RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valutazione acquisto mirrorless: diverse informazioni su qualità del mirino elettronico e assenza di Black-out


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Valutazione acquisto mirrorless: diverse informazioni su qualità del mirino elettronico e assenza di Black-out





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 11:44

Compresso significa che occupa meno spazio nella SD ma poi va estratto da LR, quindi ci mette più tempo ad aprirlo


E' il contrario: se è compresso con perdita ci vuole meno tempo a "scompattarlo" rispetto al RAW originale che è compresso senza perdita.
Direi differenze di qualche millesimo di secondo, sui PC odierni.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 11:53

A voler essere pignoli, se attivi il crop APSC, cambia la dimensione del RAW


Si ma non voglio croppare, vorrei avere la stessa scena inquadrata, solo con meno Mpxl...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 11:54

Onestamente non riesco a capire perchè... Usa il compresso e morta li: occupa come un RAW meno grande ma allo stesso tempo hai il raw di dimensioni piene per croppare...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 11:54

Roby, per favore, prova una R6 con chi la conosce davvero, soprattutto setta bene il mirino che dovrai settare così (per le tue esigenze):
- prestazioni di visualizzazione: " fluido " con spunta su " elimina frame rate bassi ".
Se settato così troverai un sistema davvero eccellente in qualsiasi condizione anche e soprattutto con bassa luce.


Lo spero davvero Axl, risolvessi il problema del mirino EVF avrei sicuramente un'incognita in meno!
Ma certo! Vi aggiorenerò prima possibile!!!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 11:57

Da lightroom non noto differenze tra lavorare craw e raw, per cui ho impostato il craw per salvare spazio. Ho provato anche a trovare differenze tra scatto elettronico a 12 bit e quello a 14, ma forse esclusi i 100 iso non ho trovato differenze anche nei recuperi (senza scomodare 5 stop di recupero nonsense) quindi per la fauna uso sempre l'elettronico. Sul lavoro invece passo a 1 tendina elettronica per evitare il rolling shutter. Ah, il blackout la r6 ce l ha ovviamente, ma è abbastanza pronunciato solo in otturatore completamente meccanico o usando la raffica h+, già più sopportabile in h attivando un'apposita funzione. In elettronico invece quasi non ti accorgi di scattare

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 11:58

Da lightroom non noto differenze tra lavorare craw e raw, per cui ho impostato il craw per salvare spazio. Ho provato anche a trovare differenze tra scatto elettronico a 12 bit e quello a 14, ma forse esclusi i 100 iso non ho trovato differenze anche nei recuperi (senza scomodare 5 stop di recupero nonsense) quindi per la fauna uso sempre l'elettronico. Sul lavoro invece passo a 1 tendina elettronica per evitare il rolling shutter. Ah, il blackout la r6 ce l ha ovviamente, ma è abbastanza pronunciato solo in otturatore completamente meccanico o usando la raffica h+, già più sopportabile in h attivando un'apposita funzione. In elettronico invece quasi non ti accorgi di scattare

Quoto ogni singolo passaggio Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:38

Ho provato anche a trovare differenze tra scatto elettronico a 12 bit e quello a 14, ma forse esclusi i 100 iso non ho trovato differenze anche nei recuperi (senza scomodare 5 stop di recupero nonsense) quindi per la fauna uso sempre l'elettronico.

diversi senza i 14bit non potrebbero vivereMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:39

Scusate l'ignoranza.
La r6 scatta a 12fps in meccanico, e fino a qui tutto ok (fin troppo).
In elettronico arriva a 20fps. Ma l'elettronico può essere usato solo in Live View (cosa che non faccio mai perchè di norma uso il mirino)?

PS Magari la domanda è banale ma non mi è chiaro...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:47

No in elettronico lavora anche in evf.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:48

le mirrorless non dovrebbero fare distinzione tra mirino e liveview, quindi l'elettronico vale sia da mirino che da liveview

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:49

@Giampiero e Murphy

Grazie per la preziosa info!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:58

Certamente puoi scattare da mirino a 20 fps. Personalmente avrei gradito poter impostare anche velocità intermedie, 20 fps son tantissimi e servono in specifiche situazioni. Un capriolo che bruca tranquillo lo faccio impostando scatto singolo altrimenti mi ritrovo un sacco di foto inutili.. Diversamente son molto comodi per i pennuti in volo. Sul lavoro, sport o cerimonie, sempre scatto singolo..
La raffica in meccanico è 12fps MA:

la batteria deve essere quella nuova e carica almeno al 50%,sulle batterie della 5dmkiii mi sembra cali

Non tutte le ottiche ef adattate la supportano: il mio 400 2.8 ii del 1997 MrGreen per esempio no

Il lag tra una foto e l'altra è molto fastidioso ed è difficile tenere nel frame un soggetto in rapido movimento, sopratutto se vicino.

Per contro la raffica in h a 8fps offre meno lag, ha un opzione a riguardo da attivare

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:01

Anche io uso i 12bit ES in naturalistica sulla r5 e onestamente trovo il file assolutamente in linea con le mie aspettative di qualità.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:14

A quanti fps si può settare la raffica?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:15

L'ES lavora sempre a 20fps...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me