RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon ci abbandona..







avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 22:15

vabbè però il primo aprile era 3 giorni fa

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 22:23

Dai che i corpi nikon, quelli con la Z sopra... li portanno fare solo in Russia Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:08

+1 per Maserc.

La qualità la decide il committente.
Il made in China può essere robetta cheap per l'utente che non può spendere o alta tecnologia costruita con tutti i sacri crismi.

C.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:15

Cesare non credo proprio, si bannava di più e c'era più selezione.
L'uso del termine tuttologo e professorone è degli ultimi anni.

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:26

Perbo,di sicuro gli iPhone sono fatti con il c...o, è solamente la gente che spende un botto x il nome e una tecnologia che dopo un po' vale zero.quindi ? Sì sono fatti a ×. Poi la moda la fa la gente,quindi ..MrGreeni MacBook buoni come audio ,come video ma rimango no dei PC comunissimi.. però de gustibus...... E ti ricordo che gli iPhone sono costruiti in Cina...detto ciò..MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 0:10

La mia Contax-II fu fabbricata nel 1937 e funziona ancora alla perfezione e così per la mia Contarex-SE del 1971.

Ho due Kiev; una II ed una 4A rispettivamente del 1954 e del 1968, perfettamente funzionanti.

Una Pentacon Six del 1985, perfetta, così come la Praktica B-200

La Yashica FR-I di mio papà (comprata nel 1978, dopo la Contax-S del 1949) è perfettamente funzionante.

E' vero però che roba fatta oggi, non è che sia sto capolavoro di robustezza o durata...

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2022 ore 12:41

Comunque , al di là di ogni nostra considerazione , obtorto collo non possiamo che prender atto e accettare di buon grado tutte le delocalizzazioni .
Daltro canto , bisogna anche tener presente che , parlando solo in àmbito fotografico ma il discorso chiaramente va oltre , il "made in Europe " e già anche il "made in Japan" non sono competitivi e se la produzione, spostata nei cosìddetti Paesi emergenti , comunque è di alta/altissima qualità e la utilizziamo tutti senza grossi problemi , tutto sommato non ci possiamo lamentare : saranno pure "assembled" (c'è un'altra discussione del genere sugli obiettivi Pentax e loro assemblaggio) in vattelapesca ma le specifiche e il csq provengono dalla casa madre , quando non anche la fornitura dei componenti.
Gli stessi prodotti realizzati in Europa o Giappone costerebbero uno sproposito e alla fine il risultato sarebbe lo stesso , quindi ... c'è anche da considerare un'altra cosa : al tempo della pellicola, il ricambio dell'attrezzatura era infinitamente più lento di oggi , per non parlare degli obiettivi che erano virtualmente eterni , da lì la necessità di attrezzature in grado di resistere decenni (anche in considerazione della mentalità assai meno consumistica di allora) come ben evidenziato da Enzo .
Oggigiorno , con il rapidissimo turn over delle macchine , soprattutto , una costruzione a prova di decenni sarebbe antieconomica oltre che inutile (infatti , i ricambi sono assicurati meno di dieci anni dall'uscita del modello !) da qui la doppia convenienza di costruire in Paesi la cui manodopera , per ora , costa molto meno .

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 12:57

Eh si Wolf, hai centrato la questione, in pratica siamo passati da una raffinata meccanica di precisione, come le reflex analogiche, all'elettronica di consumo, come le attuali ML.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 14:22

Oggi è praticamente tutto "usa e getta", anche la roba che in un tempo andato era considerta "buona".

Case di antica tradizione, la cui roba aera praticamente eterna, rinnovano oggi il loro parco prodotti molto velocemente, tipo la Leica che si è messa a rinnovare le fotocamere allo stesso, velocissimo, ritmo di tutte le altre Case giapponesi o la Zeiss, che rinnova la linea delle sue ottiche in tempi brevi, quando invece un tempo le ottiche Zeiss erano immutate per decenni, oltre che eterne come meccanica.

I tempi sono cambiati, e con essi, anche i Paesi, e quei Paesi che un tempo facevano bene solo gli ombrelli, oggi si sono messi a lavorare su tutto e fanno abbastanza bene tutto.

Quell'"abbastanza" è davvero abbastanza, e soddisfa dunque le necessità delle masse.

Ovviamente, se uno vuole veramente il meglio oggi sul mercato, la roba fatta in Paesi di ex ombrellai non la deve comprare.

Chi vuole il top della qualità e prestazioni, si arma di quattrini e compra solo roba tedesca, anche la Zeiss, se glielo chiedi, ti fa le sue ottiche in Germania, le stesse che fa in Giappone te le fa in Germania, e le paghi circa il doppio di quelle fatte in Giappone, dalla Cosina.

Con la Zeiss va già abbastanza bene perché, per adesso, Zeiss non produce in Paesi di ex ombrellai.

La Nikon ha deciso di abbandonare la terra di origine, e si è messa a progettare e produrre in Paesi di ombrellai: scelta aziendale, ma merita notare che la delocalizzazione non ha comportato alcuna calo dei prezzi per il Cliente, e qusto non è buona cosa.

Sta a chi compra decidere se il soldo speso vale il trabiccolo comprato.

Io alla Nikon non gli ho più dato un euro da circa dieci anni, perché io non spendo cifre ridicole in trabiccoli di plastica, e perché voglio della roba fatta bene, ed ho dato soldi alla Zeiss, un sacco, e soldi, anche se meno, alla Sigma, entrambe produttrici in Giappone, ed a mio avviso entrambe fanno roba fatta bene, Zeiss molto più di Sigma, ma entrambe molto meglio dei plasticoni Nikon fatti oggi dagli ex ombrellai.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 14:36

Ovviamente, se uno vuole veramente il meglio oggi sul mercato, la roba fatta in Paesi di ex ombrellai non la deve comprare.


ancora con i ragionamenti anni 90.

Il Giappone era indietro fino agli anni 80, per l'elettronica. E allora? non andrebbe considerato, seguendo degli stereotipi?

Ricordo a tutti che i cinesi (ex ombrellai, secondo qualcuno qui) hanno uno tra gli eserciti tecnologicamente più avanzati al mondo; hanno una stazione spaziale loro, hanno mandato sonde sulla luna che hanno riportato sulla terra campioni di suolo (per la prima volta in assoluto dopo 50 anni!); hanno mandato sonde su marte, producono gli iPhone e i Macbook (che sono costruttivamente impeccabili). Le Tesla Model 3 e Model Y che escono dalla gigashanghai sono perfette (e sono praticamente le migliori auto al mondo, ma per merito di Musk Sorriso ).

rimanere ancorati agli stereotipi, senza verificare di volta in volta che non siano stati superati, è un atteggiamento primitivo e molto sciocco.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 14:38

direi che la trollata iniziale ha raggiunto il suo scopo...
;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 14:45

A me sembra che molte persone si immaginino il Paperon de' Paperoni che fà il bagno nella piscina colma di dollari e non si contenta mai di quanto introita. Le cose, in qualsiasi campo, non stanno esattamente così. Le aziende sono, per lo più, società per azioni e, benchè ci sia/siano "un azionista/più azionisti di riferimento", il cosiddetto "parco buoi" ha un'incidenza colossale nell'andamento del Società sul mercato azionario. Il piccolo azionista vuole un tornaconto, nel momento in cui investe in un pacchetto di azioni, e compra/vende a seconda dell'utile che una certa azione gli dà adito di sperare. Non si "contenta"! Vuole massimizzare il rendimento del proprio portafoglio azionario! Se molti di loro vendono/svendono le loro azioni di una certa Company, quella Company PERDE un'enormità del suo valore in poche ore. Il garantire, non semplicemente "un" utile, ma un utile "appetibile" (competitivo, sul mercato, intendo!) garantisce la sopravvivenza dell'azienda stessa, ed il posto di lavoro all'AD (CEO), al DG, ed a tutti i responsabili dei centri nevralgici della Compagnia (Mgr. of Mktg., Mgr. of Manufacturing, CFO, ecc.). Non si tratta, quindi, di essere "insaziabili" nella ricerca del "guadagno", ma di SOPRAVVIVERE. E ciò in qualsiasi campo! Non esiste tifo ... passione ... per uno specifico marchio; solo "convenienza economica" di TANTI piccoli investitori! Sic et simpliciter! GL

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 14:49

Tanta gente ha la casa piena di prodotti made in China, PRC, RPC, Cina... ed altre combinazioni
eppure continua a disdegnarne la provenienza secondo un trend che sfugge a qualsiasi logica.
Come mai?
Perfino Giorgione Armani Nazionale se la sta ridendo, sotto i baffi MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 15:01

La Qualità del made in Japan è impareggiabile.


Si diceva anche del made in Germany

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 15:16

La Nikon ha già abbandonato Giappone, chiuderà i battenti forse a breve..

Tanto io vivo in Italia, quindi Nikon manco mai ci è arrivata, qui, hai voglia abbandonare un luogo dove non sei stato!
Magari l'autore del thread vive in Giappone, chissà... MrGreen

Comunque, vista sta mania del "made in", direi che sarebbe giunto il momento di sostituire la formula con "made by". Perchè qui abbiamo un sacco di roba made in italy made by chinese, tipo abbigliamento e tanto altro. Per cui, l'indicazione geografica come garanzia di cosa fatta bene e costruita meglio, beh, ormai la lascerei anche perdere. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me