RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il vostro 50mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il vostro 50mm





user70740
avatar
inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:43

E come puoi facilmente notare hai citato due 25 mm che nulla c'entrano con un 50!


Il 25mm su m4/3 equivale ad un 50mm, non capisco il tuo messaggio

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:58

Il 50mm è una focale che mi piace tanto e la utilizzo molto per i miei reportage familiari. Ne ho di tutti i tipi:
Su Full frame:
- Sigma 45mm f2.8 (per dimensioni, sfocato e aberrazione sferica)
- Panasonic 50mm f1.8 (la lente che utilizzo più di frequente)
- Helios 58mm f2 M44 (preso da un vecchio corredo analogico)
Su Aps-c:
- Sigma DP2 Quattro con il suo 30mm f2.8 (eq. 45mm su FF) (la utilizzo principalmente in B&N per i ritratti posati o street)
Infine sul M4/3:
- PanaLeica 25mm f1.4 (eq 50mm su FF) (nonostante la M4/3 la utilizzo poco per i reportage familiari, questa lente ha una resa davvero bella a TA)

Di solito alterno il 50mm con il 35mm (che trovo più versatile in alcuni ambiti e per il video), ma dopo un pò ne sento la mancanza e ritorno al 50mm ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 19:27

Il 50mm lo definirei un classico senza tempo

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 19:46

Anche un 70mm, un 80mm, un 90mm, un 100mm e un 110mm, sui rispettivi formati ovviamente, equivangono a un 50mm ma restsno sempre un 70, un 80, un 90, un 100 e un 110.
Sono tutte ottiche STANDARD, questo si, ma per il resto ben poco li accomuna.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:13

Credo che quello che conta maggiormente in un'ottica ai fini dell'uso è l'angolo di campo che restituisce su un determinato formato di sensore, la lunghezza focale effettiva in mm non dà grandi informazioni se non rapportata ad un formato di sensore che le attribuisca un determinato angolo di campo.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:14

Mia focale preferita insieme al 28mm! Ci faccio praticamente di tutto e mi piace molto soprattutto in paesaggio, dove non sopporto i grandangoli esagerati.

Anche un 70mm, un 80mm, un 90mm, un 100mm e un 110mm, sui rispettivi formati ovviamente, equivangono a un 50mm ma restsno sempre un 70, un 80, un 90, un 100 e un 110.
Sono tutte ottiche STANDARD, questo si, ma per il resto ben poco li accomuna.


Sarà che all'atto pratico usiamo di norma il riferimento all'angolo di campo che una focale copre su FF, e da qui le equivalenze. Anche a me sembrava abbastanza ovvio. Anche perchè tirando la cosa al limite non vedo che consigli potrebbero scambiarsi due che usano un 50mm su 6x6 e un 50mm su un sensorino da cellulare...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:24

@PaoloMcmix
Tecnicamente la tua visione è una possibile ma non mi pare molto sensata, ciò che conta nella esperienza di un fotografo, secondo me(e anche secondo altri visto che hanno risposto sia detentori di FF che di APSC che di M43), è il tipo di immagine che ottieni con un obiettivo, quindi l'angolo di campo inquadrato.
Chiediamo a Darp cosa intendeva sondare facendo questa discussione, ma credo che sia come ho iterpretato io e altri partecipanti alla discussione visto che nel suo primo messaggio Darp scrive
il 50mm su formato FF
quindi la focale 50mm la mette in relazione al formato su cui è montato l'obiettivo, e non a 50mm indipendentemente dal formato su cui è montato(non avrebbe specificato "su FF"
.... e così siano legittimati a confrontarsi in questa discussione tutti coloro che hanno una focale attorno ai 50mm su FF, attorno a 33mm su APSC e attorno a 25mm su micro43, perchè tutti hanno una esperienza simile nella gestione della immagine con queste focali sui relativi formati di sensore.

...ecco, e appunto leggo adesso che Nessunego, Calcos, come altri prima, abbiano interpretato nel senso di 50mm equivalenti su FF. E così lo vedo interessante. Come fa notare puntualmente Calcos
non vedo che consigli potrebbero scambiarsi due che usano un 50mm su 6x6 e un 50mm su un sensorino da cellulare...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:36

La focale di 50mm su FF è esattamente una focale diversa su un sensore diverso ma con il medesimo rapporto tra la focale e le dimensioni lineari del sensore. Poi c'è chi crede che un 50mm abbia un'anima diversa da un 25mm o da un 70mm con angoli di campo corrispondenti, io all'anima di un obiettivo ci credo poco, all'ottica geometrica molto di più

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:41

Il 50 1.8 II lo avevo comprato assieme alla 10D un secolo fa. Poi una volta mi è caduto dal sedile dietro dell'auto al tappetino e si è aperto a metà, intorno al 2008, mai più ricomprato.

Nell'armadio c'è anche un rokkor 58 1.2 ma la mia vista fa cilecca con le refleSS e resta sempre nell'armadio..

Ora che ho 24 1.4II, 35L old e 85 art, a volte sento di nuovo il bisogno del 50, ma sono decisamente combattuto su cosa comprare.

50 art o 1.2L?

Avevo una mezza idea di prendere la versione RF assieme alla prima ML, ma è più facile passi a 1Dx2..

Vedremo se capiterà qualche occasione ..

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:45

Nikon 50 mm 1,8 Af D su Aps-c per ritratti

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:45

Il miglior 50 mai avuto.
Panasonic Lumix S Pro 50mm f1.4
Ho preso prima l'ottica e poi il corpo.


avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:56

Voightlander 50 1,2 vm

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 21:27

Io il 50ino per me non lo trovo, ho sia Canon che Sony, volevo un 1.4 di qualità e l'unica soluzione è il 50 art che sarebbe comunque adattato (o dalla casa o tramite anello) e quindi enorme. Gli 1.2 costano troppo per me

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 23:02

@Franco Pastorino. La mia classifica l'ho scritta più sopra ...! GL

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 23:41

Lunghezze focali diverse su sensori diversi pur ad uguale angolo di campo rimangono diverse.
Ora estremizzo per fare un esempio, avevo il 10 mm samyang su apsc, un ottica favolosa completamente diversa rispetto ad un 16 mm su FF. Avere l'angolo di campo di un 16 mm (più facile da utilizzare rispetto ad un 10 su ff) con la profondità di campo e resa di un 10 erano eccezionali, non c'erano paragoni con un 16 mm per FF. Stessa cosa vale per un 50. Un 50 su FF ed un 25 su micro 4/3 hanno rese diverse (non dico meglio o peggio ma diverse) tra loro, l'angolo di campo restituito è solo uno dei fattori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me