RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 300 2.8 gm…. test vari


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 300 2.8 gm…. test vari





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:33

I tc amplificano fondamentalmente i difetti dell'ottica che gli sta davanti.


Il fatto è che il TC non interviene quando l'immagine è già formata, allora sì che sarebbe una semplice amplificazione dell'immagine prodotta dall'obiettivo ed il risultato (deterioramento) sarebbe lo stesso con ogni obiettivo.

Invece il TC viene investito dai raggi molto prima, è un'estensione dello schema ottico, e la sua resa dipende dall'angolazione di raggi che lo colpiscono, che chiaramente non è uguale per ogni obiettivo, anche se gli schemi ottici dei tele non sono così diversi fra loro.

Un TC per esempio potrebbe introdurre una leggera curvatura di campo in un senso, se accoppiato ad un obiettivo con curvatura opposta potrebbe anche mitigare il difetto.


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:37

E se siete rimasti stupiti da quelli.....beh ora potete restare veramente basiti!!!
Ecco come rende con due duplicatori!!!
300+2x+distanziatori+1.4X

Tutte al 150%









e.pcloud.link/publink/show?code=XZWpveZ6JMksgW6JARcaYCbHU0JTQaszMuX
e.pcloud.link/publink/show?code=XZspveZtHkjVdmKg9pr24eG9lbG4fsNoRPk


PS
l'af funziona anche bene! veloce...ovviamente fino a dove può, perdendo la possibilità dopo una certa distanza.

@Rolubic l'immagine che passa nel TC è già formata, è quella che viene proiettata sul sensore, e che dovrebbe essere pensate per colpirlo nel modo corretto, con quella inclinazione dei raggi.
Poi alcune ottiche, come detto, hanno i loro limiti...che vengono ovviamente amplificati...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:42

Gli EXIF riportano solo il 1.4x

Viste a 50 mpx, che dire, tiene bene. Si vede che ha perso un po' di microcontrasto sulla trama del metallo.

Magari se messa su cavalletto è pure meglio recuperando del nano-mosso.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:44

Si chiaramente riportano solo il primo TC, la comunicazione non va oltre.
Giustamente serve il riferimento, ora scatto le stesse con 2x, e vedo di montare il cavalletto.

Io il nano mosso non lo vedo sinceramente, al 150%...oh....

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:46

vai di cavalletto e 100 iso, togliamo le variabili.


ah, adesso che ci penso... ste' prove oltre a essere su 50mpx, sono pure fatte sempre a diaframma tutto aperto..Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:47

@Rolubic l'immagine che passa nel TC è già formata, è quella che viene proiettata sul sensore


Quindi vorrebbe dire che la lente frontale del TC è nella posizione del sensore quando non c'è il TC.


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 11:15

Rolubic cosa cambia che sia più avanti o più dietro?.....quindi quando monti una lente tramite un adattatore su una macchina con un tiraggio diverso quella diventa parte dello schema ottico?
Quando monti dei distanziali?

Dopo la lente posteriore l'immagine è formata dallo schema ottico, fine. I duplicatori ...duplicano, ingrandiscono l'immagine allungando la lunghezza focale attraverso lenti aggiuntive.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 11:22

Allora

300 con 2x + 1-4x al 150%




300 con 2x al 150%




300 con 2x + 1-4x al 150%




300 con 2x al 150%





Questi i file:
e.pcloud.link/publink/show?code=XZLRveZqEiKiWVNuNfE733mH5Pr3fMibsYX
e.pcloud.link/publink/show?code=XZ4RveZ9JDqRxxiTTmWscAbydo2gJfCaj0X
e.pcloud.link/publink/show?code=XZmRveZPgGJOHVoOXm9XJYgedcjdVLIOo07
e.pcloud.link/publink/show?code=XZhRveZIkxrcqtI0SzI4AzNOken2yICuY3y

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 12:33

Dopo la lente posteriore l'immagine è formata dallo schema ottico, fine. I duplicatori ...duplicano, ingrandiscono l'immagine che, ovviamente non deve solo essere ingrandita ma anche rigirata nuovamente ...o banalmente verrebbe capovolta.


Dopo la lente posteriore l'immagine non è formata, i raggi ottici in uscita vengono intercettati dal TC prima della convergenza sul sensore e vengono ulteriormente deviati.
Potenzialmente, se fosse progettato per una specifica ottica, il TC potrebbe anche migliorare i difetti dell'obiettivo; naturalmente, dovendo essere generico, c'è un degradamento dell'immagine, ma non necessariamente uguale per tutte le accoppiate.

Cioè non sono due elementi perfettamente in cascata, con il TC che si prende l'immagine già fatta e finita e quindi poi la degrada sempre della stessa quantità; c'è un'interazione ottica fra i due elementi.

Praticamente la moltiplicazione dei valori MTF dei vari componenti (per esempio obiettivo e sensore) per trovare la MTF finale, non si applica nel caso di obiettivo e TC.

Qui è spiegato bene:






tratto da:





Il testo si trova anche in rete, lo consiglio perchè è relativamente comprensibile nonostante sia molto tecnico.
Buona lettura.




avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 12:43

Rolubic continua con le tue convinzioni.
Un TC è come uno speedbooster, uno duplica l'altro restringe, che devino i raggi attraverso un ulteriore schema ottico è lapalissiano, ma non cambia il fatto che l'immagine sia bella che pronta ad essere proiettata.
Se levi il duplicatore l'immagine può essere proiettata dall'ottica, se levi una qualsiasi lente dall'ottica, dietro non puoi proiettare l'immagine e metterla a fuoco.
Per altro mi piacerebbe sapere quando secondo te l'immagine è formata e come potrebbe essere a quel punto ingrandita da lenti.

L'assurdità del tuo ragionamento cozza con qualsiasi esempio, dai filtri posteriori…(sono schema ottico?) all'uso di telefonini attaccati alle ottiche ( i telefoni hanno la loro ottica).
L'immagine dopo la lente posteriore è formata dallo schema ottico…stop! La puoi modificare, ingrandire, ridurre, colorare…ma è pronta!


Comunque oramai so come va….continua con le tue convinzioni, ma ti consiglio di non parlarne troppo ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 12:57

Non sono solo convinzioni, evidentemente non ti sei nemmeno preso la briga di leggere attentamente quello che ho postato, nonostante fosse tratto da un testo di ottica piuttosto completo.
Invece tu hai qualche riferimento serio che sostiene il contrario?

Alle volte le cose non sono come sembrano (evito per galanteria riferimenti a recenti esempi) o come appare intuitivo che siano.

Comunque ottimi risultati anche con l'accoppiata di due TC, anche se la cosa non mi stupisce: tempo fa avevo fatto una prova con una combinazione improbabile (Sony A7RIII + Nikon 85mm f/2 AIS + TC-200 + TC-14A) ottenendo risultati sorprendenti.
Figuriamoci con obiettivi e TC moderni.
Buona continuazione.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 13:10

Che galantuomo….evidentemente molto maturo.

Cosa ci azzeccano gli mtf?

Senti fai una cosa, prendi una qualsiasi ottica metti un foglio dietro ad una certa distanza….miracolosamente vedrai apparire l'immagine finita!

Continui ad insistere sul fatto che un TC si inserisca per completare l'immagine, e magari correggerla.
L'immagine è finita, la lente del TC potrebbe anche essere messa alla distanza del piano focale, dovrebbe essere molto grande perché il circolo di proiezione è molto più grande e chiaramente con differente schema, deve essere progettato per riportare la successiva proiezione su un altro piano focale, ma è fattibile esattamente come quando metti un telefonino dietro ad un obiettivo.
Esattamente come uno speed booster che prende l'immagine proiettata, la comprime in un circolo più piccolo.

È semplicemente un elemento ottico aggiuntivo che modifica l'immagine, esattamente come una lente addizionale posta davanti l'obiettivo.

Detto ciò finiamola qui perché completamente OT, inutile, e vista l'ultima uscita anche borderline per la mia pazienza.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 13:14

Visti i file,
per me si nota il calo con i due TC in serie rispetto al solo 2x.

Ma è anche normale direi.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 13:17

Beh vorrei vede jazz…qualsiasi elemento ottico aggiunto produce un calo.
Quel che resta notevole è la resa finale, a dimostrazione di una risolvenza base esagerata.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 14:03

Correggerei il titolo.
Questi visti finora sono confronti del 300/2,8 con vari moltiplicatori con 200-600 e 600 fisso.

Venendo ai confronti che ho letto quello che credo emerga é che, delle tre combinazioni chiamate in causa (300+2X, 200-600 e 600 valutate a 600 mm) il 200-600 é il vero "vincitore" (se di vincitore si può parlare) considerati i rispettivi costi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me