RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1, A7rIII, Nikon z7ii - Prova sul campo GD e file raw


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Sony A1, A7rIII, Nikon z7ii - Prova sul campo GD e file raw





avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:25

Le foto le ho scattate dal cavalletto, la differenza (minima) di inquadratura percepita è dovuta alla differente risoluzione dei sensori, se vi riferite ai 3 jpg che sono un crop a 2 mpx del bordo della foto.

Secondo me per valutare bene i file bisogna basarsi sui raw (scaricabili dal link) più che dai jpg che ho postato io semplicemente recuperando 5 stop di esposizione.
Il confronto forse più significativo è lo scatto a 6400 iso. Stessa inquadratura e foto scattate in rapida successione quindi (credo) variazioni di luce minime. Qui i file della z7II e della A7rIII sembrano oggettivamente migliori di quelli della A1 ma (secondo me) fa comunque poca differenza.

Piuttosto ancora non ho capito se ho scattato (con la A1) con l'otturatore elettronico (era settato su "automatico" il che significa che la macchina sceglie da sola non ho capito ancora sulla base di cosa), e questo potrebbe influire.
La prossima prova (agevole) che farò sarà valutare un file a 6400 iso con otturatore meccanico e uno con otturatore elettronico per vedere se cambia qualcosa.

PS: qualcuno di voi sa in base a quali parametri la macchina sceglie ?

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:27

Diciamo che parlare di paesaggistica ragionando su un crop di un recupero di 6 stop per altro solo nelle ombre, ha senso come una sigaretta per pesci...


Non fa una piega Cool
Però la differenza del file a 6400 iso (ho postato i 3 raw scattati in questa condizione) rileva anche a fini paesaggistici, per le foto notturne scattate senza inseguitore.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:29

PS: qualcuno di voi sa in base a quali parametri la macchina sceglie


No, quello non mi è dato di saperlo, però so che ci sono motivi per scegliere una o l'altra impostazione, detto questo mi permetto di darti un suggerinento: prima di eseguire un test annotati i parametri che intendi usare, poi per lo scatto in luce non controllare hai pochissimi minuti, li dalle ombre e luci sembra ne siano passati molti.

user14103
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:38

fare test su scatti all'aperto e sempre un terno al lotto..

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:39

seguo

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:45

Roby sulla A1 non cambia la resa in elettronico, è praticamente uguale.
Per altro è una delle cose che i maniaci della qualità ultra, quelli che “mai jpeg”, “no al compresso”, dovrebbero considerare quando poi parlano di fps...ma di certe cose si parla solo se fa comodo.

Per le foto notturne immagino scatti su treppiede, solitamente gli iso servono solo sullo stellato (per restare nel margine del movimento rispetto alla focale).
Dalle prove viste in giro non mi pare ci siano differenze sostanziali a 6400iso, se così fosse sarei ben preoccupato..., e per sostanziali non intendo certo due pixel di grana al 100%.
Sto da cell, non ho visto quelli ad alti iso, ho visto solo le prime che hai messo dove personalmente l'ultima su cell mi appare più buia e vedo anche del banding leggero..cosa che comunque a 6stop tirati...non ha senso né rilevanza.

La duttilità di un file va controllata dalle ombre alle alte luci per verificare la duttilità nel compensare forti contrasti.
Ma ciò si ferma mooolto prima dell'esempio, perché una foto con ombre tirate a 6stop e luci di 3 porterebbe inevitabilmente a un acquerello tipo fotogramma di Heidi ....da fucilazione.


avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:50

Per questi confronti l'importante è usare - se le condizioni di luce restano uguali. - la stessa terna espositiva, o almeno la coppia/tempo diaframma, la quale decide la luce che arriva al sensore.

user187800
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:53

Questi dite che sono attendibili? Andate a farvi un giro e guardate. Poi se vi va ne parliamo. A meno che l'85 gm sia una ciofeca, io credo che le immagini parlino mooolto chiaramente. Poi al solito ognuno tragga le sue conclusioni ;)

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:09

Claudio a parte che andrebbero riportate allo stesso output (tastino per ridimensionare), ma già era stato detto che Nikon ha un file leggermente più pulito rispetto alle altre....parliamo di frazioni di stop, e di un sensore non stacked.
In nessun caso in stampa noterai la benché minima differenza tra Canon, Nikon, Sony o simili.

user187800
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:16

Bene Mac, allora quando ci si scannava per 1/3 di stop di gd o 3700 anziche' 3200 iso su dxo e si definivano macchine riferimenti etc etc...eravamo tutti scimuniti?
No per capire eh...
Poi sono d'accordo sul fatto che per me le differenze siano poco rilevanti, ma dipende anche dal fine delle foto. Per esempio per astrofoto non e' proprio poco, imho. O anche nei forti crop.
Per tutto il resto concordo. Pero' un po di coerenza nelle valutazioni non farebbe poi male. Non parlo di te personalmente, vedi sopra cosa ho scritto ;).

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:21

Premesso che condivido l'ultima parte del discorso di Mac credo ci sia poco da fare.
I test si fanno in un set controllato, su mire ottiche o simili e con invarianza di parametri.
Può non fare piacere ma le varie immagini mostrate che esaltano l'uno o l'altro modello sono frutto di combinazioni talmente varie, tra le quali primeggia il fotografo, che non si possono rapportare a nessun altro caso.
Prove come quelle di Cicala, DXO, Lenstip, o i tabelloni di DPReview o simili sono le uniche che possono offrire risultati confrontabili. Il resto ben venga ma rimane il bias di chi le effettua e di chi le "interpreta".

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:22

Claudio trovami un post dove io inneggio a differenze simili per altre macchine.
E' da tempo che affermo che non ci sono differenze reali tra sensori; da qualche anno le performance sono assolutamente allineate.
Canon aveva un gap dovuto all'uso di convertitori ad/dc separati da sensore che ne limitavano molto la DR (ed in quel caso sì che era percepibile).
Eppure pensa te...milioni di fotografi ci lavoravano ugualmente!

Scannarsi per differenze di 1/3 di stop (e lì c'è ne sono forse meno), quando già la trasmissione di alcune ottiche potrebbe essere superiore a mezzo stop rispetto ad un'altra...beh succede solo qui.

user187800
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:25

Bene Kelly, mi annoto allora che quando si parla di mettere immagini allora non serve piu', perche' ci sono troppe variabili che rendono inattendibili il confronto, giusto?
Ma poi questo vale sempre o solo quando si fanno vedere immagini che mostrano i files delle Sony...come dire...che lasciano un po a desiderare?
Bha vedremo, intanto segnalibro MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:35

Gaberlotto, di quello che ti segni, e ti annoti sinceramente....!
Specialmente se del discorso che uno fa recepisci solo quello che vuoi tu.
Comunque , visto che ci sei, annotati anche che molto spesso apprezzo immagini riprese dal sensore Sony montato su Nikon Z7II.
Che, per informazione, è stato provato da poco da DXO.
www.dxomark.com/nikon-z7-ii-sensor-review-nikons-best-mirrorless-camer

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:36

La realtà è che sensori moderni non all'altezza c'è ne son poi pochi. Oggi la differenza va ricercata su altri parametri, ma qui non entro nel merito altrimenti poi sembro di parte...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me