RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due obbiettivi per domare tutto o quasi tutto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Due obbiettivi per domare tutto o quasi tutto





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 15:27

Questo ritratto per esempio è fatto con un vecchio Nikkor 135mm f/2.8 messo nemmeno tanto bene. Guarda l'occhio destro.
NB: la foto è senza PP, come esce dalla A7r.
Scusami se vado un po' OT... Sorry ...è solo per dire che con 4 soldi puoi trovare di molto meglio rispetto al 28-70mm. Qualcosa che dia divertimento e soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 18:40

La mia coppia non leggerissima ma che adoro
16-35 GM e 100 stf

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 18:44

Il 100 STF è un'ottica molto particolare, mi piacerebbe provarla! Ma penso sia più adatta al ritratto che non è proprio il mio genere principale e il motivo per cui prenderei il tele. Però combinazione molto interessante!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 20:54

100 stf è il re del ritratto... Ma anche per paesaggio è strepitoso ha uns definizione stellare... In più grazie a una distanza minima di maf viene buono anche per delle macro ....

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 14:19

Ciao a tutti,
Rispolvero la mia discussione ora che si sa qualcosa in più delle varie ottiche uscite. Alla fine devo essere sincero il 28-200 nuovo della tamron sembra essere davvero ben fatto, penso possa essere il giusto complemento al corredo non volendo spendere troppo per il 70-180 tamron (forse l'obiettivo che avrei preferito).
Alla fine con il 28-200 avrei 21 + 28-200 per montagna e passeggiate o 24 + 28-200 per città, notturne a mano libera o dove so che vorrei usare un obiettivo con grande apertura. Mi suona bene come combinazione e come qualità credo sia cmq molto valida. Sono sicuro di questa combinazione al 90%, c'è qualche falla evidente nei miei ragionamenti secondo voi?

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:18

...nessuna falla secondo me, se ti può soddisfare la qualità del 28-200.
Per la montagna (mi piace fotografare anche fiori e fauna) io ho risolto così: 21 Voigt 3,5 230g, zeiss 35 2,8 (120g), Voigt 65 macro o 100stf...se poi so che mi può servire 200-600.
Nel tuo caso tra il 21 Loxia e il 90 macro (che a quanto scrivi pare intrigarti molto) inserirei qualcosa di leggero e luminoso...si parla molto bene del Samyang 45 1,8
Gli zoom sono ovviamente molto più pratici, soprattutto nelle gite in città...a me piace molto l'accoppiata 16 35 e 70 200
Buona scelta!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:45

visto che vai in montagna io il 90 macro lo porterei, tanto va bene anche per i ritratti (almeno io che probabilmente farei qualche fiore e qualche insetto, mentre sicuramente non stambecchi).
Ma un 50ino leggero non ce l'hai? Guarda che serve... anche l'FE va bene. Magari te lo fai prestare...

Leggo adesso della tua sbandata per il 28-200... comodo, ma la qualità e la luminosità non sono quelle di un fisso.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:55

@Marco Palomar Eh ma io il 90 macro non ce l'ho e il budget è per un obiettivo.. Il 28-200 è sicuramente comodo e da quel che leggo fatto molto bene
Un cinquanta leggero ce l'ho, ho un pentax vintage di mio babbo

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:09

mio consiglio : samyang 85 1.4 ... lente ottima, luminosa e con un carattere riconoscibile a TA ... in ogni caso sempre fissi e non zoom ... il loxia è splendido merita vicino a se qualcosa di altrettanto buono ... ;-)
avendo il budget, 45 samyang o il 45 sigma, leggerissimi entrambi, più il 135 batis ...

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:20

Ah mannaggia... Mi rimettete in discussione tutto (giustamente è quello che vi ho chiesto). Purtroppo ammetto la mia ignoranza sul lato tele.. Ho fotografato parecchio con uno zoom all'inizio ma era cmq abbastanza corto arrivava a circa 120 equivalente ed era diciamo sufficiente sul lato tele.. Quindi non ho mai più di tanto usato focali tele. Anche per questo stavo pensando di andare sullo zoom (accettare nuovamente un compromesso perché so di non poter avere qualità pari ai miei fissi). Cmq per paesaggi potrei chiudere a f8 e magari le differenze non sarebbero eclatanti rispetto a un fisso o almeno questa è la mia speranza

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 0:12

Aggiorno la mia discussione, alla fine sono andato in vacanza in montagna con 21 Loxia, 50 art e 105 nikon 2.5 Ai. Potrei dire di aver fatto effettivamente la vacanza solo con 2 lenti il 21 e il 50 usati quasi al 50/50, il che mi sorprende perché a fare la camminate pensavo che con l'art mi venisse mal di schiena alla lunga.. Invece con uno zaino buono e il capture della peak design non ho avuto problemi. Bene molto bene! La scelta del tele sono quindi riuscito a rimandarla! Però ho avuto una pessima idea.. Sono andato a provare il 100 STF così per sfizio.. Convinto al 100% che non mi sarei lasciato tentare.. Mannaggia.. Ho sbagliato proprio.. È bellissimo, la resa sul momento guardando dallo schermino della macchina fotografica non gli rendeva giustizia, poi arrivo a casa e guardo meglio le foto (senza pretese, fatte fuori dal negozio dove me l'hanno fatto provare.. Ergo due fiorellini che erano lì e qualche foto a passanti semi ignari) beh mi sono dovuto ricredere.. Ha una resa effettivamente tutta sua, bella, quello sfocato quando si riesce a fare è stupendo e anche la resa del colore mi è piaciuta molto..
Purtroppo adesso non è proprio un buon momento per fare una spesa così cospicua su un hobby quindi tutto il discorso scelta tele è in stand by, però entra prepotentemente in lizza per essere il papabile tele che completi il corredo. Domanda sull'utilizzo, se c'è qualcuno che lo possiede, di sera se volessi fare foto a mano libera avrei molte difficoltà? Il fatto che sia un T5.6 è davvero così tanto penalizzante o grazie allo stabilizzatore si riesce a sopperire alla poca luminosità?
Grazie ancora per i consigli passati presenti e futuri MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:00

Reduce da un paio di settimane in Trentino con 15-35/2,8, 24-105/4 e 70-200/2,8, tutti serie R di Canon.
Analizzando i miei scatti ho riscontrato, senza troppo stupore, che Il range nettamente più usato è stato quello coperto dall'ottica centrale.
Raramente ho sentito il bisogno di scendere sotto i 24mm o di andare oltre i 105; poi, ovviamente, avendoli con me ho usato anche gli zoom wide e tele, ma dovessi tornare con dei fissi porterei 24mm, 35mm e 105mm. Per quei soggetti (e quelle salite...) bastano.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 13:19

Ho il 100stf FA VO LO SO...
il fatto che sia 5.6 lo penalizza quando c'è poca luce soprattutto nei ritratti( Il suo regno) dove scattare a 1/50 gia per me è un problema ( i miei modelli non collaborano...dove i modelli sono i miei figli)
Discorso diverso nei paesaggi dove lo stabilizzatore aiuta ma non fa miracoli.
Il T 5.6 è il suo tallone d'Achille per il resto penso sia perfetto nesun obiettivo può competere con lui.
Cmq anche gli iso della mia a7 III aiutano molto

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 13:42

@Fiorino Si non pensavo ma è davvero un gran bell'obiettivo. Ti da qualcosa di un po' diverso rispetto al solito "già visto" delle ottiche super luminose. Sui ritratti con poca luce avendo il sigma 50 1.4 non mi preoccupo più di tanto, ma ero curioso invece per i paesaggi (soprattutto urbani) fatti di sera, è proprio obbligatorio l'uso del treppiede? Girando con la ragazza in giro per le città non sempre mi porto il treppiede dietro e fa comodo sapere di poter scattare senza troppi patemi anche di sera. In un esempio concreto, a che valori ISO riesci a scattare di sera (sempre per soggetti immobili)? Io ho la A7ii e gli ISO massimi per avere ancora una buona qualità sono 3200, a 6400 le foto si fanno lo stesso intendiamoci ma per foto ricordo e per casi limite.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 13:53

"Voi che dite meglio questo nuovo zoom o il 70 200 f4?"

Se parli del bianchino, li ho avuti tutti a partire dal 2000 o giu di lì, non è pesante (circa 700 gr.) e la qualità è sperba! usati li trovi anche a 5/600 Eu usati; non stablizzati anche meno e tra l'altro reggono benissimo l'i,4x. Sempre che parli del bianchino altrimenti...Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me