RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Svalutazione prodotti







avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 9:03

Boh, io sono per spendere in ottiche, e poi i corpi usati o nuovi in offerta perché fuori produzione, ultimamente lusato ha prezzi esagerati per le vecchie ammiragloe però

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 9:26

La perdita di valore degli oggetti è un fatto assolutamente naturale.
Il valore di un oggetto prodotto industrialmente è stabilito dal mercato, se costa 100 nuovo, non puoi venderlo usato allo stesso prezzo, perché non c'è motivo di acquistare il bene usato quando pagando la stessa cifra puoi "sverginarlo" tu.
Più passa il tempo e più perderà di valore per l'usura effettiva o semplicemente prevista.
Quando esce il modello nuovo, che avrà caratteristiche migliori, perderà ancora un po' di valore.
Può accadere poi che per cause non dipendenti dall'oggetto, questo perda totalmente valore perché non più utilizzabile, pensate ad una cinepresa 8 mm, non ci sono più le pellicole quindi è un oggetto inutile.
Diciamo che una macchina fotografica, finché resta utilizzabile, conserva una parte residua di valore.
Resta il discorso del collezionismo, per cui un oggetto riacquista valore perché c'è gente disposta ad acquistarlo, e quindi siamo ad un utilizzo diverso.
Il valore di un oggetto da collezione, dipende ovviamente anche dalla sua rarità: se comprate una vecchia Leica a vite, scoprirete che il prezzo di una IIIf e di una IIIg, è molto differente, nonostante siano quasi uguali e differiscano di piccoli particolari, semplicemente la seconda è stata prodotta in molti meno esemplari e vale di più.
Se dovete comprare una macchina fotografica prendete quella che soddisfa le vostre esigenze, magari evitando di prendere il modello appena uscito, se volete risparmiare qualche soldo, tanto l'apparecchio definitivo non esiste, dipende solo da voi e da quante scimmie avete sulle spalle Cool

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 9:58

Ciao a tutti,
vorrei acquistare una R6; non sto qui a chiedere pareri o consigli perchè le recensioni sono più che convincenti ed esaustive. Tuttavia una domanda me la pongo, con ironia (non troppa):
comprerò la macchina, avrò la convinzione di possedere una fotocamera strepitosa, e poi tra un anno Canon presenterà la Eos R6 II, con un sensore da 30mpx ( il giusto compromesso ), e io qui nel forum leggerò che quella che credevo fosse una fotocamera meravigliosa diventerà presto obsoleta.


Dipende innanzitutto cosa ti serve e cosa devi fare.
Se sei un amatore a mio modo di vedere pui tranquillamente rivolgerti al mercato dell'usato.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:21

E comunque quello che si acquista a volte è frutto di sacrificio, rinunce, visto i prezzi… e quindi uno vuole ponderare bene la scelta anche attraverso il forum cercando forse qualcuno che approvo la sua scelta oppure che gli apra gli occhi dicendogli il contrario…
È da capire…


Ma la premessa non era quella... era "e se poi fra un anno esce altro e mi dicono tutti che la mia non vale nulla?". Una differenza mica da ridere.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:37

L'acquisto di una macchina fotografica non è un investimento, per questo dovete comprate oro, diamanti, obbligazioni, bitcoin ecc ..., cercando di non farvi fregare.
Una macchina fotografica è un oggetto tecnologico atto a fare foto. Lo usate finché funziona o finché vale la pena farlo riparare. Quando non lo potete (o volete) più usare, ne comprate un altro e ricavate dal vecchio il suo valore residuo.
L'investimento, cioè l'aumento di valore, se avviene e non è detto che avvenga, spesso si verifica dopo molto tempo, quando da vecchio l'oggetto diventa antico e raro, ma presuppone un mercato di collezionisti appassionati, che non è detto ci sarà.
Tutte le macchine digitali di oggi, nel giro di qualche anno perderanno gran parte del loro valore, non si può evitare.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:57

Mi viene spontanea una considerazione , correggetemi se sbaglio : ammesso e non concesso che , tanti credo più per curiosità che per altro , si decida di passare ad ML , ci si affretta a far fuori la propria sudata e ancor validissima attrezzatura "prima che non valga più niente" affrontando spesso comunque un bagno di sangue .
Ma questo ci può stare : la cosiddetta "scimmia" è parte integrante e direi anche consistente di ogni hobby/passione.
Che non si creda però di "investire" nel nuovo sistema perché , col rapidissimo turnover tecnologico odierno , anche l'ultimissima fotocamera , oggi meraviglia e non plus ultra della tecnologia fotografica , all'immancabile uscita del nuovo modello varrà quanto , se non meno, della reflex che abbiamo fatto fuori neanche tanto tempo prima e questo andazzo , tutto grasso che cola per le Case , rischia di divenire sempre più turbinoso e frustrante per chi , ahilui, esige l'ultima novità : un inseguimento infinito , costoso e sempre insoddisfacente.
Nulla di nuovo sotto il sole: si chiama marketing in inglese , consumismo in Italiano .

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:57

Che non si creda però di "investire" nel nuovo sistema perché , col rapidissimo turnover tecnologico odierno , anche l'ultimissima fotocamera , oggi meraviglia e non plus ultra della tecnologia fotografica , all'immancabile uscita del nuovo modello varrà quanto , se non meno, della reflex che abbiamo fatto fuori neanche tanto tempo prima e questo andazzo , tutto grasso che cola per le Case , rischia di divenire sempre più turbinoso e frustrante per chi , ahilui, esige l'ultima novità : un inseguimento infinito , costoso e sempre insoddisfacente.


è il succo del discorso ... basta esserne consapevoli e poi si può comprarsi di tutto e di più.
Quello che noto spessissimo è che, visto che si è investito qualche migliaio di € nel modello ultimo grido
"" direi che chi compra ottiche di quel costo solitamente non riesce a vederne i difetti.... e se li vede non ha il coraggio di capacitarsi che siano reali. Insomma una spesa di 5000€ tappa naso, occhi e orecchie "" MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:11

la faccenda è tutto sommato semplice, partite dalle recensioni delle Leica più blasonate e osservate le fotografie associate.
La tristezza vi pervaderà nel 90% dei casi.


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:12

Vecchissima questione qurlla dell'iva nel privato.
Se un acquirente si accontenta di uno sconto minore... Contento lui, ma a quel punto acquista nuovo.

Io non la vedo così.
Fra un nuovo a 122€ ed un usato a 105/110€ scegli il nuovo ma fra un nuovo a 122.000€ ed un usato praticamente nuovo a 105/110.000€, scegli sempre il nuovo a 122.000€?
E fra un 1.220.000€ e 1.050.000€?

Non tento più di spiegarla (perché è come convincere i terrapiattisti che la terra non è piatta) che fra privati che non scaricano l'iva il considerarla è un non-sense perché io sempre 122€ (per fare i conti comodi) caccio e poco mi importa (e nulla mi cambia) se sono 100 + 22 di iva o (per assurdo ovviamente) 22 + 100 di iva. Dal mio conto sempre 122€ sono usciti e quindi mi sento di venderla ad un altro privato, che mai scaricherà l'iva ed a cui nulla cambia a quanto essa ammonta, al prezzo che ritengo più consono.
Se poi compro da siti di Hong Kong che evadono l'iva, che facciamo? Posso vendere l'usato al prezzo di acquisto perché l'iva è zero?

E comunque il RAEE non lo considera nessuno! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:38

Il prezzo è determinato dall'incontro della curva della domanda con quella dell'offerta, in altre parole il prezzo lo fa il mercato.
Tutti noi (o quasi), come acquirenti abbiamo un nostro prezzo di riferimento, e su questo ci basiamo per per valutare un prodotto usato, ovviamente in relazione allo stato dell'oggetto, numero di scatti, anni, ecc..
Se decido di acquistare una fotocamera (in buone condizioni , ecc..), stabilirò una soglia di spesa X, e comprerò solo se troverò quella camera a quel prezzo, o inferiore.
D'altro canto se la mia valutazione è troppo bassa (fuori mercato), dovrò riconsiderare il budget di spesa, e tutto questo indipendentemente da ragionamenti sull'IVA...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:41

@Arconudo
La tristezza vi pervaderà nel 90% dei casi...


Eeeek!!! Eeeek!!! avrei detto 99 ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:00

Nel mio caso, rilevo una differenza abissale tra il prezzo determinato dal mercato (prezzo commerciale), ed il prezzo che io, da utente, attribuisco a quell'oggetto. Per me è il secondo quello che conta! Forse, anche grazie a 56 anni di esperienza in questo campo. Poi, non ho mai pensato ad investire in elettronica di consumo (televisori, PC, e simili), come dice sempre HBD! GL

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:48

@Rcris sni....

Sulla seconda parte hai ovviamente ragione, quando sento parlare di IVA sulle trattative tra privati, qualche domanda sul percorso scolastico degli interlocutori (e non solo) inizio a farmela. MrGreen

Beh se compri su quei siti, prima di tutto sei un'evasore se conscio della situazione e non versi il dovuto, nel caso bisognasse farlo, inoltre se acquisti li e poi rivendi ai prezzi dell'usato ufficiale ITA, sei pure un truff.atore. Cool

Sulla prima parte non concordo, perchè è tutto "relativo".
Per me, conta SEMPRE la differenza di prezzo e se l'usato non tende verso la metà del nuovo (e comunque almeno un buon 35/40% in meno sicuro!) vado sul nuovo senza se e senza ma, perchè se mi fanno differenza nella vita 100/200 euro, è meglio che quel prodotto non lo guardo nemmeno e penso alle cose più serie che devo affrontare! Sorry

Quindi riallacciandomi al tuo esempio se per uno sfizio (uno tra i tanti che posso avere oltretutto) posso permettermi 110k euro, posso a maggior ragione permettermene anche 122k di euro!
E la prendo nuova come e quando piace a me, senza dovermi accontentare. Cool

Ed ancora di più se me ne posso permettere 1 milione, me ne permetto tranquillamente anche 1,2 di milioni.
Conosco gente che per hobby spende quei 6/10/20 milioni di euro all'anno, secondo te a loro cosa gli cambiano 100/200k euro avanti/indietro? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:50

Poi, non ho mai pensato ad investire in elettronica di consumo (televisori, PC, e simili), come dice sempre HBD! GL


Come del resto non si "investe" in automobili di serie, per quanto belle o lussuose possano essere Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 16:09

@Signessuno. Non sto più a darti ragione! Come te su tutta linea (ed alludo ANCHE al messaggio di due pagine back!)!

Posso permettermi una domanda/curiosità? Se tu fossi alle soglie della pensione (in realtà ti immagino BEN lontano!), ti proporresti di continuare a fotografare (cosa? - con che?), o butteresti nella "rumenta", come dicono a Genova, macchine, obiettivi e quanto ce n'è?

Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me