RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio Sony 70-350, 100-400 o 200-600?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Dubbio Sony 70-350, 100-400 o 200-600?





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:30

Usa la peak design slide attaccata al piede con l'apposito accessorio...ricorda di tirare la brugola ogni tanto....
(importanteMrGreen)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:34

?
avatarFontamax
20 Gennaio 2021 ore 14:29



off topic ma..... che tracolla consigliate per un 200-600 e una a7r3? Ho già una peak design slide. Ci metto 2 gancetti al cannone e uso quella?




Io ho lasciato la sua originale,...ho aggiunto lo spallaccio della Kalahari ,...che ho tolto dalla borsa della Kalahari stessa....va molto bene e in più è anti scivolo e lo uso con A7r3,... non male come accoppiamento.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:29

Mactwin Ho usato sia il 100-400 che il 200-600 ma sempre senza i tc, qui non posso giudicare. Nei miei esemplari ho notato che a 400mm il 100-400 rendeva un pelo meglio. Comunque ho tenuto il 200-600 per la praticità d'uso , sul cavalletto è una bomba.

user210403
avatar
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:10

Mactwin, ho visto i tuoi scatti...
Non so e non voglio insinuare che siano stati programmati apposta ( ci mancherebbe MrGreen), io non sono nessuno, come dico sempre.. Ma non sono nemmeno un pivellino della domenica che abbocca a tutto... MrGreen
Hai fatto lo scatto col tc in condizioni di luce completamente diverse, cioè migliori,con soggetto illuminato, velocizzando appunto il tempo di scatto, e la luce per il 200-600 si sa che è come un doping MrGreen
Mentre quelle lisce sono fatte col "buio", nemmeno l'aria sembra uguale, ma molto più sporca.. Addirittura lo scatto a tutta aperta è migliore e non di poco di quello a f9... MrGreen
Va bene tutto... Eh... Per carità...
Però poi non venite a darmi il cicchetto a me che scatto su treppiede scatto remoto preoccupatandi che ci siano le stesse condizioni, dicendo che i miei test sono porcheria ... Perché poi non lo accetto più eh MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:16

Ma seriamente il 200-600 è più nitido del 100-400gm? Perché utilizzo spesso quest'ultimo e mi capita anche di ammorbidire le foto perché alcune volte mi da fastidio l'eccessiva nitidezza (una vera lama). Per me il 100-400 è una bellissima ottica polivalente (che uso per altro spesso su 6400), utilizzabile in combo con l'apsc per caccia itinerante, ma per appostamenti e passeriformi il 200-600 è probabilmente la miglior soluzione.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:24

@Angus: grazie ma la mia slide l'anchor mount di cui parli non ce l'aveva in dotazione....e vogliono 20 eur x un pezzetto di ferro quei maledetti!
Però alla fine mi sa che è la soluzione meno onerosa.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:50

AMonti lo sapevo che usciva il genio della fotografia, se vedi l'ora di scatto noterai che sono fatte a distanza di 15min, semplicemente perché sono andato a prendere il TC, e non ho controllo sul sole.
Inoltre uno degli scatti che tu affermi più "lenti" è fatta a 1/1600 contro 1/1250, detto ciò visto che sei così ingenuo (per non dire altro) da ipotizzare chissà quale trucco quando basta semplicemente vedere come risolve lo scatto con 1.4x per capire che i dettagli sono ben definiti.

Per altro stiamo parlando della stessa identica lente, quindi non è che voglio pubblicizzare uno scatto rispetto ad un altro.

e parli di 1/1200 su 600mm....quando scattavi a 1/30....siamo alle comiche oramai...

a visto che proprio non ce la fate a capire che parlate con chi, al contrario di altri, non dice sciocchezze allego anche i raw (che ovviamente più avanti leverò perché di occupare spazio con monnezza proprio non mi va:

www.dropbox.com/s/e0rasxfnyac5est/7R309515.ARW?dl=0
www.dropbox.com/s/txp02fwhs5uqkwv/7R309516.ARW?dl=0
www.dropbox.com/s/rxf6sn6h796ns8y/7R309522.ARW?dl=0

ps
se vuoi ne ho altri, ma erano leggermente peggio (per i senza tc eh)

user210403
avatar
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:57

Mactwin, io non ti ho svilito o offeso come hai fatto appena tu.. Ho semplicemente detto che scattare in condizioni di luce diversa non è il massimo, soprattutto da uno esperto come te che poi viene a darmi del genio e dell'incompetente perché scatto su treppiede /gimbal scatto remoto elettronico silenzioso con messa a fuoco manuale... Mi sembra che il comico sei te!!! MrGreen
Comunque allora domani posto due scatti anch'io, uno col 200-600 senza luce e l'altro con l'800mm più tc 1,4x con la luce, e ti massacro il 200-600...
E non voglio sentire volare una mosca eh!!!! Sia chiaro!!!!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 17:19

ma cosa c'entra? cosa diamine a a che fare con la discussione!
Si parlava di uso del tc e su utilità o inutilità! Ho messo uno scatto con tc e non ci sta nessun artificio, si apre, si guarda al 200% (cosa utilissima fatta da chi si interessa alla tecnologia e non alla fotografia) e si vede che risolve benissimo, senza nessun problema su un 42mpx.
Il file a 600mm è ugualmente definito, ma se lo ingandisci OVVIAMENTE non si può inventare i dettagli.

Quindi se vuoi discutere o ti senti offeso fa come ti pare, ma non venire a raccontare che lo scatto è stato preparato perché prima di tutto non ha senso (per quale motivo sarebbe da fare) in secondo luogo si tratta di scatti fatti in condizioni molto buone, con tempi di scatto che magari si trovassero sempre nell'uso, ad un oggetto fermo! a distanza di minuti....

E visto che insisti continuo a dirti che hai fatto una serie di test con tempi di scatto non consoni, che non ti eri accorto di un disallineamento delle lenti e di altro.

user210403
avatar
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 17:22

L'esempio migliore mi sembra quello della farfalla di Pierino64...
Col tc 1,4x c'è un briciolo briciolo di dettaglio in più al centro, valido se con ottima luce e situazione "controllata"... Per il resto degrado, aberrazioni e caduta di luminosità...
Per scatti a mano libera a soggetti in movimento in condizioni variabili non ci penso neppure minimamente a spendere 600 euro per il tc, quando con poco più mi porto a casa una 6400 da 24mpx che croppa a volontà... o se già ho una 6400/6600..

user210403
avatar
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 17:23

lo scatto è stato preparato perché prima di tutto non ha senso

L'ho ipotizzato per scherzo.. Si capiva...
Perché da uno come te non me lo sarei aspettato...
Anche se so bene che la luce può cambiare in pochi secondi

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 17:26

Ma seriamente il 200-600 è più nitido del 100-400gm? Perché utilizzo spesso quest'ultimo e mi capita anche di ammorbidire le foto perché alcune volte mi da fastidio l'eccessiva nitidezza (una vera lama). Per me il 100-400 è una bellissima ottica polivalente (che uso per altro spesso su 6400), utilizzabile in combo con l'apsc per caccia itinerante, ma per appostamenti e passeriformi il 200-600 è probabilmente la miglior soluzione.


A 400mm, per me, sì. Postai anche degli scatti a conforto.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 17:35

amonti ho ben scritto, l'uso del tc serve per aver scatti pronti quando l'ottica non arriva.
Se il tc fosse di pessima qualità il risultato potrebbe risultare inferiore ad uno scatto successivamente ingrandito, ma normalmente questo difficilmente accade (oggi) perché un ingrandimento ottico permette bene o male di catturare qualche informazione in più, magari perdendo di omogeneità e resa nella parte periferica, ma nella maggior parte dei casi si ha qualche informazione in più....e ribadisco serve ad ingrandire nel fotogramma per ottenere lo scatto che serve in mancanza di ottiche adeguatamente lunghe.

Se ci fosse stata una perdita elevata non si sarebbe potuto riscontrare un dettaglio simile a quello visibile sullo scatto, punto, non ci sta molto da discutere, alla domanda il 200-600 regge il tc, uno apre la foto e fa le sue considerazioni.
Se per qualcuno quella definizione non è soddisfacente....beh posso metterlo per scritto, non è un fotografo ma un seg_iolo della tecnologia.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 18:05

Magari sono leggere differenze tra esemplari. Per me sul campo, a parità di focale la qualità è confrontabile.
Il 200-600 lo considero un supertele modernissimo, con contenuti tecnici elevatissimi. Non è leggerissimo, ma a fronte di una differenza di 700g, fornisce un aumento di focale di 200mm, moltissimi. Sta a te capire quello che ti serve, se la differenza di massa è importante o meno.
Se vuoi fotografare rapaci in Italia, 600mm sono il minimo sindacale, con 400mm farai qualche buono scatto solo occasionalmente.
Per quanto riguarda l'uso a mano libera consiglio un appoggio a spalla e un aggancio agli spallacci dello zaino, non a una scomoda tracolla, che dopo un po' taglia la spalla

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 18:16

Concordo con Giuliano, sia per appoggio a spalla che un aggancio tipo zaino o zaino apposito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me