RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7 modalità high resolution


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7 modalità high resolution





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:43

Visto che una immagine vale più di mille parole ecco un esempio di foto scattate con pixel shift e senza prese da Dpreview

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:47

-riduzione rumore e aumento dettaglio, dovuti alla debayerizzazione, ma anche grazie all'eventuale ridimensionamento
-eliminazione praticamente totale del Moiré
-aumento della gamma dinamica
-possibilità di sopperire a filtri ND
-file già pronto, niente perdite di tempo
-non si paga, fa parte del pacchetto fotocamera
-non è obbligatorio attivarlo

Ottima e sintetica spiegazione Cool

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 11:48

@Phsystem: stai postando l'esempio che è appunto un spippolare file inutili.

@Paolo, per quanto mi riguarda è come la musica 8d... Na minkiata MrGreen
Poi se vogliamo riassumere tutto a "se a uno piace allora si" va bene tutto. avere una af-c che ti permette foto a fuoco (magari quella giusta al momento giusto) è in po' diverso. Se stampi una foto fuori fuoco te ne accorgi eccome. Se stampi una foto con il PS NO! E questo è tutto.
Ma questo lo sostengo perché ho il PS sulla fotocamera da quasi 3 anni!!! Ho fatto le mie prove e potrei fare il marchettaro del brand ... Ma non mi interessa. Se uno mi chiede se è meglio un af-c veramente valido (magari da abbinare all' Eye af che altrimenti è superfluo) o il PS , bene... La mia risposta è che il PS è l'ultimo dei fattori per scegliere la fotocamera.

PS: a chi mi dice che fa le macro croppando le foto al 50% gli dico che non sta facendo macro ma.foto a caso.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:16

Il mondo è bello proprio perché è vario.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:27

Ringrazio veramente tutti per i vostri pareri e spiegazioni.... Voglio precisare che non sono insoddisfatto della mia Lumix, per l'uso che ne faccio io (amatoriale) mi va benissimo... L'unica cosa, come già scritto in precedenza, è af-c che non è proprio un cecchino...
Un utente mi scriveva di un adattatore per lenti nikon sulla mia s1r, qualcuno sa dirmi dove trovarlo? Ho cercato in rete ma non riesco a trovare niente....
Grazie

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:27

Ringrazio veramente tutti per i vostri pareri e spiegazioni.... Voglio precisare che non sono insoddisfatto della mia Lumix, per l'uso che ne faccio io (amatoriale) mi va benissimo... L'unica cosa, come già scritto in precedenza, è af-c che non è proprio un cecchino...
Un utente mi scriveva di un adattatore per lenti nikon sulla mia s1r, qualcuno sa dirmi dove trovarlo? Ho cercato in rete ma non riesco a trovare niente....
Grazie

user81826
avatar
inviato il 31 Marzo 2020 ore 13:41

Poi se vogliamo riassumere tutto a "se a uno piace allora si" va bene tutto. avere una af-c che ti permette foto a fuoco (magari quella giusta al momento giusto) è in po' diverso. Se stampi una foto fuori fuoco te ne accorgi eccome. Se stampi una foto con il PS NO! E questo è tutto.
Ma questo lo sostengo perché ho il PS sulla fotocamera da quasi 3 anni!!! Ho fatto le mie prove e potrei fare il marchettaro del brand ... Ma non mi interessa. Se uno mi chiede se è meglio un af-c veramente valido (magari da abbinare all' Eye af che altrimenti è superfluo) o il PS , bene... La mia risposta è che il PS è l'ultimo dei fattori per scegliere la fotocamera.


Apparte che sfugge quello che è il concetto di fondo, ovvero che esistono le esigenze personali prima di tutto, ed uno che fa paesaggi non ci fa nulla con l'acchiappa mosche, ma neanche uno come me che fa di tutto quando serve, compreso sport e foto a bambini; magari serve a chi si fa le pippe prendendo la pallina di tennis al volo, o non riesce a fotografare il cane che corre e deve essere a fuoco 10/10 altrimenti si è perso il momento fondamentale, non per questo sto a rimarcare ad ogni topic quanto per me sia una cagata tale strumento, a che serve farlo? Ognuno ha le sue esigenze, nasce un problema quando le esigenze personali si fanno passare per dati oggettivi; poi sull'AF aggiungo che si parla spesso come se è un brand solo che ha le foto a fuoco mentre l'altro è inutilizzabile, a me questa cosa fa sorridere da anni, se non altro perché non sono un bravo "amante della fotografia" eppure il risultato l'ho sempre portato a casa senza troppe difficoltà con queste macchinone che ci sono ora, senza considerare che su stampa che cosa vuoi vedere? Manco l'occhio in back/front focus delle reflex tra un po' si nota.
Oh, a scanso di equivoci, sono un super fan dell'eye-AF MrGreen

Poi se uno su stampa umana vede l'AF-C o la gamma dinamica o la lente costosissima, il sensore densissimo, il passa basso assente, il rumore assente, l'x-trans lavorato bene...per me ha del magico; tutto è una marchetta in realtà secondo certi ragionamenti, wide gamut compreso, 10 bit compreso, AF-C compreso, a meno che non si finisca in a fare discorsi da Marchese del Grillo, a seconda della convenienza si rigira la frittata.

Purtroppo parlare del tema non ci si riesce (e non ci tornerò sopra qui, mi sono stancato), le argomentazioni stanno a 0 e si fanno solo chiacchiere, talvolta pure mezze sparate od insulti velati. Sta cosa di metteresi sul piedistallo e cercare di sminuire il prossimo non so dove porti, di sicuro è inutile continuare ad argomentare quando si parla per slogan che davvero trovo infantili
PS: a chi mi dice che fa le macro croppando le foto al 50% gli dico che non sta facendo macro ma.foto a caso.


Spero che altri abbiano capito che il PixelShift non è un demone del marketing nè un prodigio rivoluzionario, in una polarizzazione assurda che si cerca di creare parlando solo per estremi ricordando vagamente quel che fanno molti politici.

Il pixel shift è uno strumento che partecipa con alcuni effetti positivi al raggiungimento del risultato finale, proprio come fanno un buon sensore, un buon AF, un buon monitor, una buona scheda video, un buon filtro, una buona luce e così via, e chi se ne importa di che percentuale rivesta all'interno del processo dato che è dato è un fattore soggettivo! Per qualcuno conterà 0, per altri il 2% e per altri ancora il 5%. Questo è quello che conta, insieme alle foto che riportano dati e a quelle che portano esempi sul campo, non per cercare di convincere gli altri di quanto uno strumento sia inutile o di quanto sia fondamentale, ma solo per cercare di conoscerlo correttamente.








user81826
avatar
inviato il 31 Marzo 2020 ore 13:52

Ringrazio veramente tutti per i vostri pareri e spiegazioni.... Voglio precisare che non sono insoddisfatto della mia Lumix, per l'uso che ne faccio io (amatoriale) mi va benissimo... L'unica cosa, come già scritto in precedenza, è af-c che non è proprio un cecchino...

Bedam, se vuoi densità, AF di più alto livello, PS (anche se diverso), parco ottiche più ampio, allora forse una 7RIV ha degli aspetti vantaggiosi.
Z7 e S1R credo invece che siano tutto sommato fotocamere simili.
Se vuoi usare ottiche Nikon con AF credo che la S1R non sia adatta, meglio con Canon ma la compatibilità dell'AF è scarsa.

Se invece sei aperto anche alle ottiche manuali lì va bene tutto, ti basta comprare un adattatore meccanico e puoi montare tante ottiche diverse, come sulle altre mirrorless, poi con la S1R hai un ottimo focus peaking ed un ottimo mirino utili in tal senso.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 16:48

Apparte che sfugge quello che è il concetto di fondo, ovvero che esistono le esigenze personali prima di tutto, ed uno che fa paesaggi non ci fa nulla con l'acchiappa mosche


ma dai Paolo!!! Ma perché se uno fa paesaggi non può fare altro?

o non riesce a fotografare il cane che corre e deve essere a fuoco 10/10 altrimenti si è perso il momento fondamentale,


10/10 non la fa nessuno.... quando però ne fa 4/10 mi pare che ci sia un problema di fondo. Che poi gli unici soldi che ho fatto con la fotografia sono state le foto ai cani durante manifestazioni dove di denari ne girano più che nei matrimoni (almeno non credo che per la monta della sposa diano 4mila € MrGreen).... quindi puoi dire quello che ti pare ma un af performante è sempre meglio di una bisteccata software. Fra le altre cose se ci tieni così tanto al file preciso non ho capito perché non ai preso la s1r.... ma sono esigenze personali evidentemente

Ognuno ha le sue esigenze, nasce un problema quando le esigenze personali si fanno passare per dati oggettivi;


dato oggettivo: Un file in pixel shift non da nessun vantaggio in stampa e neanche a visione a monitor se non si va oltre il 100% (ingrandimenti che fino ad ieri erano considerati cosa da pipparoli... oggi invece va bene... la coerenza la mettiamo come fatto oggettivo o come personale edonismo?)

poi sull'AF aggiungo che si parla spesso come se è un brand solo che ha le foto a fuoco mentre l'altro è inutilizzabile, a me questa cosa fa sorridere da anni

per me puoi ridere fino a farti cadere i denti... non parlo per brand. Questo lo sostieni tu. Dico solamente che ad oggi in campo ML ci sono due riferimenti in af-c e sono Sony e Canon. Appena un po' in dietro ci sono Fuji, poi Oly e poi alla fine Pana. Se invece volessi il migliore af_s a basse luci e con flash probabilmente sceglierei la Panasonic e alla fine Canon. Come vedi non faccio un discorso di brand. Per l'ennesima volta, te lo ripeto perché non è la prima volta che mi critichi in questo senso, NON SONO UN MANIACO DI SONY!!! Potrebbe anche fallire domani per quanto mi riguarda. Il fatto che abbia scelto la a7rIII non vuol dire che non ne conosca anche i difetti.... e cmq non capisco cosa centri visto che si parlava di Panasonic (ne ho due di panasonic) e di Pixel Shift in generale.

senza considerare che su stampa che cosa vuoi vedere? Manco l'occhio in back/front focus delle reflex tra un po' si nota

Cosa sniffi in questo periodo? Guarda che bere amuchina non aiuta... ok i timori per la pandemia ma poi alla fine sragioni.

Poi se uno su stampa umana vede l'AF-C

Quando ti chiedono le foto di un border vedrai che l'afc e la raffica ti fanno comodo... a ma giusto, le foto ai cani non contano. Per essere fotografi fighi ci vuole la modella universitaria con la faccia postorgasmica!

wide gamut compreso, 10 bit compreso, AF-C compreso, a meno che non si finisca in a fare discorsi da Marchese del Grillo, a seconda della convenienza si rigira la frittata


evidente che non sai di quello che parli. Il monitor wide gamut non l'ho perso per giocare sui forum ma per avere delle stampe coerenti, l'af-c figo mi serve perché trovo un vantaggio incredibile usarlo sulle ML (altrimenti rimanevo con la reflex) anche per le scene più statiche. Quindi ho solo coscienza di quello che faccio e devo fare... tu invece perché hai preso la s1 se sono tre anni che mi meni il torrone per l'x-trans "ben sviluppato"? (quello non è uno sbattimento ... fare click per montare il PS della sony invece è mortale ... e poi dimmi chi gira o meno le frittate).

Purtroppo parlare del tema non ci si riesce (e non ci tornerò sopra qui, mi sono stancato), le argomentazioni stanno a 0 e si fanno solo chiacchiere, talvolta pure mezze sparate od insulti velati. Sta cosa di metteresi sul piedistallo e cercare di sminuire il prossimo non so dove porti, di sicuro è inutile continuare ad argomentare quando si parla per slogan che davvero trovo infanti


Infatti sei tu che sei andato fuori tema. Io ho espresso la mia opinione che tu ha per forza voluto contestare... come tuo solito. Se per te mi metto sul piedistallo a me personalmente non me ne può fregar de meno. Insulti nei tuoi confronti non ne ho mai proferiti ne velati ne espliciti ma una cosa te la voglio dire: Hai rotto le balle! Se ti sto antipatico bloccami o ignorami... se vuoi chiarire chiamai e ti smonto passo passo le tue convinzioni!
E adesso vai a quantificare i vantaggi del PS visto che io argomentazioni non le do.... dalle tu che sei un tecnico e fai pure il finto modesto!



avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 17:41

Cmq per tornare in argomento con Bedman, qualsiasi file sfornato dal pixel shift è frutto di una fusione multiscatto e da una elaborazione software. Nel caso della Panasonic l'elaborazione è applicata sul raw in camera. Di che elaborazione si tratta non è dato saperlo ma sicuramente viene applicato un profilo colore sepecifico.
Non posso parlare per il ps della S1R ma parlo per quello della G9 e volendo della a7rIII con cui ho fatto decine di prove che potrei condividere. In ogni caso al file frutto del PS viene aggiuto un profilo colore con una curva lineare di contrasto (non so quantificarla ... è impossibile almeno per le mie attrezzature). Non so se sia aggiunto anche un filtro rumore o una botta di sharp... non lo sappiamo.
Di fatto, e di questo sono sicuro, nella a7rIII puoi montare il PS con due software ovvero Imagine Edge di Sony e PixelShift2Dng. Sono istantanei e danno risultati diversi. Perché? Perché quello Sony applica un profilo diverso con maggiore contrasto. In oltre se provi a fare scatti ad alti iso (che ne so tipo 6400 iso) ti accorgi che c'è maggior pulizia nel PS originale Sony, poi nel PS col software di terze parti e infine nel raw originale.

La domanda è? Chi ci assicura che l'orgasmo sensoriale provocato alla vista di un PS al 100% non sia frutto in parte di diverse elaborazioni raw (maggior sharp, maggiore contrasto, maggiore NR)?
Bada bene, a differenza di quello che sostiene Paolo, non sono "contro" a prescindere al Pixel Shift. Semplicemente cerco di valutare in base a dei processi logici e non a semplici confronti al 100%. Ritengo che il PS possa essere interessante per l'aumento di risoluzione (ma parliamoci chiaro: sulla G9 ha senso perché si parte da "soli" 20mpx, ma sulla s1R che senso ha? 47 mpx non bastano?).
Ha senso anche su sensori meno densi senza filtro AA (come la S1 che però non conosco bene) quando vuoi eliminare il Moiré (ma riparliamoci chiaro di nuovo: hai esigenze di riprese a quadri, arazzi, vestiti non indossati, griglie di ventilazione ecc, da dover riprendere alla massima risoluzione possibile con il maggior dettaglio possibile?)

Questi sono i ragionamenti che vanno fatti quando si pensa di passare da una S1R a una Z7 o viceversa.... parliamo di macchine con sensori e qualità immagine a livelli altissimi. Oltre a questo non so cosa si possa volere... se non si è soddisfatti magari si può parlare di trovare il modo migliore per trattare i raw e ottenere quello che magari si cerca.
Ovviamente se si esclude l'af-c che, come appurato, serve solo per i cani e le palline da tennis. ;-)

user81826
avatar
inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:28

Ma perché te la canti e te la suoni, rileggiti i messaggi e vedrai che il confronto sul PS è stato assolutamente aperto, ma tutto quello che non è un tuo giudizio lo definisci una cagata.

Dici che croppare le foto significa fare le foto a caso ma:
1- non spieghi perché
2- è solo un flame, non c'entrava nulla col discorso

Se vuoi chiarire ti lascio il numero in MP, basta che sia di confronto, non il continuo insulto delle opinioni di altri, che mi ha scocciato non poco.





avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:52

Io non trovo che croppare significhi aver fatto la foto a caso...aver la possibilità di farlo è una gran cosa invece...

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:04

Dici che croppare le foto significa fare le foto a caso ma:
1- non spieghi perché
2- è solo un flame, non c'entrava nulla col discorso


perché se parli con qualsiasi macro fotografo ti dirà la stessa cosa, Perché se partecipi ai concorsi di macro fotografia naturalistica SERI ti richiedono il RAW e permettono crop leggerissimi. Quindi nessun frame.
Guarda, potrò essere irritante per quello che dico ma lo dico con cognizione di causa. Poi se è irritante sentirsi dire le cose come stanno non posso farci nulla.
Non ho mai detto che sono cagate le cose che servono agli altri... quello che serve a una persona non lo discuto e neanche lo contesto. Se mai contesto quando qualcuno mi dice che una cosa è un gran passo avanti ma questo non lo è. Ti piace il PS? Bene... sono felice per te. Se mi dici che con il file PS hai un file più pulito, con maggior gamma dinamica posso essere anche d'accordo. Però non ditemi che è una manna dal cielo perché dissento fortemente. Un file normale trattato bene non ha nulla da invidiare ai fini pratici. Parlo dei 4 scatti non dei 16 che aumentano la risoluzione. in questo caso ovviamente si ha l'effetto wow... soprattutto se si gioca con gli ingrandimenti a monitor e soprattutto se si parte da 16 scatti da 20/24 mpx.

Se mai sono stufo io di essere posizionato tra coloro che fanno il tifo per il brand. Dici che devo rileggermi? Chi ha tirato fuori la fisima del af-c con chiaro riferimento a Sony? Chi ha tirato fuori l'x-trans forse perché ancora ti rodono le vecchie discussioni su quel sensore (anche li parlavo con una certa esperienza alle spalle visto che di Fuji ne ho avute un bel po'). Il sottoscritto ha criticato il PS in primis di Sony con cui ci smanetto da un bel po'.

user81826
avatar
inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:21

Dici cose che non ho mai detto e travisi completamente quello che ho detto non capendo minimamente le motivazioni.
Se vuoi chiarimenti chiama, così magari puoi provare a capire anziché tirartela su tutto.
Qui l'unico risultato è che se continuiamo Juza chiude la discussione e non mi pare il caso.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:27

dimenticavo... ho fatto un test qualche mese fa.
Si trattava di uno scatto still Life veloce senza pretese artistiche... insomma la mela, la bottiglia ecc... a7rIII con 85 1.8 diaframmato a f/8 se non ricordo male.
Ho sottoposto ad analisi al 100% su monitor retina 27" (non mio ma comunque un buon monitor per risoluzione ecc) il file in PS e il file raw normale entrambi senza post a 5 fotografi tra cui anche un professionista che pratica fotografia commerciale.
Le persone in oggetto non sapevano cosa stavano confrontando quindi nessun tipo di condizionamento.
Il risultato è stato che nessuno, e ripeto nessuno , ha notato differenze di sfumature, di dettaglio, di contrasto ecc...
questo vale per il PS senza aumento di risoluzione ovvero quello a 4 scatti.
Fatelo anche voi questo test ovvero prendendo persone anche esperte e facendogli osservare lo scatto senza dirgli cosa cercare.
Poi ponetevi una domanda.... tutto sommato serve?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me