RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole molto scadute, come usarle?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pellicole molto scadute, come usarle?





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 16:43

Scusate il riferimento al sistema zonale, destinato ad un'altra discussione.
Qui sconsigliavo di perdere tempo con le pellicole strascadute.
Poi capisco che ci sono alcuni che di tempo da perdere ne hanno molto.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 16:59

la pellicola ha senso per fare qualcosa di manuale e ancestrale come sviluppare e stampare in casa le proprie foto, stessa cosa mettere un LP sul giradischi per ascoltarlo.

La cosa ha senso per chi lo vuole fare ancora!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:10

Miopiartistica

Non credo che le lastre in vetro siano ancora reperibili. Poi ho anche dei dubbi sul confronto. Magari usando sul banco un dorso digitale di potrebbero avere non poche sorprese. Ed anche usando una medio formato digitale...
Comunque l 'esempio del banco ottico è unico e nemmeno convincente

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:10

Qui sconsigliavo di perdere tempo con le pellicole strascadute.
. . . qualcuno ritiene che sia utile utilizzarle in modo creativo per la caratteristica deriva cromatica. la creatività è sempre un valore aggiunto e ognuno è libero di implementarla come vuole.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:12

Beh, per esempio immagino che sia difficile o comunque molto costoso ottenere con digitale gli stessi risultati che si possono ottenere da un banco ottico a corpi mobili che usa lastre di grande formato
. . . indubbiamente si per l'area di cattura molto + ampia.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:22

Non credo che le lastre in vetro siano ancora reperibili.

Perché in vetro? I banchi ottici usano pellicole piane singole, dal 10x12cm fino al 20x25cm (ma ci sono anche formati superiori, sebbene piu rari) normalmente reperibili (sia b&n, sia negativi colore, sia diapositive) come tutte le altre pellicole.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:24

Il vinile sopravvive grazie alla setta di carbonari che ne sostengono la maggior qualità, senza mai farsi visitare da un otorino anche quando hanno superato i trent'anni, e che, irriducibili, non si arrendono nemmeno davanti all'evidenza
. . . a parte che paragonare l'analogico del vinile con l'analogico della pellicola non è sempre pertinente, comunque le dichiarazioni/osservazioni che ho letto in merito denotano una scarsa conoscenza delle tematiche sulle tecniche di conversione, digitalizzazione, registrazione e qualità dei supporti sia analogici che digitali.
Sarebbe troppo lungo discuterne ora e sarebbe OT, il linea di massima la miglior qualità audio dipende sempre dall'accuratezza dei sistemi di registrazione, mastering, dagli impianti di produzione di cd, vinili, nastri, ecc. e non ultima la catena di ascolto. Difficile dichiarare un vincitore assoluto che per mia esperienza non esiste.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:28

Perché in vetro? I banchi ottici usano pellicole piane singole, dal 10x12cm fino al 20x25cm (ma ci sono anche formati superiori, sebbene piu rari) normalmente reperibili (sia b&n, sia negativi colore, sia diapositive) come tutte le altre pellicole.
. . . ho potuto osservare le stampe a contatto di un 20x25 cm e mi hanno emozionato per la bellezza e l'intensità cromatica. Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:46

www.ilfordphoto.com/black-white-film/sheet-film
Cliccare su "sheet size"

Immagina un 50x61cmEeeek!!! (anche se b&n)!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:57

Immagina un 50x61cmEeeek!!! (anche se b&n)!
. . un mio amico fotografo di professione ha potuto usare la Giant Camera, io no!
www.photomovie.net/it/giant/camera
mi ha sempre attratto il progetto di Fabiano Ventura.
www.nationalgeographic.it/ambiente/2020/07/sulle-tracce-dei-ghiacciai-

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:01

Cliccare su "sheet size"
. . . con quello che costano non conviene lasciarle scadere. Sorriso Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:57

I motivi che spingono molte persone a usare l'analogico sono fra i più disparati. C'è chi lo fa per ignoranza del digitale (cioè non lo conosce o ne ignora le potenzialità), chi per incompetenza (non sa o gli viene difficile usare il digitale), chi per darsi arie da supercompetente, chi per avere un minimo di esclusività, etc. etc..
Ma c'è anche chi lo fa perchè lo apprezza veramente. O perchè, pur sapendolo fare, non ama utilizzare il digitale e le sue regole. O perchè sa usare molto bene l'analogico e non capisce perchè mai non dovrebbe usarlo o dovrebbe usare un'altra tecnologia quando quella che ha gli va bene e lo soddisfa.

Oppure più semplicemente gli piace l'analogico e basta, senza doversi obbligare a scegliere, gli piace montare il rullino, dover prendere certe precauzioni, usare le procedure che conosce da una vita e che ama.

Insomma, nei primi anni 2000, quando regnava molta più ignoranza di ora, ok. Ma se nel 2022, con internet imperante uno usa l'analogico, vuol dire che vuole usare quello, punto. Trovo pertanto inutile cercare di convincerlo del contrario.

Dovessi fare un lavoro, ossia scattare foto con certezza del risultato e resa assolutamente superiore, magari in condizioni di illuminazione molto difficili, userei, e uso, il digitale, nel formato più adatto all'occasione tra quelli che ho, aps-c, ff, mf.

Ma, da nativo superanalogico, uso e amo entrambi. Utilizzo l'analogico dove mi piace di più, ossia nella diapositiva a bassissima sensibilità, nel ritratto (poco) e nel paesaggio, praticamente ormai solo Velvia, e mi piace ancora molto proiettarla bene (con proiettore di qualità, e schermo sufficientemente grande, minimo 2m).

Per quanto riguarda la pellicola scaduta, ne ho del 2016 e 2018, tenuta bene, ma non in frigo, e ho intenzione di usarla a breve. Dalle informazioni che ho potrebbe andar bene. Dovesse falsare un po' troppo i colori, conosco persone che ne ottengono ottimi bn, nel caso lo farò anch'io

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 19:11

ma tu ascolti la musica la ascolti? O ascolti solo il tuo impianto?

Premesso che la musica la ascolto con tutto, così come scatto anche con le polaroid o con le punta e scatta da 15€.
Parlando di qualità però, per me, non si può ascoltare la musica senza un impianto scelto per le proprie "papille gustative", e stabilita la catena di ascolto, la resa finale cambia se si ascolta un vinile o un CD o un SACD, anche se normalmente si scelgono sorgenti che tendenzialmente rimangano più o meno sullo stesso "timbro" musicale.
Da notare che se ci si siede per "ascoltare" della buona musica proveniente da un buon vinile o CD o altro, si riesce tranquillamente a distinguere la qualità del master da cui è stata fatta la copia....
La stessa cosa succede quando su un corpo macchina cambiamo una lente e ci si accorge che con la lente "X" i colori sono più freddi o le ombre vengono lette meglio o il contrasto......
Ho usato per quasi un anno una Fuji sulla quale ci sono le simulazioni pellicola, e per i miei gusti le simulazioni pellicola non hanno niente a che vedere con la pari pellicola chimica.
Preferisco usare ciò che in quel momento mi aggrada piuttosto che escludere il "passato" categoricamente.
Però una bella 6x6 te la consiglio

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 19:11

Cari Kwlit e Miopiartistica forse non avete letto quello che ho premesso: io di HiFi capisco MENO di quel POCO che capisco di fotografia.
Io ho semplicemente affermato che qualche pasdaran, e forse fra loro c'eravate anche voi, anzi probabilmente il FORSE lo possiamo pure cassare, aveva anni addietro predetto che il CD avrebbe seppellito il Vinile e questo, molto semplicemente, non è avvenuto... e anzi è avvenuto il contrario!
Le alchimie che hanno portato a questo risultato inaspettato non le conosco, e detto francamente neppure mi interessa conoscerle, quello che mi interessa è che la previsione si è avverata... peccato solo che si sia avverata al CONTRARIO. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 19:23

Ah Kwlit la proiezione... la proiezione di diapositive è ancora uno spettacolo unico ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me