RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6II - Controlli dell'EVF e del LVF 2^ parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z6II - Controlli dell'EVF e del LVF 2^ parte





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:03

Per questo non si trovano discussioni se questo problema sui vari forum mondiali, si sta parlando di un problema che non può esistere

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:07

quindi pure la a7iii si comporta più o meno come la z6
da quello che ho letto ieri in rete solo le mft con il
live view composite si comportano diversamente.

nello stesso identico modo, ma se macchine di altre marche ti fanno vedere una immagine diversa è solo perché la creano appositamente, nessuna macchina può mostrare una immagine che il sensore non ha registrato e il processore non ha elaborato, semplicemente l'immagine non c'è e il buio invece si

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:14

"nello stesso identico modo, ma se macchine di altre marche ti fanno vedere una immagine diversa è solo perché la creano appositamente, nessuna macchina può mostrare una immagine che il sensore non ha registrato e il processore non ha elaborato, semplicemente l'immagine non c'è e il buio invece si"


Poghos
Quoto in toto!

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:17

Poghos, è un limite che in futuro con la nuova tecnologia risolveranno.
È stato comunque utile parlarne. Nei thread trovati su dp review chi ha sollevato il problema è stato "silenziato", magari il tizio avrà restituito pure la camera credendo fosse difettosa.
Poche volte uso le lunghe esposizioni, ma quando succederà ne terró conto.
Un pó come il banding con otturatore elettronico con alcuni tipi di luci artificiali.
Problema di quasi tutte le macchine, ma fino allo scorso anno non lo sapevo e ho dovuto buttare tutto lo shoot di una festa.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:19

E non mi sembra mica male che lo facciano. , si chiama tecnologia.
È un pó come dire che lo slowmotion non esiste nella realtà e le camere lo creano appositivamente.

"solo perché la creano appositamente"

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:30

È ovvio che se il liveview deve mostrare l'immagine equivalente a quella finale per forza di cose deve attendere che il sensore venga esposto per il tempo equivalente a quello impostato per la foto finale.

È anche ovvio che prima di non veder nulla preferisco aspettare 5, 10, 15 secondi per avere una immagine "guardabile" cosa che la z6 non fa lasciandomi rumorosamente al buio.

C'è l'eccezione alla regola, cioè la visione della g80 in anteprima costante che è sempre o quasi molto luminosa.
Però per darne conferma aspetto questa sera con il cielo stellato quando farò un po di prove a tal proposito.


avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:40

"C'è l'eccezione alla regola, cioè la visione della g80 in anteprima costante che è sempre o quasi molto luminosa."

Old_pentax
Bisognerebbe sentire chi possiede una ML Panasonic di ultima generazione come si comporta, se funzionano ancora come la G80 o come tutte le altre.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:56

Beh, se anche solo 1 macchina ce la fa, automaticamente diventa una mancanza per tutte le altre.
Non ci sono scuse.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:04

È anche ovvio che prima di non veder nulla preferisco aspettare 5, 10, 15 secondi per avere una immagine "guardabile" cosa che la z6 non fa lasciandomi rumorosamente al buio

Sempre ovviamente parlando ti dico che la cosa non apporterebbe nessun vantaggio al sistema, perché sarebbe l'equivalente esatto di scattare una foto e guardare quella, volessero implementare una funzione così semplice basterebbero 15 min di programmazione software ad un tecnico per renderla automatica, ma non serve a niente, per questo non c'è

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:35

Non è vero che non c'è e non è vero che non serve a niente.

Prima di non vedere cosa inquadri è meglio avere tempi lunghi.

Comunque, come dici tu, basterebbe una modifica al firmware concedendo le due opzioni:
quella che va bene a te e quella che va bene a me.

;-)

Aggiungo anche che se devi fotografare un animale in movimento e in condizioni di basse luci e il sistema non te lo fa vedere e manco riesci a mettere a fuoco con il FP cosa fai?

Dici all'animale: stai fermo che faccio una foto di prova per vedere se sei nell'inquadratura?


avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:38

Si sta però facendo un po' di confusione, non è che l'anteprima con i tempi lunghi non sia mai disponibile/affidabile; lo è quando si combinano tempi lunghi con sensibilità molto elevate, altrimenti la fotocamera compensa alzando la sensibilità, limitatamente alla visione a mirino/LV.

Aggiungo anche che se devi fotografare un animale in movimento e in condizioni di basse luci e il sistema non te lo fa vedere e manco riesci a mettere a fuoco con il FP cosa fai?

Sarebbe utile solo se poi lo fotografi con il flash MrGreene comunque sarebbe in tutt'altro posto rispetto a dove lo hai visto nel mirino.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:45

"Aggiungo anche che se devi fotografare un animale in movimento e in condizioni di basse luci e il sistema non te lo fa vedere e manco riesci a mettere a fuoco con il FP cosa fai?

Dici all'animale: stai fermo che faccio una foto di prova per vedere se sei nell'inquadratura?"

Old_pentax
Ma se devi fotografare un animale in rapido movimento con la G80 come fai se l'immagine che vedi a monitor non è in real time ma ha un lag dovuto all'elaborazione dell'immagine visualizzata?

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:50

Ma se devi fotografare un animale in rapido movimento con la G80 come fai se l'immagine che vedi a monitor non è in real time ma ha un lag dovuto all'elaborazione dell'immagine visualizzata?

Esatto e si torna al punto di partenza

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:55

Alcune videocamere hanno la modalita' notturna in b\n ....

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:09

Buongiorno a tutti, ieri sera a seguito di questo topic mi sono messo seduto sul balcone di casa, abbastanza buio verso nord. Cavalletto, Z7II e Z14-24 2.8S (quindi tutto z). Diaframma tutto aperto, tempi di circa 20" (come da regola del 300 a 14 di focale per intenderci), ISO 3200. Mirino e LV "coriandoli", ho messo quindi nel menù personalizzabile (per farlo al volo) il comando D9, l'effetto si attenua in LV ma rimane molto fastidioso nel mirino (in questa configurazione non funziona nemmeno l'istogramma). A questo punto ho iniziato a "cercare" di mettere a fuoco delle stelle luminose, cosa non poco complicata in queste condizioni. Ovviamente con un 14mm è ancora più complicato ma mi sono aiutato con la visualizzazione zoom al 100% che ho personalizzato nel pulsante dell'obbiettivo Z. Come dicevo nei precedenti interventi la difficoltà in questo caso è oggettiva perchè il continuo movimento di "coriandoli" (passatemi il termine), risulta essere delle stesse dimensioni delle stelle, quindi con MAF in manuale ho agito nella ghiera fino a cercare di portare le stelle puntiformi.......praticamente impossibile. Questo rumore digitale che si vede nei display è direttamente proporzionale al tempo di esposizione (NON AGLI ISO COME PENSAVO), quindi la miglior soluzione che ho trovato facendo queste prove è stata proprio ridurre il tempo di esposizione, mettere a fuoco le stelle in maniera perfetta (perchè cala lo sfarfallio) e riportare in un secondo momento il tempo a 20" per esporre come volevo. Sono convinto che coloro che non si sono accorti di questo problema scattando il cielo, hanno messo la MAF all'infinito (sbagliando secondo me). Ricapitolando..........provate a cercare una miglior visualizzazione diminuendo i tempi di esposizione, anche aumentando gli ISO, poi una volta messo a fuoco correttamente riportate i tempi alla giusta esposizione di cui avete bisogno. io non ho trovato altre soluzioni. Sarebbe bello se riuscissimo a trovarne altre ma ho qualche dubbio per ora............

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me