lente uscita quando i sensori erano da 16mpx e oggi sono da 40. Quasi il triplo.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 18:44

Guardando la forma e dimensioni nuovo zoom 16-50 sembra il fratello del 33 1.4WR.
Mi aspetto uno aggiornamento futuro del 60 2.4 1:2 macro una delle poco ottiche non aggiornato questo farebbe per me, il 80 bello ma troppo mattone per portarlo sempre dietro.
Il 55-200 non va cosi male il 70-300 cambia focale, il più pro 50-140 ma un altro mattone probabilmente non sarà mai aggiornato con versione più combatta.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:29

Mi è capitato di vedere un video su YT di Richarda Wong e a 16 mm si comporta meglio del 18-55 al centro a 18, ma sui bordi fa leggermente peggio.
Lato tele invece si comporta decisamente meglio (il suo 18-55 soffriva di field curvature).
Trovo comunque il prezzo di uscita eccessivo. Di questo passso un eventuale 16-55 II finirà per costare 2000€.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 17:53

ok... sembra proprio che gli zoom fuji non li sappia fare.... o almeno quelli wide e quelli standard

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 18:08

@Lespauly

Inizio a pensarlo anche io.
O risulta difficile passare da 16 a 50 ed oltre o non saprei.
Sui fissi c'è poco da dire, ma sugli zoom in effetti….
Diciamo che basandomi su queste recensioni mi sarei aspettato qualcosa di più da una lente da 800€.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 19:35

Francamente una aps per risparmiare peso e ingombri, 40 mpx … da paesaggista dico FIGATA!
Poi però per avere un minimo di wide devo prendere un boiler da 100lt come l'8-16 che non è manco il massimo visto che difficile da filtrare e non perfetto come ci si aspetterebbe dal prezzo.
Per non parlare del 16-80.
A questo punto qualsiasi sistema ff è preferibile per un paesaggista

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 19:44

In realtà se si guarda alle terze parti c'è il 10-18 Sigma che è piccolissimo e dal video di Dustin Abbot sembra davvero ottimo.
Il mio 16-80 non si comporta male, ma sicuramente il Sigma 18-50 e il Tamron 17-70 sono più nitidi.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 20:06

L'8 mm è una favola ma non è zoom
Il 10-24 è ottimo
Il 16-55 f2,8 è una favola
Ma poi guardiamo il GF 20-35 f4 per la GFX lo zoom migliore mai provato, lo stato dell'arte degli zoom wide. Che dire si Fuji li sa fare.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 21:41

Ragazzi questa, aldilà del prezzo di listino, è una lente kit. Buona, come lo era, perlomeno all'epoca, il 18-55, ma in ogni caso non è e non può essere il top del marchio. Mi pare ovvio. Resta il fatto che con quelle dimensioni e partendo da 16, per me resta ottimo. Scorporato da kit sarà sui 400€ a breve e a quella cifra in rapporto alle dimensioni, per me è/ sarà un best buy.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 22:08

No Mario… il 10-24 non è ottimo propio per nulla. Va bene da 12 a 16 mm. A 10 mm è appena sufficiente
Il 16-55 vanifica tutti i vantaggi del formato minore per peso e prezzo e non è manco stabilizzato.
Come dice Warlus meglio andare dalla concorrenza.
Per quanto riguarda i GFX non so dirtelo ma si parlava degli X. Se Fuji fa bene i GFX potrebbe impegnarsi di più per gli X perché non soddisfano a differenza dei corpi macchina. Ad esempio il 16-80, che come su FF il 24-105/120 è una lente molto usata, fa imbarazzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me