RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo "definitivo": zuiko 8-25 f4 pro+zuiko 40-150 f4 pro o zuiko 12-40 f2.8 pro+zuiko 40-150 f4 pro?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Corredo "definitivo": zuiko 8-25 f4 pro+zuiko 40-150 f4 pro o zuiko 12-40 f2.8 pro+zuiko 40-150 f4 pro?





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2023 ore 23:52

Anche a me incuriosiva poi però ho scoperto che 35-100>40-150 f4.

Il f/2.8 del 35-100 da un vantaggio fin troppo evidente in qualsiasi situazione, e che comunque non vieta di beccare soggetti un po' lontani se si croppa.

Anche se non ha un RR altissimo ho notato come il f/2.8 da uno sfocato più cremoso di un 150 mm f4 o f5.6

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2023 ore 10:44

Il 40 150 F4 non è una lente specifica da ritratto. Anche se fa egregiamente il suo lavoro avendo l'accortezza di posizionare adeguatamente il soggetto rispetto allo sfondo.
Se voglio uscire per fare ritratto mi porto dietro il piccolo e stupendo 75 1.8 per i primi piani con sfocatone e il 17 1.2 per il ritratto ambientato... non mi porto certamente il 40 150

P.s. comunque per un utilizzo estemporaneo il suo lo fa decentemente secondo me

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4336731&l=it

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 11:31

Ho già il 12-100 e per lo sfocato il sigma 30. Siamo sempre lì: a mio parere nel M4/3 manca uno zoom tele un po' più esteso, con buona qualità nelle lunghe focali, ma non ingombrante.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 13:33

Seppur sicuramente di qualità migliore non prenderei mai un 40-150 f/4 avendo le medesime focali o quasi nel 14-140 dove posso assicurare che si difende egregiamente, e lo stop in più non mi fa paura... il 2.8 ok, ma il 4 non lo prenderei .
Ritratti con 25 1.4 e 56 1.4.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2023 ore 14:01

Ragazzi l'esigenza di base è capire se si vuole un grandangolo vero (cosa che il 12>24 non è) oppure no. L'esperienza fotografica cambia totalmente, sempre che il grandangolo lo si sappia valorizzare (in fase compositiva).

A me manca qualcosa sotto i 12>24, ma mi hanno prestato il 7-14 Zuiko e vengono cose straordinarie.

Trovo che l'8-25 sia un oggetto molto interessante.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2023 ore 17:30

@hardy ne convengo. Per me sarebbe già ottimo un nuovo 100 400 mk II

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 17:52

Io ho già il 100-400 pana che è sì compatto, per le focali coperte, ma non sufficientemente per un uso generico.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2023 ore 19:50

Io parlavo dello zuiko...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 19:59

Io ho già il 100-400 pana che è sì compatto, per le focali coperte, ma non sufficientemente per un uso generico.
Tipo un 50-300?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 20:27

Lo zuiko è ancora più grande.

@JiuW: un 50-250...
Oppure potevano consentire il moltiplicatore sul 40-150.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 20:41

Il 12-40 f/2.8 lo possiedo, lo utilizzo con grande piacere e posso solo che parlarne bene oltre che considerarlo, al pari di molti una lente must have nel corredo di un microquattroterzista, ciò detto, se dovessi ad ogni modo stilare una lista da corredo "definitivo" probabilmente andrei di:

- Zuiko 7-14 f/2.8, perché nella fotografia di paesaggio (genere che pratico più di ogni altro), e a maggior ragione nel magico mondo del micro 4/3, i gradi di apertura non sono mai abbastanza.

- Zuiko 45 f/1.2, perché una lente da ritratto non può mancare nel corredo definitivo, e questa ritengo che sia la migliore del sistema in questo segmento (ci sarebbe anche il paragonabile Leica 42.5 f/1.2, ma la differenza di prezzo io non la ritengo condivisibile)

- Leica 100-400mm f/4.0-6.3, perché, perlomeno per l'utilizzo del tele che ho avuto nel corso degli anni, ho necessità di uno zoom molto spinto, e questa, attualmente, mi sembra nel complesso (escursione focale, qualità della lente, costo, peso, ingombro, etc..) l'unica lente davvero da prendere in considerazione.

Riguardo allo zoom tele devo ad ogni modo aggiungere una considerazione. Come detto, per me, in maniera uguale ed opposta a quanto detto relativamente al grandangolo, le focali di maggior interesse sono quelle più estese. Al momento ho l'onesto e modesto Zuiko 75-300 f/4.8-6.7 II, ed al netto di quella che è la qualità della lente, ciò che mi manca sono quei mm in più alla focale estrema. Penso di non averlo mai utilizzato sotto i 150mm, per dire. Concordo quindi anche io con Hardy relativamente la necessità di avere uno zoom un po' più spinto rispetto a ciò che offre il mercato, e saluterei con grande entusiasmo uno zoom di ragionevoli dimensioni (pertanto sarei anche disposto a pagare dazio sul fronte luminosità) diciamo nel range 200-500 mm o qualcosa di simile. A tal proposito sono molto curioso di vedere se davvero verranno presentati in autunno gli zoom di cui si parla, ovvero il 50-200mm f/2.8 ed il 50-250mm f/4.0 che con la compatibilità TC potrebbero sopperire questa necessità. Certo è che il mercato oggi è molto frizzante sul fronte superzoom e OM System (e in teoria anche Panasonic, che tuttavia in pratica mi pare presa da altre priorità, quindi nemmeno la considero), che pure ha puntato molto sulla fotografia naturalistica e che può farsi forte delle specifiche del micro 4/3 che enfatizzano questo genere di obiettivi, qualcosa dovrà pur fare..

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2023 ore 21:25

Io sono rimasto molto affascinato dal progetto del Sigma 10x, ovvero il 60 600 mk II
Se ci si riesce per FF .... Perché zuiko non prova un 10x per il M43?

Io penso che il 150 400 sia una lente straordinaria ma sovraprezzata... o comunque dovrebbero farne una di qualità ma economicamente più accessibile. Ed è il motivo per cui non fanno un 100 400 mk II

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 21:46

Non chiediamo troppo: già l'8-25 e il 12-100 sono unici.
Manca un tele da abbinare al secondo.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 23:48

@MaxVax secondo me il 150-400 non è affatto una lente sovrapprezzata, anzi.. Concordo invece sul fatto che dovrebbero fare una versione riveduta e corretta del 100-400, rendendola Pro ed andando a correggere i difetti che le sono stati quasi unanimemente imputati. Non penso d'altro canto che un 100-400 mk II andrebbe a pestare i piedi al 150-400, perché resterebbero comunque due lenti distinte per utenze ben diverse e settorializzate. Il 100-400 spopolerebbe tra quei fotoamatori (come ad esempio me) che hanno necessità di uno zoom bello spinto, tutto sommato portabile appresso senza grossi problemi sia pure con un compromesso non trascurabile sul fronte luminosità. Il 150-400 invece resterebbe un superzoom senza eguali nel panorama fotografico attuale, dedicato al fotografo professionista che cerca la migliore qualità possibile offerta dal sistema, e che ha capacità di ammortizzare la spesa utilizzandolo quotidianamente e per scatti da rivendere. Poi ovviamente ci possono anche stare eccezioni ambo i lati con il 100-400 utilizzato anche dal pro e con il 150-400 utilizzato dal facoltoso fotoamatore, ma tutto sommato mi sembrano due lenti che ad OMDS porterebbero solo che vantaggi, lato economico.

Il Sigma 60-600 affascina molto anche me, sebbene come già detto nell'estremo basso probabilmente non lo utilizzerei mai. Ma temo che difficilmente lo vedremo su micro 4/3, a meno che non abbia un successo tale su FF da costringere OMDS a svilupparne una versione ad-hoc, dal momento che Sigma ha già reso noto che non metterà più mano a lenti micro 4/3.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 0:01

Grazie, per certi versi concordo con te

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me