RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco di Post Produzione - Scade domenica 03 Maggio 2020


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Gioco Post Produzione
  6. » Gioco di Post Produzione - Scade domenica 03 Maggio 2020





user175007
avatar
inviato il 27 Aprile 2020 ore 17:56

ma no quello e un topic alla camomilla, c'é di peggio ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 17:57

Sul WB dipende.
In linea generale la dominante naturale che c'è nella luce ambiente molto spesso mi piace e non la correggo. Al limite la riduco.
E' vero però che in alcuni casi (più spesso nel paesaggio e sull'incarnato) avere i colori "sporchi" per una dominante complica il lavoro. A volte è meglio correggere e poi magari aggiungere un tono di colore dopo.
Lo penso anche per la foto in gara questa settimana.

Se proprio devo bilanciare:
1) muovo separatamente il cursore blu-giallo fino ad avere l'impressione di un bilanciamento e poi faccio lo stesso sull'altro asse con il colore magenta-verde. Rapido e soddisfacente in molti casi.
2) in Photoshop, applico quel metodo complicato (che avevo già riportato qui) che in sostanza ha la pretesa di individuare un punto neutro nella scena originale (non nello scatto, che inganna).
3) in generale si ottengono dei buonissimi risultati lavorando con la base e la cima delle tre curve dei primari separatamente.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 18:00

se siete cosi interessati al WB leggetevi questo topic che é ancora attivo

Sul clima del topic, mi viene in mente una battuta di Mr. Wolf in Pulp Fiction ("non è ancora il momento di...")

user175007
avatar
inviato il 27 Aprile 2020 ore 18:18

quel topic purtroppo lo vedo monco perchè partecipa uno dei pochissimi utenti che ho bloccato per assoluta intolleranza dopo soli due suoi post che leggevo (anni fa, non oggi)


ho già capito di chi parli, ci ho litigato spesso anche io, quello che non sopporto del tipo e l'arroganza di trattare chi lo contraddice per imbecillli, comunque dopo anni di blocco direi che puoi fregartene e sbloccarlo, lascialo abbaiare tanto non morde

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 18:32

Giuro che non ho capito il soggetto. Anche se l'aver letto che un grigio di 125,125,125 è meglio di un grigio 180,180,180 forse un suggerimento me lo dà.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 18:38

Io, dopo aver provato 2/3 tecniche per bilanciare il bianco ho finito per limitarmi a cercare nella foto qualcosa di bianco, o meglio grigio, e cliccarci sopra con la pipetta, magari facendo più tentativi in vari punti fino a trovare il punto che dà il risultato che mi piace di più, per poi finire di regolare a mano (dalle mie parti si dice "misurare con l'occhiometro" Sorriso) visto che, alla fine, della corrispondenza dei colori con la realtà mi interessa, ma solo fino ad un certo punto

user175007
avatar
inviato il 27 Aprile 2020 ore 18:44

Giuro che non ho capito il soggetto


questo perché dovresti fare un ritorno al passato MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 18:46

Il wb è secondo me un argomento molto soggettivo, si può ricercare il più possibile la corrispondenza con la realtà, come utilizzarlo in modo creativo anche innescando dominanti, chiaramente in ambiti come il ritratto assume una importanza rilevante per l'incarnato.

Provate quando già esistono forti tonalità nella scena , il metodo di alzare al massimo la vivezza cercare i punti critici dove il colore va "in palla" ed a occhio agire sul cursore della temperatura per cercare di ridimensionare la situazione alla meglio, quando porterete lo slider vivezza a 0 dovreste avere un buon wb rispetto alla scena ripresa ed alle condizioni di luce. Ma è un metodo spannometrico dove gusto ed esperienza ( nello scegliere i punti giusti) contano molto. ;-)

Intanto io ho aggiornato la galleria commenti.. ;-)



avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 21:19

la mia PP



avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:10




user175007
avatar
inviato il 28 Aprile 2020 ore 13:11

raramente faccio una fuori gara, ma qui non potevo resistere www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3572673

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 13:47

Penso che sarebbe stato pure un valido in-gara.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 15:58

Qui la mia FG www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=3572670&show=last#20268108

user175007
avatar
inviato il 28 Aprile 2020 ore 15:59

a questo giro avevo rispolverato C1, ma Luminar resta il mio preferito per questo genere di foto, anzi e arrivato il momento di acquistare i cieli a pagamento, finora mi sono arrangiato con quelli gratuiti ma spesso non vanno bene

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 16:15

A mio soggettivo parere, Luminar è un agglomerato di strumenti ridondanti (puoi far la stessa cosa con più strumenti diversi) e non ha nulla di esclusivo.
Penso che Photoshop sia meglio sotto ogni aspetto e dopo un po' di abitudine non richiede neanche più tempo. Anche Capture One non ha strumenti migliori, la regolazione fine dei colori è ottenibile pure con Photoshop, con cui è possibile capire esattamente quale porzione di foto stai mascherando e quanto.
L'unico dubbio di C1 per me resta la demosaicizzazione che forse di default regala qualche dettaglio fine in più, ma ho dubbi pure su questo perché a ben vedere mi sembra che applichi un semplice sharpening a raggio fine insito nella demosaicizzazione.


Forse l'unico limite di Photoshop è... Adobe camera raw MrGreen , poiché illude di dare tutto ciò che serve quando invece anche il semplice controllo di ombre e alteluci con Photoshop viene molto meglio e molto più controllabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me