RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Nikon Z7 II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Recensione Nikon Z7 II su Dpreview





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:21

P.s io faccio avifauna con la a7r4 e ancor prima la facevo con la a7r3 .. se la mettiamo cosi ...


Si ma infatti è la dimostrazione pratica di quello che sostengo, e cioè che ha poco senso litigare sui "dati di targa" delle fotocamere quando poi in realtà certe performances non sono assolutamente necessarie per fare il 99.9% delle foto.

PS: io con la A7rIII ho avuto veramente poche occasioni per fare foto di soggetti in movimento. Per quel poco, pochissimo, che ho fatto non ho notato sostanziali differenze rispetto alle mie due Z, anzi la Z6II funziona un pelo meglio in bassa luce.

user14103
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:21

In una macchina non guardo i dati di targa ma l'utilizzo reale con le ottiche che uso abitualmente..


Veramente mi fido solo di chi posta scatti reali di utenti qui sul forum dei cogniugi e vari youtuber non me ne frega nulla qualche opinione me la sono fatta ..vedendo qui ..
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=3894871#22608101

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:27

Karmal, sta buono che anche tu segui molto youtubers di ogni tipo, non per nulla sulla A1 hai postato parecchie cose qui su Juza, e non e' una critica, lo specifico da subito.
Voglio solo dire che ognuno guarda su YouTube quello che vuole e si fa le proprie opinioni. Quello che per te e' uno affidabile puo' non esserlo per me, e viceversa, ma sta di fatto che anche tu segui video su youtube, altrimenti non posteresti nulla di quello che vedi.
Poi i migliori test uno se li fa da solo sulla base del proprio modo di fotografare, su questo non c'e' dubbio.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:47

Questa macchina è una delle migliori scelte in assoluto per la fotografia di paesaggio. Qualità immagine straordinaria ad iso 64 con gamma dinamica da record (eguagliata finalmente la d850 grazie alla risoluzione del problema di banding nelle ombre della z7 mk I). Eccellente resa ad alti iso con il plus fantastico dell'invarianza iso da 400 a 6400 che permette foto all'aurora boreale fenomenali così come al cielo notturno con la luna. Line di ottiche z eccellente per il paesaggio. Per esempio il display del 14 - 24 che mostra le distanze è una cosa fantastica per la fotografia notturna e per il focus stacking.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:55

Veramente ha messo una A9, e al primo colpo ha fatto centro le altre sono x altri scopi.. questa z7 non si avvicina neanche lontanamentead una A9 .. poi ovvio ci sono fotografi superdotati che con tanto di esempi faranno credere il contrario ..poi i file parlano da soli..
qua stiamo parlando di fotocamera 47 megapixel fa parte di una categoria a parte..la sony a9 la si puo' paragonare a una d5/d6

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:57

Sensore al top delle bmpx

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 13:13

Per esempio il display del 14 - 24 che mostra le distanze è una cosa fantastica per la fotografia notturna e per il focus stacking.


Vincenzo non vorrei andare OT, magari rispondimi via PM, non ho ancora capito bene come regolare il focus staking. Tu hai un metodo o conosci una regola?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 13:28

Mi dispiace ricordarlo in un forum nato a suo tempo soprattutto tra appassionati di avifauna…MrGreenMrGreen
ma NEL MONDO i praticanti, dal fotografo professionista all'amatore, di questo genere saranno si e no il 20% dell'intera summa fotografica...ad essere larghi e comprendendo lo sport!!!
Cannoni lunghi e costosi, raffiche inverosimili, AF ad inseguimento anche in gimkana…
Un buon 80% dei fotografi se ne strafregano di quei livelli di record di cui non ne hanno necessità...

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 13:33

Si ma se parliamo di prestazioni, è inutile che viene fatta sempre questa morale nostalgica che le foto belle si scattavano anche con la pellicola, con 6 mpxl ecc. stiamo dicendo (o supponendo) che attualmente la macchina X ha dei difetti rispetto alla macchina Y....
“Eh ma io le foto le faccio bene anche con l'iphone “

Ok bravi, fate le foto con gli strumenti che ritenete opportuni , però la macchina X rimane sempre superiore o inferiore alla macchina Y

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 13:35

Vincenzo non vorrei andare OT, magari rispondimi via PM, non ho ancora capito bene come regolare il focus staking. Tu hai un metodo o conosci una regola?


Maxam ti rispondo qui così spiego questa cosa delle distanze sulla lente. Poi se hai altre domande mandami un MP!
Allora questo è il mio metodo di messa a fuoco per il paesaggio con una lente ultrawide (nel mio caso 14mm):
Per prima cosa bisogna sapere a quale distanza mostrata sulla lente corrisponde la corretta distanza iperfocale al diaframma che si usa solitamente (nel mio caso è f14 - f16). Bisogna fare delle prove perchè ogni accoppiata lente - macchina ha il suo. Nel mio caso (d850 - Nikon 14 - 24) corrisponde all'estremità destra del segno di infinito.
Quindi io so che ogni oggetto distante da 1 metro circa ad infinito risulta perfettamente nitido regolando manualmente la lente in quel modo. (non uso infatti mai autocofucus o live view o niente, imposto la lente manualmente e so che con il fuoco sono apposto).
Se ho oggetti più vicini di un metro allora bisogna ricorrere al focus stacking. In questo caso eseguo un nuovo scatto muovendo manualmente il fuoco sulla posizione 1 metro mostrata dalla lente (sempre nel mio caso). Se serve ancora più profondità di campo il prossimo step è 0,5 metri, poi 0,35 metri e 0,28 (distanze mostrate sulla lente che uso come riferimenti visivi). Non serve essere super precisi! Il tutto si risolve in pochi movimenti ed il risultato è sempre perfetto. Se il diaframma è più aperto di f16 servono allora step intermedi.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 13:55

Dai su Jeronimoon...non essere ridicolo!!
Nessuno ha parlato di pellicola vs top tecnologico digitale (a parte che c'è gente che a tutt'oggi fa capolavori in pellicola).
Si parla comunque di mezzi moderni per fare fotografia (che si voglia o no...fine ultimo delle nostre attrezzature, a meno che uno non faccia collezionismo...dignitosissimo peraltro).

PER ME le Nikon Z sono superiori ad altre per tutta una serie di parametri non certo nostalgici, ma sempreverdi...assolutamente!!
Pensa...e per certi aspetti, su alcune cose PER ME importanti...le Fuji sopra le Nikon!!!

Quindi cosa vuol dire "la macchina X superiore o inferiore alla macchina Y" (soprattutto in termini assoluti)?

Una beata fava di nulla!!! Eh...porta pazienza...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:12

@Vincenzo

Mi sembra di capire che fai tutto a mano, quindi senza l'aiuto dell'apposita funzione automatizzata di focus stacking (Focus Shift Shooting).

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:40

Questa macchina è una delle migliori scelte in assoluto per la fotografia di paesaggio. Qualità immagine straordinaria ad iso 64 con gamma dinamica da record (eguagliata finalmente la d850 grazie alla risoluzione del problema di banding nelle ombre della z7 mk I). Eccellente resa ad alti iso con il plus fantastico dell'invarianza iso da 400 a 6400 che permette foto all'aurora boreale fenomenali così come al cielo notturno con la luna. Line di ottiche z eccellente per il paesaggio. Per esempio il display del 14 - 24 che mostra le distanze è una cosa fantastica per la fotografia notturna e per il focus stacking.

Ottima analisi che spiega benissimo alcuni dei tanti motivi per cui la Z7II è una macchina eccellente che non ha niente da invidiare alla concorrenza. Anzi, per i campi di utilizzo per cui è stata pensata, è probabilmente avanti, grazie anche alle ottiche che Nikon ha tirato fuori per le Z.

Però vedo che si continua a parlare dell'AF della A9, macchina che con la Z7II non c'entra una mazza.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:46

Però le ottiche Z sono fine-di-mondo e la differenza si nota eccome, mentre per l'autofocus, basta sempre in ogni caso.
Insomma ognuno ci vede sempre un po' quello che vuole.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:55

Però le ottiche Z sono fine-di-mondo e la differenza si nota eccome, mentre per l'autofocus, basta sempre in ogni caso.


lasciando perdere le ottiche Z (che ho, mi piacciono, ma che non mi hanno certo cambiato la vita), non concordi sul fatto che la qualità ottica sia un dato abbastanza "oggettivo", mentre i risultati dell'AF possano dipendere anche tanto dalle capacità dell'utilizzatore?

Pura riflessione senza altre pretese.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me