RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale sony per corredo Canon !?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale sony per corredo Canon !?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:47

Però rivendendo il mio corredo EF e comprando meno lenti Sony potrei perdere davvero poco (28 F2, 35. 1.4 E 85 1.8) oppure potrei addirittura prendere gli Art (magari usati con ottime occasioni) e farmi 24 art, 85 art, 14-24 art perdendo poco...


Hmmm mi sa che sotto sotto qua la decisione è già stata presa ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:49

Hmmm mi sa che sotto sotto qua la decisione è già stata presa


NO, assolutamente, solo che sono una persona che fa mille valutazioni prima di prendere una decisione Checofuli.
Davvero sto pensando a tutte le opzioni possibili, specialmente le nuove uscite Canon.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:50

Giusto les!
Ma se vuoi i vantaggi ML sempre le rf ti dovrai prendere prima o poi...
Cioè con gli ef cAnon non perdi laf della macchina, ma gli rf sono le lenti fatte ad hoc per la r5 r6 ed r...
Cioè piano piano anche lì dovrà cambiare obiettivi prima o poi, anche se magari funzioneranno meglio rispetto a Sony.
Ma a questo punto c'è un vantaggio, che prima aveva Canon, mentre adesso ce l'ha Sony, e cioè il fatto di avere lenti di terze parti, lenti tipo il 35 1.8 o il 28 al costo di un piatto di pasta, o semplicemente un mercato dell'usato, tanto decantato prima dai canonisti, come il vero motivo della scelta Canon (ps anch'io quando presi la 5dmkiv, lo feci in funzione di quel particolare mercato, sconosciuto alle altre case, compreso nikon).
Qui il punto è: l'insicurezza del futuro Canon r5, e non come bontà della macchina, perché magari questa volta ha capito che la gente non è stupida, è valuta... ma al prezzo!!
Facendo un salto indietro Canon ha messo nel mercato una eos r a 2700€, vuoi che una eventuale r6 non costi almeno 3500 a l'uscita?? E che quindi la r5 1000 euro in più...? (Là 5dmkiv costava 4050€, io la presi 3600 perché Canon fece uno sconto particolare dopo 4 mesi dalla vendita)
Poi sarà così buona come dicono??
A quando la r6? Si sa una mezza data?
Se volessi un obiettivo nativo, a poco prezzo, oltre il 35, cosa trovo??
Se devo usare le lenti ef, perché non tenermi la fantastica 5dmkiv?
Una cosa importante che ha detto l'autore del post.
Avere una 5dmkiv e una mkiii, permette di non avere differenze nell'uso veloce... una r5 con una r6, sarà la stessa cosa??
Le Sony sotto sto punto di vista sono uno step avanti, cioè se compri un Batterygrip grip lo usi per tre modelli differenti, tanto sono uguali.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:53

In ogni caso io la penso come tutti quelli che ti hanno consigliato .. in questo periodo CONVIENE ASPETTARE!
Lo sto facendo anche io che vorrei aggiornare la 6D affiancandogli una ML:
Se la R6 sarà degna prenderò quella (per mantenere i vantaggi dell'affiancamento con stessi comandi e usare le ottiche native) sennò penserò ad una Sony.

Aspettare conviene sia per valutare i nuovi modelli che usciranno sia per far scendere di prezzo gli attuali in commercio (di qualsiasi marca).


Si Daniele, concordo solo che sto anche pensando a un piano B in caso le ML Canon non rispettino le mie aspettative di resa e di prezzo.

P.S. Però credo che lavorare a metà (Mirrorless + Reflex) non sia così comodo....due mirini diversi, due tipi di ragionamenti diversi nel comporre, io non mi trovo molto se non ho due corpi uguali o perlomeno dello stesso sistema (o ML, o Reflex) visto che già quando avevo 5d2 e 7d solo per cambiare l'ingrandimento andavo un po' a rilento!

user192087
avatar
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:54

Il 28 Sony rispetto i fissi che hai non c'entra molto, faresti un passo indietro sicuramente.
Con le ef poi sull usato trovi ottime cose Sony ha attualmente il vantaggio di avere tamron e sigma che producono lenti per mirrorless magari tra un po' iniziano anche per Canon chissà, Canon però ha il vantaggio di avere certi vecchi obiettivi nel mercato usato che parlano.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:55

Bah..
Perdersti in resa che a mio parere tra gli Art e le lenti che hai non è neanche minimamente paragonabile, ma ovviamente è la mia opinione personale.

E poi per risparmiare dovresti comunque accontentarti di corpi di tre/quattro anni fa...

Scusa magari mi è sfuggito, ma perchè adesso questa fregola di cambiare assolutamente prima che escano le nuove R?
Guarda che probabilmente usciranno prima loro che tu da casa


Tutto vero.....Se mi dici che le L che ho superano gli Art allora forse aspettare è l'unica opzione...
Però la A7III e la A7R3 sono corpi TOP...e potrei persino trovare una A9 usata (ipotesi) che è tutt'oggi un capolavoro...


avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:55

Comunque avendole avute quasi tutte, non mi trovo d'accordo sulla generica superiorità delle ottiche Canon, soprattutto le ef più datate.
85LII, 24LII e 16-35 I° tipo non reggono a mio avviso il confronto con le più moderne controparti Sony GM, che sono bene utilizzabili anche su bigmpx, e che presentano una cura molto spinta ad esempio del bokeh, il quale si pone ai massimi livelli.
Poi ognuno ovviamente sceglie in base al proprio gusto.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:56

Canon però ha il vantaggio di avere certi vecchi obiettivi nel mercato usato che parlano.


Ce li ha già gli obiettivi che parlano... Per questo dico che pensare di passare a due corpi Sony di penultima generazione + ottiche Sigma sarebbe un deciso passo indietro...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:56

Facendo un salto indietro Canon ha messo nel mercato una eos r a 2700€, vuoi che una eventuale r6 non costi almeno 3500 a l'uscita??

Ma nO! 3500????La r6 se la giocherà con a73 e z6...Magari con qualcosa in più (più moderna, è ovvio)...Ma il prezzo non sarà superiore ai 2500/2700 euro...Sarebbe folle il contrario!

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:57

Robybinfa sto facendo anche io le stesse valutazioni, e se le avessi dovute fare un anno fa, probabilmente non avrei avuto dubbi: passo a Sony, ma con le prossime uscite della R5 e R6 ho stoppato tutto, ormai conosco i comandi Canon a memoria, conosco pregi e difetti delle lenti! Cosa devo fare? Aspettare e basta, nel frattempo le mie macchine continuano a fotografare, mica smettono!!! MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:57

Comunque avendole avute quasi tutte, non mi trovo d'accordo sulla generica superiorità delle ottiche Canon, soprattutto le ef più datate.
85LII, 24LII e 16-35 I° tipo non reggono a mio avviso il confronto con le più moderne controparti Sony GM, che sono bene utilizzabili anche su bigmpx, e che presentano una cura molto spinta ad esempio del bokeh, il quale si pone ai massimi livelli.
Poi ognuno ovviamente sceglie in base al proprio gusto.


Infatti non ho parlato di superiorità, non distorciamo i concetti.
Ho parlato di resa che secondo la mia opinione personale non è neanche lontanamente paragonabile, e stavo parlando di Sigma Art non di Sony GM, anche se la penso uguale anche nei loro confronti.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:58

Posso dire che se non ridimensiono a 30 i 60 mpx della a7r4, la 5d4 ad alti iso (da 6400 in siu) ha un vantaggio di circa 1/3 di stop.


Caspita, davvero? Allora qui sul forum forse si parla troppo bene di alcune Mirrorless e si denigrano macchine come la 5d4....ad alti iso sembrava che sony avesse 2 stop su Canon e una GD non paragonabile....mah

user192087
avatar
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:58

Si otto ma paragoni il nuovo al vecchio, io parlo per chi non vuole spendere soldi in gm o rf costose.
Poi Samyang ha già fatto con attacco rf il classico 14mm sia af che mf quindi potranno anche gli altri adattarsi (tamron,sigma).
Certo se puoi spendere il nuovo 50 rf spacca e da quello che sento è meglio del vecchio.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:02

Se mi dici che le L che ho superano gli Art allora forse aspettare è l'unica opzione...


Secondo me si, assolutamente.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:02

Secondo il noto semidio Roger Cicala di lensrental il GM 24 1.4 Sony è ben superiore al Canon 24 1.4 II e il Sony 135 1.8 ha stabilito il record MTF.
www.lensrentals.com/blog/media/2019/08/sonyCan24.png

I nuovi 35 1.8 e 20 1.8 sono eccellenti e il 'vecchio' 28 2.0 può dire la sua nella street ma non solo, potrei mettere un cocker a f2.0 a 42 Mpx con dettaglio urlante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me