RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon FF - migliore qualità di immagine


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D
  6. » Canon FF - migliore qualità di immagine





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 11:48

1000 euro sono solo per il corpo?
se non fai foto d'azione, come scrivi, per me assolutamente R usata con adattatore, sensore molto migliore della 6D, zero necessità di regolazioni presenti e future di ottiche e corpo (con conseguente risparmio, qualora le facessi fare in un qualche laboratorio). so che in genere gira sui 1400 euro, ma ogni tanto qualche offerta a meno la si trova (foto Orlando di Montecchio Emilia, ad esempio, anche se spariscono MOLTO alla svelta)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:04

Noto che tutti vi siete concentrati sulle ML. Una 1DXmkii usata sta sui 2k€: pesi a parte è una idea così balzana?

Beh, vista la somma importante in gioco io inizierei a mettere un piede nel futuro anziché barricarmi nel passato, perché per quanto alcuni si aggrappino disperatamente alle reflex è ormai pacifico che la strada che le varie case stanno percorrendo è quella senza specchio.
Se la fotografia fosse un settore florido sarebbe stato diverso, ma considerando la continua contrazione le aziende stanno concentrando lì le loro energie.


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:25

Io prediligo la ritrattistica e volevo passare ad ff
Ho avuto 6D, ho RP e R6.
Se si tratta di ritrattistica con soggetti "quasi fermi" una 6D usata e' piu' che sufficiente (c'ho fatto ritratti per 8 anni) e ti permetterebbe di investire la meta' del tuo bdg in ottiche.
Se invece si tratta di soggetti "mobili" mi associo a chi ti suggerisce di accumulare quel 40% in piu' ed investire in una R.
Eviterei la 6DII che ha sensore uguale a quello della RP (intendo, se proprio devi spendere 1k euro, prendi una RP nuova).

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:36

Buongiorno a tutti.
Possessore da anni di una 6D MK1 vorrei, se possibile, migliorare la qualità di immagine, rimanendo in ambito Canon
Domanda secca: a parità di ottica, qual'è al momento la Canon FF (DSLR o ML) che sforna i files migliori?Cool
La mia indecisione è se andare su una 1DX mk 1/2 oppure su una ML FF (quale in questo caso?)
Budget 2K€
Grazie per i vostri consigli

Per avere una resa migliore della 6D ti basterebbe anche una EOS R, la RP ha lo stesso sensore della 6D Mark II quindi non la prenderei in considerezione

Il top ovviamente è la R5 ma direi che sei fuori budget

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:00


Una 1DXmkii usata sta sui 2k€: pesi a parte è una idea così balzana? Potrei sfruttare tutti le lenti EF che ho già senza bisogno di adattatori…

Sicuramente è un'opzione da valutare, posto che gli ingombri e il peso siano accettabili.

La questione chiave è la seguente: mirino ottico o mirino elettronico?

Perché le due soluzioni non sono affatto equivalenti e, a parte le preferenze soggettive, vi sono delle differenze oggettive e tutt'altro che trascurabili.

Ad esempio un mirino ottico annienta qualsiasi evf sotto i seguenti aspetti: gamma dinamica, latenze di risposta, stabilità di funzionamento nelle varie condizioni di illuminazione, assorbimento energetico, possibilità di funzionare a macchina spenta, confort nell'uso prolungato.

Per contro un evf è una sorta di secondo schermo, per cui puoi visionare i menu, utilizzarlo durante la registrazione di video, avere un ingrandimento digitale durante la messa a fuoco manuale, oltre all'anteprima live view della scena e visione della foto post scatto (che, a differenza di quanto sostengono alcuni, non è un wysiwyg, bensì una mera anteprima jpeg della foto, così come ciò che appare sullo schermo lcd posteriore).

Insomma, dipende da cosa sia prioritario.

Tra le reflex, oltre alla 1dx mark ii vi è anche la 5d mark iv.

Sono due macchine molto diverse tra loro: la 5d mark iv è una fotocamera semi professionale "generalista", mentre la 1dx mark ii è un modello professionale, specialistico per eventi di fotografia sportiva ( come le olimpiadi, ad esempio, dove nell'arco di un paio di minuti dallo scatto, le foto apparivano sui siti delle agenzie stampa), ma che ovviamente può essere utilizzato anche in altre applicazioni.

La 1dx mark ii prevale per tutto ciò che riguarda la velocità e la reattività di risposta:

- 14fps con otturatore meccanico, mentre la 5d mark iv si ferma a 7fps (le mirrorless eos si fermano a 12, r3 inclusa: queste ultime possono raggiungere velocità superiori con l'otturatore elettronico, ma vi sono delle possibili problematiche legate al rolling shutter e al funzionamento in certe condizioni di illuminazione, che è la ragione per cui viene tuttora montato l'otturatore meccanico)
- shutter lag di 36ms, lavorando con la massima apertura del diaframma (la r3 non scende sotto i 76ms)
- tempo di accensione di 0,1s
- reattività dell'autofocus e velocità di messa a fuoco, soprattutto con certi superteleobiettivi ed extender (anche qui le r5/r6 vengono distaccate)

Oltre a questo, la 1dx mark ii offre dei pulsanti e uno schermo lcd aggiuntivo, rispetto ai modelli di fascia inferiore, oltre a svariate opzioni di configurazione che su altri modelli non sono presenti. Tutto questo contribuisce a rendere rapida la gestione dello scatto.

Per quanto concerne il sensore, non cambia moltissimo in termini di resa a sensibilità iso elevate, rispetto alla 6d (considera che nemmeno con una 1dx mark iii arriveresti a uno stop di miglioramento), ma con una 1dx mark ii avresti un miglioramento nella gamma dinamica a basse sensibilità iso.

La 5d mark iv, invece, offre 10 megapixel aggiuntivi e, anche se rispetto alla 6d perde qualcosa a sensibilità iso elevate, in termini di gamma dinamica, a quelle più basse è in vantaggio (a tal riguardo, la 5d mark iv presenta un ulteriore beneficio legato al dual pixel raw, ma aprirò una discussione in merito).
Anche se non raggiunge le prestazioni di una 1dx mark ii in termini di autofocus e velocità di scatto, rispetto alla 6d rappresenta un netto miglioramento, sotto tali aspetti.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:44

Spendere 4000 euro per avere foto a pari di un cellulare evoluto, tali sembrano i files delle ML veramente c'p da riflettere.
ma che cellulare hai ? tali sembrano a te ? cambia occhiali !;-)
Appare evidente che siamo quasi tutti dei poveri ixbecilli pieni di soldi, o almeno tali sembriamo.
Si c'è da riflettere.

infatti.
A me sta gente me fa salì l'ignorantezza.

in effetti.

mi vien da pensare che probabilmente chi ha sparato questa cazz@ta non sa usare le fotocamere ml che ha provato, oppure possiede un cellulare atomico che sul mercato uscirà nel 2055.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 15:47

se ti vanno le reflex io starei sulla 5d. Magari usata, le ML sono un prodotto giovane non maturo e molto costoso. se prendi la R6 (non ha il sensore della 5d?) domani esce la R7, l'anno prossimo .....
Secondo me non è il momento giusto per passare.
Se funziona la 6d tienila, tanto non e' lei che fa le foto ma tu.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 15:52

le ML sono un prodotto giovane non maturo e molto costoso.
Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 15:56

Siamo alla follia

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 15:59

Magari usata, le ML sono un prodotto giovane non maturo e molto costoso. se prendi la R6 (non ha il sensore della 5d?) domani esce la R7, l'anno prossimo .....

Un ragionamento che non fa una piega: comprare una bella 5d mk IV così visto che al 99.9% non uscirà una mk V non ci sarà mai una reflex Canon della stessa fascia con prestazioni superiori! Per sempre... anche nel 2050 o nel 2100!!!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 15:59

ML sono un prodotto giovane non maturo e molto costoso
Eeeek!!!
Falso: la RP nuova costa meno di una 6DII nuova, una 5DIV costa piu' di una R6 e molto di piu' di una R.
store.canon.it/fotocamere-digitali-reflex/s/priceDesc/?oos=false
se prendi la R6 (non ha il sensore della 5d?)
Eeeek!!!
Falso. E' quello della 1DXIII.
domani esce la R7, l'anno prossimo .....
Eeeek!!!
Che dovrebbe essere una apsc.

Penso che bisognerebbe informarsi prima di scrivere qualcosa a tal punto fuorviante.

Se funziona la 6d tienila, tanto non e' lei che fa le foto ma tu.
= chi guida una Panda farebbe gli stessi km/h se guidasse una Ferrari. Non fa una piega.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 16:36

La r6 non ha il medesimo sensore della 1dx mark iii: su quest'ultima vi è un filtro passa basso specifico, che a differenza di quelli tradizionali divide i raggi di luce in 16 parti, invece di 4. Vi è quindi una migliore gestione del moiré e un livello di dettaglio maggiore. Per la cronaca, la 1dx mark iii è l'unico modello ad avere tale tipo di filtro: anche la r3 adotta un filtro tradizionale (ovviamente calibrato per quello specifico sensore).

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 16:51

Ho fatto un paio di lavori con la EOS 6D, macchina con un gran sensore, ma che non amavo per AF, ergonomia e mancanza di joystick, sicuramente preferivo la 5D3. Detto ciò, una R6 con attaccato il nuovo RF 24-105 per me ti lascerebbe di stucco. La lente ha fatto passi da gigante anche rispetto all' EF 24-105 Mark II, figuriamoci rispetto al vetusto Mark I, che ho avuto e amato con tutti i suoi difetti. La R6, è una macchina con eccellente rapporto qualità prezzo, prestazioni anni luce avanti in termini di resa, Range dinamico, AF spaziale e abbinato all'RF ti darà moltissime soddisfazioni. Poi resta il fatto che il mirino di una Reflex per me è quasi sempre superiore al view finder elettronico. Quando tutti dicono che il sensore è lo stesso dell'ammiraglia 1Dx3, ed è vero, i risultati non sono identici, nel senso che il filtro utilizzato su queste due macchine, da risultati diversi, se per esempio facessi moda, ma non oè il tuo caso, potresti incorrere nel così detto effetto moirè, cosa meno probabile con la EOS 1 e impossibile con R5. Per il resto non trovo motivi per rimanere con una 6D, ah il budget è un pò stretto, ricordati che le batterie vanno via come l'acqua e costano di listino €130 cad. Resta il consiglio di provarla, per quanto molto ben fatta è più compatta della 6D, potresti non trovarti bene soprattutto senza un battery gridp.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 16:57

@Hdb
Grazie per la precisazione e scusami, non avevo letto con attenzione:
"the EOS-1D X Mark III based 20.1-megapixel full-frame CMOS sensor" [Canon USA] is one. Also said was that the R6 has "virtually the same sensor as the 1D X III." While neither statement says the R6's imaging sensor is completely identical to that in the 1D X Mark III, they both say it is nearly so.

The one heavily-promoted EOS-1D X Mark III imaging sensor feature not mentioned in the R6 announcement and further discussions is the 16-point lowpass filter that provides optimized point separation in 8 radial directions, increasing the sense of resolution and reducing moiré.

www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-R6.aspx

Avrei dovuto aggiungere "virtualmente" o "ci va vicino" ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:44


zero necessità di regolazioni presenti e future di ottiche e corpo (con conseguente risparmio, qualora le facessi fare in un qualche laboratorio).

Le ottiche sono formate da molte componenti, e con il tempo possono perdere le tarature o le lenti possono disallinearsi: questo può avere impatto sulla messa a fuoco, e non è di certo un problema che si elimina con l'utilizzo di una fotocamera mirrorless (che può anch'essa richiedere delle calibrazioni, ad esempio a livello di distanza tra flangia d'innesto e sensore).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me