RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eizo cs2740 4k uhd... la mia recensione.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Eizo cs2740 4k uhd... la mia recensione.





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 13:01

125% ... mah, io ho un CG277 dal 2016, e lo uso al 100%.
Chiaro, mi servono gli occhiali da presbite (ho 56 anni), ma mi servono comunque per vedere BENE ai 50 cm di distanza.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 14:13

Alvar Mayor... scusami...
Volevo solo chiederti come ti trovi con la risoluzione QHD... del monitor in se non ti chiedo a livello qualitativo perché sei al massimo ;-) , ti chiedo più che altro a livello di post produzione, dettaglio.. ecc.. sempre riferito al tipo di risoluzione e dimensione dello schermo... hai per caso avuto modo di provare monitor retina o simili?

Grazie

Marco

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:01

Come mi trovo ... bene, ma non ho esperienza con schermi retina, neppure so cosa siano.
Prima del CG277 avevo (ma ce l'ho ancora come secondo schermo) un Dell u2311H, 23" full HD.
La differenza è ... notevole.

Quando ho preso il CG277 mi sembrava enorme, adesso rimpiango di non avere preso già allora il 31".
Io lo uso per lavoro, faccio software, e non ci sta mai dentro abbastanza "roba".
Sto pensando ad un altro 27" di pari risoluzione (ma decisamente più economico) per usarli come uno schermo solo molto largo, ed avere così abbastanza "roba" quando sviluppo.
E' una cosa che non riesco a guardare con due schermi di diversa dimensione e risoluzione.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:30

Grazie per la tua risposta... gli schermi retina o tipo retina intendevo gli Hi PPI tipo questo Eizo 4K e simili o l'Imac 27" 5K... ma da come hai scritto ovviamente non li hai potuti provare... ;-)
Ti ringrazio per la tua esperienza d'uso, per la dimensione capisco, ad avere la possibilità...
Alla fine mi sa che appena potrò opterò per un QHD... Cool

Grazie ancora!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:46

Guarda, nel 2016 ho preso il CG277 (ex fiera di Eizo, usato con 8 (OTTO) ore di uso) e mi costò 1300 Euro.
Allora il 31, sempre ex-fiera, costava 2400 Euro, differenza notevole, temevo di prendere un monitor "troppo" tutto.
Economicamente ce l'avrei fatta, mi frenò il timore che fosse troppo grande, troppo risoluto, troppo questo, troppo quello. Eppure ogni volta che posso prendo il meglio possibile. Quella volta non ho osato abbastanza.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 20:28

scusa visto che hai citato la 100s , ma se uno usa quick color match, può appunto fidarsi dei profili carta e stampante , oppure non si può fare a meno di usare lo spettrofotometro sulla proprio canon 100s per avere profili attuali? grazie


Puoi usare QCM anche con profili fatti da te, io uso quelli fatti con un Barbieri. Le differenze ci sono ma come primo approccio il profilo canned va abb bene, in attesa di profili "migliori".

Quando ho preso il CG277 mi sembrava enorme, adesso rimpiango di non avere preso già allora il 31".


C'è sempre il CG319x Eeeek!!!MrGreen

Se parliamo di monitor top di gamma, allora ognuno ha le proprie peculiarità, consiglio di prendere in considerazioni i PPI e non i pollici per ovvie ragioni ma ovviamente dipende anche da quanto spazio avete sulla scrivania e come sempre, da dove provenite (24,27,19?) perchè passare da un 19 ad un 31 pollici può spaesare e non poco.

E' anche vero che non si possono cambiare monitor come fossero magliette e quindi una volta fatta la spesa chiuso il discorso per diversi anni. Nel mio caso ho la fortuna di poterne provare tanti ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 20:34

Ok grazie della risposta... vabbe quando sarà il momento passeró da i1 display pro a i1 studio allora

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 20:39

Consiglio personale o prendi l'i13 oppure ti fai creare profili colore da photoactivity perchè senza nulla togliere all' i1studio il Barbieri di Alberto Maccaferri costa 10 volte di più.

Io sto usando i profili di Alberto.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 23:35

scusa wazer non ho capito bene :-P
ho capito che l'1studio sono soldi buttati, ma non ho capito la soluzione che mi hai consigliato di adottare

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 23:54

Sul sito di photoactivity puoi farti fare i profili per la tua stampante/carta, con lo spettrofotometro Barbieri.
Stampi le sue patch e poi gliele invii via posta, dopo qualche giorno ti manderà il profilo, vedi tu cosa ti conviene fare se investire sul i12 o l'i13 o farti fare gli icc.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 23:57

Ah ok ho capitooo grazie mille del consiglio

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 11:14

C'è sempre il CG319x

Infatti a quello pensavo.
Ma, appunto, ci penso e basta!

Lo spazio sulla scrivania non è un problema: già ora la scrivania è Frankenstein, i piedi metallici di una recente e il piano di un'altra, molto più grande, che era di mio nonno ma che aveva i piedi in legno messi nel posto sbagliato, ho smontato tutto e ne ho fatta una funzionale e grande ... ci starebbero due monitor da 31".
E poi se servisse si potrebbe cambiare di nuovo il piano, tanto sono cose che faccio da solo.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:16

Io con i 31/32 pollici ho sempre avuto problemi, porto gli occhiali e l'ideale per me è sempre stato il cg248 4k, la mia quadratura del cerchio.

Dopo aver provato il cg319x, con i suoi PPI al limite inferiore del hidpi, la sua superficie opaca il suo fattore di forma DCI che mi aiuta a dividere lo schermo in due con photoshop e tutte le funzioni tipiche dei CG a tre cifre alla fine me lo sono comprato. Lo uso per elaborare le foto e stampare, ma anche per lavorare (come usare un ferrari per fare la spesa) ed ho messo in vendita il cg248 4k perchè due CG sono davvero troppi per me, ma lo terrei volentieri perchè è "il monitor" 4k uhd per eccellenza.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 21:03

Lo uso per elaborare le foto e stampare, ma anche per lavorare (come usare un ferrari per fare la spesa)


Come ti capisco ... anche l'uso prevalente del mio CG277 è lavorare.
Preso o tardi si rifiuterà di vedere del codice.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:28

Buongiorno a tutti.
Ho letto un pò della discussione, e mi sono un pò perso in quanto non sia un grande esperto nel settore.

Sono un fotografo amatoriale a cui piace fare principalmente macro e ritratti.
Mi piacciono e mi interessano molto i dettagli,soprattutto per la macro.
Non mi diletto nel settore video, almeno per adesso.

Mi piace molto stampare, ma non lo faccio da più di un anno perchè il mio attuale monitor (una tv 1366x768 utilizzata per necessità) non rispecchiava mai le stampe.
Quindi adesso vorrei fare il salto di qualità definitivo (o quasi).

Ci tengo a precisare che sarà un monitor domestico, acceso molte ore al giorno, utilizzato soprattutto per usi comuni oltre che per la post produzione.

Mi chiedevco se consigliate più il cs2731 o il cs2740.
O meglio, il 4k in stampa quanto lo si ripaga?
Non pubblico molto sul web, e comunque al massimo su instagram o facebook (almeno per ora)

Ho un a nikon d500 ma vorrei passare a una d850 o z7 che hanno il doppio dei px e ottiche macro.

Ho un pc con processore i7 8700k - 16gb ram ed ssd samsung pro. Fin ora non ho mai avuto problemi a lavorare le foto.
Con un monitor del genere è obbligatorio l'acquisto di una scheda video dedicata?

Premetto inoltre che insieme al monitor dovrò acquistare un colorimetro ed il colorchecker.

Quindi adesso chiedo a voi quale monitor consigliate.
E dopo un buon laboratorio online a cui mandare le foto in stampa. Sia per colori che per definizione.

Grazie anticipatamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me