RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per catadiottrico 500mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Consiglio per catadiottrico 500mm





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2021 ore 20:54

... basta andare sulle recensioni delle specifiche ottiche e guardare gli scatti, x capire dove si può arrivare ... poi ogniuno tragga le proprie conclusioni - io ho fatto l'acquisto x la particolarità dello sfocato e la portabilità di una lunga focale, non certo x resa ottica e praticità della maf

user109536
avatar
inviato il 06 Dicembre 2021 ore 22:04

Alcune foto con il Tokina sono sul mio profilo

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2021 ore 22:24

Minolta AF REFLEX 500/8... il primo e unico catadiottrico autofocus, con un contrasto ed una resa quasi al pari dei fissi. Oppure l'omologo restyling di Sony...

user109536
avatar
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 5:31

Quoto Mauryg11, anche a me piace il mio Tokina che su micro4/3 diventa 800 mm.
È piccolo e leggero e nello zaino ci sta sempre, cosa volete di piu per 250 euro.

user109536
avatar
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 2:16

Oldbab hai guardato le foto ? Alcune le trovi nelle recensioni del TOKINA e anche del Tamron e del MTO. Non sono da buttare

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 8:18

io ho fatto l'acquisto x la particolarità dello sfocato...


Di 'cata' ne ho avuti un po' ed anche per me l'ultimo acquisto ha avuto esclusivamente questa motivazione.

Il mio parere:
come per altri che hanno scritto qui, non c'è più ragione di andare a prendere un cata quando con un normale zoom universale, nemmeno tanto qualificato e addirittura con l'aggiunta di un 1.4x, si possono ottenere immagini di gran lunga migliori.
Lo scopo è un altro: lo sfocato, la ridotta profondità di campo, l'assoluta correzione cromatica, la ricchezza dei toni.

Andare in giro con un 'cata' può essere molto scomodo, il mio suggerimento è di cercare un obiettivo di dimensioni minuscole, altrimenti lo si lascerà sicuramente a casa.

In tutti questi anni ho posseduto:

meade 1000 f11
nikkor reflex 500 f8 prima versione
tamron 350 f5.6
panagor 300 f4
nikkor 500 f8 seconda versione
vivitar solid cat 600 f8

Quale sceglierei tra questi:
senza alcun dubbio il tamron 350 f5.6 -che mi mangio ancora le mani di aver rivenduto- è molto compatto, luminoso quanto basta, con una resa perfetta ed una lunghezza focale interessante. Ancora oggi, una lente del genere può dire la sua in mezzo a lenti più titolate. Sfortunatamente si trova sull'usato a prezzi irreali.

Escluso il nikkor 500 f8 prima versione, che è senza dubbio una bella lente, tralascio gli altri che sono troppo scarsi, per parlare degli ultimi due:

nikkor 500 f8 seconda versione
vivitar solid cat 600 f8

tra i due, dopo mesi di impiego in parallelo, ho preferito il nikkor.
La resa è equivalente, ma il nikkor è più compatto e leggero -in pratica ha le dimensioni del mio sigma art 24-105 f4 (ma più leggero)- però, quello per cui si fa preferire è soprattutto la distanza minima di messa a fuoco dove diventa quasi un macro -quasi- che gli conferisce una notevole versatilità.

Sull'impiego: personalmente, su pellicola -dia- spesso col monopiede, e quasi sempre a mano libera sul digitale (altrimenti perderei velocità operativa). Sicuramente non ci farei caccia fotografica, primo perché 'non è il mio pane', poi perché bisogna scordarsi i dettagli delle piume del volatile di turno, ed infine perché la m.a.f. è troppo lenta, complessa e delicata.

Come ho scritto prima, lo scopo è un altro: lo sfocato molto particolare -che può non piacere-


avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 16:12

Grazie a tutti per le risposte, sicuramente ho spunti per fare vari ragionamenti... uno dei quali è proprio pensarci un paio di volte prima di portarlo a casa.MrGreen

la mia paura era appunto quello che fosse poco maneggevole e poco utilizzabile (davo quasi per scontato che il cavalletto fosse praticamente indispensabile)

come suggerito magari con l'aggiunta di un x1.4 comincio a farmi un'idea di cosa significhi maneggiare n ottica sopra i 400 e capire meglio se vale la pena o meno

ancora grazie!

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 18:34

@Madrano: belle le foto col Tokina. Complimenti.

user109536
avatar
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 18:46

Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 18:57

Beh un ultimo consiglio, un po' idiot.a ma poi non troppo: siccome è un obiettivo che nel 99,9% dei casi uno se lo compra per curiosità, ci gioca un po' e poi lo rivende perché scopre di non usarlo mai allora meglio comprarlo usato: quando lo rivendi ci rimetti di meno...

user109536
avatar
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 3:55

Io sono uno di quelli che lo usa

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:22

@Madrano, le tue foto col Tokina:

se devo essere sincero, non mi piace assolutamente lo sfocato, che trovo sia troppo secco e disturbante sulla composizione e sul soggetto a fuoco.

due i casi: o hai applicato troppo il filtro 'chiarezza' oppure è un risultato dello schema ottico del tokina

Se avessi un Cata con quello sfocato lo rivenderei immediatamente.

Ora... non voglio assolutamente mettermi in cattedra o altro, però di esperienza con i reflex ne ho tantina... ed in genere ho incontrato molti (MOLTI) problema con la m.a.f. e la nitidezza, ma spessissimo anche le foto imperfette avevano una loro morbidezza che le rendeva eleganti

Allego qui alcune immagini fatte col nikkor reflex 500 f8 prima e seconda versione





L'immagine qui sopra deriva dalla scansione di una diapositiva sulla quale ho applicato Topaz Denoise AI, che ha reso un po' più secche le transizioni dello sfocato, che nella realtà è ancora più morbido





Anche su questa immagine -digitale-, oltre ad un'elaborazione sul colore ho applicato Topaz Sharpen AI, per cui i bordi sono più netti, tuttavia lo sfocato è sempre morbido.





Anche qui, su digitale, ho applicato Topaz Sharpen AI

Va detto che con un poco di PP che vada ad agire sulla nitidezza dei dettagli, moltissime immagini fatte con un reflex possono recuperare quella nitidezza che va perduta negli errori di m.a.f. oppure nella scarsa profondità di campo





in questa c'è solo uno stack di due immagini e niente altro.





Questa è un'immagine scattata col vivitar S1 solid cat 600 f8 (prodotto e sviluppato da Perkin Elmer). L'immagine ha subito una pesante PP per eliminare molti dettagli -pali ecc.- che disturbavano la composizione e per renderla simile ad un'immagine ripresa su pellicola autochrome. E' fatta a mano libera e la nitidezza è secondaria rispetto all'effetto cercato; tra le -numerose- PP c'è un passaggio su Topaz sharpen AI.


Sull'uso nel ritratto: secondo me un reflex va bene ma non per i volti.
Sui volti, in genere, si è naturalmente portati a ricercare il dettaglio che è sempre carente per problemi di messa a fuoco ed anche di nitidezza (scordarsi il dettaglio sulle ciglia ingrandendo al 400%;-)), molto meglio per ambientare il soggetto in uno sfocato un po' onirico che faccia da quinta all'azione.

Nella sostanza: il catadiottrico si presta molto bene ad un'interpretazione artistica del soggetto

user109536
avatar
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:51

Grazie per le osservazioni chiare e precise. A piacciono e come sovente è una questione di gusti. Su quelle foto nessuna PP, sono uscite così dalla fotocamera ma si può sempre migliorare e ci proverò.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 10:16

Madrano: ok, che tu lo usi abitualmente e ci faccia delle buone foto va benissimo, ma quanti altri conosci che fanno altrettanto? Nella maggior parte dei casi il cata è una cosa che si prova più che altro per curiosità, ma raramente entra stabilmente nel corredo...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:40

@Madrano

Va considerato che le hai fatte con una macchina formato 4/3 e questo comporta un aumento del valore di diaframma con conseguente aumento della profondità di campo.

La durezza dello sfocato senza dubbio deriva anche da questo.

Azzardo... i reflex, per avere uno sfocato morbido, è meglio usarli sulle FF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me