RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Summicron 35 mm Apo per Leica M


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Leica
  6. » Summicron 35 mm Apo per Leica M





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 14:44

Paolo Mcmlx gioco senza senso, migliorare uno e peggiorare l'altro, il gioco corretto è migliorali al meglio entrambi e poi magari stampare almeno 30X40 … ho appena appeso alcune stampe alle pareti e chiunque si meraviglia della tridimensionalità, sicuramente valorizzate in fase di stampa, ma si parte da un file già perfetto, per non parlare della foto stampata 2X1,5 metri e sembra di entrarci tanto è tridimensionale … parliamo di una FF da 24 MP e questi sono fatti

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 14:54

parliamo di una FF da 24 MP e questi sono fatti



Ah ma io questo non lo metto in dubbio Ivan... come credo tu non metta in dubbio il fatto che la tridimensionalità di una diapositiva proiettata sia qualcosa di assolutamente impossibile con il digitale... Leica o meno che sia!

Ovviamente sto adoperando il termine tridimensionalità nel modo, errato, in cui lo usate voi... visto che una immagine fotografica, per sua natura, non può che essere bidimensionale!

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 14:59

Accetto la sfida..DOve e quando?



Beh i muri con una forte impressione di tridimensionalità* seppur ripresi con dei, quasi, fondi di bottiglia li trovi nella mia galleria.


*) cominciamo a usare il termine giusto! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 15:25

La Leica M6 una macchina elettronica?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:20

Belles13 la M7 è elettronica, la M6 è meccanica con un esposimetro

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:26

Paolo Mcmlx la tridimensionalità di una Velvia la conosco bene e la adoro (ancora di più della sempre compianta Kodacrome 64), sono passato al digitale per necessità solo da due anni circa, e per 25 anni ho usato ottiche Leitz in bianco e nero o dispositive … beh ti confesso che il digitale stampato a regola d'arte mi ha letteralmente stupito, non è n'è meglio ne peggio, ma servono giuste ottiche di giusti sensori … la mia galleria è sempre spoglia e poco aggiornata, ma puoi vedere il mio sito

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2021 ore 9:32

La Leica M6 una macchina elettronica?



Non sono molto aggiornato sul mondo Leica ma la M6 dovrebbere essere meccanica... però, ripeto, prendi la notizia col beneficio del dubbio MrGreen

P.S. - mi rendo conto solo ora di essere stato preceduto da Ivan... che conosce Leica mooooolto meglio di me Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2021 ore 9:41

Paolo Mcmlx la tridimensionalità di una Velvia la conosco bene e la adoro (ancora di più della sempre compianta Kodacrome 64), sono passato al digitale per necessità solo da due anni circa, e per 25 anni ho usato ottiche Leitz in bianco e nero o dispositive … beh ti confesso che il digitale stampato a regola d'arte mi ha letteralmente stupito, non è n'è meglio ne peggio, ma servono giuste ottiche di giusti sensori … la mia galleria è sempre spoglia e poco aggiornata, ma puoi vedere il mio sito



Lo so Ivan, lo so che anche tu sei un vecchio fotografo chimico amico mio, del resto ci siamo trovati più volte a parlare di diapositive e più in generale di fotografia chimica! ;-) Sorriso
Allo stesso modo in cui concordo con te quando affermi che una stampa digitale, realizzata a regola d'Arte, può stupire, impressionare e soddisfare anche i palati più esigenti, infatti io, e questa è una delle cose che affermo più spesso, se stampassi mi sarei da tempo convertito alla tecnologia digitale oltre che per una questione di costi anche per quella che è l'effettiva qualità che assicura... tuttavia io proietto, e da questo punto di vista la pellicola, pur se tecnologicamente ferma, anzi immobile... congelata direi, da un buon trentennio, detta ancora legge Sorry

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2021 ore 10:47

Ivan non avevo letto bene e rispondevi a Giampietro che mi ha bloccato e non vedo quello che scrive. La M6 e' sempre stata preferita alla M7 per il totale utilizzo senza batterie, anche se a me la M7 sembra fatta meglio e prendendola in mano si percepisce.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2021 ore 11:00

Allo stesso modo in cui concordo con te quando affermi che una stampa digitale, realizzata a regola d'Arte, può stupire, impressionare e soddisfare anche i palati più esigenti, infatti io, e questa è una delle cose che affermo più spesso, se stampassi mi sarei da tempo convertito alla tecnologia digitale oltre che per una questione di costi anche per quella che è l'effettiva qualità che assicura... tuttavia io proietto, e da questo punto di vista la pellicola, pur se tecnologicamente ferma, anzi immobile... congelata direi, da un buon trentennio, detta ancora legge


Non posso che concordare, la diapositiva non ha eguali, io mi sono dovuto convertire al digitale per necessità, non abito più in Italia, ma nel Magreb. La totale assenza di rullini, chimica, carte da stampa e possibilità di sviluppo in laboratori locali ha reso la cosa complicata oltre misura, quasi pericolosa, nel senso di perdere immagini o magari interi rulli spediti in Italia ... poi per i libri mi serviva la scansione comunque quindi ho ceduto e devo ammettere di essermi ricreduto su molte cose ad iniziare dall'affidabilità e dalla qualità

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2021 ore 11:05

Ivan non avevo letto bene e rispondevi a Giampietro che mi ha bloccato e non vedo quello che scrive. La M6 e' sempre stata preferita alla M7 per il totale utilizzo senza batterie, anche se a me la M7 sembra fatta meglio e prendendola in mano si percepisce.


La M7 non è mai stata amata dal popolo laicista ed alla sua uscita ha fatto un mezzo flop e nessuno la voleva anche usata fino a che ... Gianni Berengo Gardin non ha detto che usava una M7 e la trovava perfetta e comoda ed allora tutti a cercare la M7

Perché nessuno la voleva? Perché per prima tradisce la filosofia interamente meccanica della Leica M in grado di funzionare sempre ed ovunque nel mondo, la prima M elettronica anche con le incertezze di una elettronica acerba dell'epoca

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2021 ore 11:10

Ivan ce stato un momento che la M7 costava meno di una M6, la mia l'ho comprata come nuova con imballi a 1300,00€ mentre la MP ha sempre avuto quotazioni alte nell'usato

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 1:03

La MP è una M6 migliorata nella meccanica con il look della M3 nulla di più .. personalmente amo la M4-P che prima o poi mi ricompro e per la M7 è vero costava meno della M6 ed il motivo te l'ho spiegato, senza nulla togliere alla bontà della macchina

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 7:08

Io non ho bloccato nessuno...Esiste un tasto o pulsante di blocco/sblocco? Spiegami meglio.....

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2021 ore 0:37

Mino99 sai che invece per me, dopo approfondito sulla storia Leitz, è un surplus di valore?

Se me la dovessi ricomprare sarà rigorosamente una Made in Canada (le ultime sono asssmblate a Wetzlar) e assolutamente una delle primissime

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me