RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 f4 IS II vs Canon 100-400 IS II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon 70-200 f4 IS II vs Canon 100-400 IS II





avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 15:06

Ciao ragazzi, arrivato l'extender, lo sto testando con il 70-200: io non immaginavo andasse così bene. Già a TA non si nota nulla, chiuso a f6.3 sembra quasi meglio del 70-200 liscio XD. Direi tema risolto brillantemente e con gran soddisfazione, grazie a tutti e buona luce Cool

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 15:16

Grazie del feedback

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:19

Ciao a tutti,
sono appena arrivato in questo forum e comincio a documentarmi.
Da fotografo amatoriale (totalmente autodidatta) ho appena preso una R6 per sostituire la mia vecchia EOS1100D e per ora utilizzo con un 75-300 III USM (vecchio e, soprattutto, secondo me non perfettamente compatibile..).

Ho preso l'ottica base 24-105 F4 e ora vorrei prendermi il 100-400 RF di cui state parlando, ma un mio amico mi ha messo il tarlo che non essendo tropicalizzato potrei avere problemi in determinate condizioni.

Avete pareri al riguardo?
E' così importante e, soprattutto, impattante la tropicalizzazione?
Io fotografo soprattutto sport (rugby per l'esattezza)


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:30

Se parli del 100 400 rf non mi sembra l'ottica più adatta per lo sport, a meno di fotografare solo in condizioni di luce favorevoli. Per quanto riguarda la tropicalizzazione, non te ne curare, e se piove metti una copertina impermeabile.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:35

beh, un discreto upgrade!!! MrGreen
povera la r6 mortificata con il 75-300 :-P
scherzi a parte, non ho mai provato il 100-400 RF, di cui si parla molto bene in relazione a dimensioni, peso e prezzo.
ho il 100-400 II ef e non posso che parlarne bene, e' un fulmine, preciso e nitidissimo (oltre che tropicalizzato).
la tropicalizzazione ti serve solo se hai intenzione di fotografare sotto la pioggia, o nebbia o umidita' pesante, o anche vento in prossimita' di campi con sabbia o comunque polveri... se non prevedi questo tipo di utilizzo direi che non e' una feature che ti possa interessare ;-)

se prendi il 100-400 ef (o qualsiasi ef tropicalizzato), assicurati di usare l'adattatore originale canon, che e' anch'esso tropicalizzato, oltre che perfettamente funzionante. i non originali potrebbero causare mal funzionamenti e non hanno la guarnizione lato corpo per sigillare da acqua e polvere ;-)

ps: effettivamente come dice JJJ, fare sport con un f8 potrebbe essere limitante... pur sicuramente meglio del 75-300 su 1100d MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:42

effettivamente come dice JJJ, fare sport con un f8 potrebbe essere limitante


la differenza, e quindi il limite, rispetto al EF 100-400II, è di 1 stop...considerate la tenuta iso della r6 e soprattutto le prestazioni dell'AF anche a diaframmi chiusi, mi sembra un limite "relativo"

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:58

Bhe è anche una questione di pdc, lo stacco dato a f8 seppur a 400mm non è molto su un giocatore di rugby.. Poi certo lato iso ci si scorda le partite serali (ma li anche con il 5.6)

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 12:07

Se parli del 100 400 rf non mi sembra l'ottica più adatta per lo sport, a meno di fotografare solo in condizioni di luce favorevoli.


Concordo, ma proprio perché sono ancora molto amatoriale mi sembra un obiettivo buono per fare esperienza senza investire migliaia di euro.
Generalmente fotografo in pieno giorno.
A tendere vorrei prendere qualcosa di "meglio" ma se come dite voi la tropicalizzazione non è così "limitante" se assente forse mi sembra un buon compromesso per cominciare.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 12:11

@Jjj '86
1 stop di pdc a 400mm non mi sembra una differenza drammatica, a parità di distanza dal soggetto e dallo sfondo.
Quanto alle partite serali, dipende da quanto (bene o male) è illuminato il campo, ma le valutazioni vanno comunque fatte nell'ordine di 1 stop di differenza.
Ovviamente se l'esigenza è quella di avere sempre e comunque risultati al massimo livello occorre orientarsi su altre lenti (ma da quella partita resterebbero esclusi anche gli zoom 100-400 L o 70-200 moltiplicati)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 12:23

De gustibus, io scatto sempre ad aperture comprese tra 2.8 e 5.6, f8 quando l'inquadratura è molto stretta per avere più pdc. La differenza per me è palese, ma è una questione di percezione personale. Con un 100 400 f8 si può ovviare cercando di avere uno sfondo il più pulito possibile ed una buona distanza tra il soggetto e lo sfondo, ma quando la luce è poca subentrano tutti i limiti, che per un uso amatoriale non saranno comunque un gran problema, per carità. Si fa tutto con tutto...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 12:29

sono d'accordo te Jjj, senza dubbio! aperture f/2.8-4 sarebbero sempre preferibili (potendosi permettere i relativi costi e pesi), dico solo che se l'apertura massima è 5.6 (es ef 100-400) e a quel diaframma lavoro bene (cioè con margine, non impiccatissimo) anche con f/8 porto a casa lo scatto (il discorso era connesso alle prestazioni a iso elevate, ovvio che la pdc sarà penalizzata...)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 12:40

vero, anche 5.6 non e' una differenza abissale, ma per andare oltre si devono spendere cifre esorbitanti, mentre il 100-400 ef e' ancora trovabile su cifre consone. L'alternativa per avere piu' luce senza spendere cifre troppo alte e' un 70-200/2.8 (anche non stabilizzato, che si trova a cifre interessanti) ed eventualmente abbinare un 1.4x III, cosi' si arriva anche a 280/4 ma con la flessibilita' dello zoom. Pero' poi si e' abbastanza piu' "corti" rispetto al 300 usato su apsc (seppur con una qualita' immensamente superiore)...
La coperta non e' mai tanto larga MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 17:48

Mah .... Faccio anche foto sportive ( anche rugby) e naturalistiche con 1d4 M6 o Rp - in quei contesti uso principalmente 70/300 Is usm2 ( x l'Af estremamente veloce) / 70/200 f 2.8L ( x la luminosità ) o il 400 f 5.6 L ( x la resa ottica ) ... nessuno tropicalizzato - ho scattato anche sotto leggera pioggia e spesso in zone umide ... mai avuto problemi ne sui corpi ne sulle ottiche - se poi le condizioni estreme sono la norma .... ovvio meglio avere la tropicalizzazione, ma nella maggior parte degli utilizzi e' una paranoia inutile --- sulla Rp uso solo EF con adattatore originale ... ma non mi sembra si tropicalizzato - non vedo controindicazioni ad usare un RF 100/400 visto le caratteristiche della R6 - certo se peso ingombro e costi, non sono un problema un 100/400 Is2 o RF 100/500 sarebbero + "consoni" al corpo macchina

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 18:45

uso solo EF con adattatore originale ... ma non mi sembra si tropicalizzato

Invece lo è, ha una guarnizione lato corpo macchina. Quindi se si monta un ef tropicalizzato, che dunque ha per forza la guarnizione attorno alla baionetta, allora tutto il sistema lo è ;-)

Poi è giusto non farsi paranoie, però è anche vero che 70-200 e 400 sono uno zoom interno e un fisso, quindi di base abbastanza più protetti rispetto ad uno a zoom esterno (che non ha certo la costruzione -al di là della tropicalizzazione- come suo punto di forza!

Comunque ripeto che non ne farei una discriminante a meno che tu non abbia preso la R6 appositamente perché tropicalizzata, necessitando di quella caratteristica per futuri progetti ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 19:01

Quello della tropicalizzazione è sempre un discorso relativo.
E comunque la costruzione, o ancor più la tipologia di escursione focale nel caso di uno zoom, non è mai una discriminante assoluta.
Non per nulla il 70-200/2,8 L, il modello non IS per capirci, non è tropicalizzato, nonostante la zoomata interna, al contrario del 100-400 ll che invece lo è pur avendo la zoomata esterna!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me