RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-d e-m1 mark iii







avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 9:57

A quanto rivendi? Visti pulsanti e menu potrei essere interessato solo con un prezzo molto competitivo.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 10:18

Vorrei usare lo scatto alta risoluzione. Ho impostato 0 sec di ritardo (anche se non ne comprendo l'utilità) e noto che la macchina rimane "impegnata" a lungo dopo ogni scatto. Ciò è dovuto al fatto che sta acquisendo più foto della stessa inquadratura? Si può muoverla durante questi 6-7 secondi di "impegno"?
Troppi pulsanti...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 10:32

La ricchezza di pulsanti e di menu serve per cucirsi su misura la macchina; è uno 'sforzo' che va fatto solo all'inizio, poi si usa come e meglio di qualsiasi altra fotocamera.

Io ad esempio ho memorizzato le mie configurazione nei tre modi custom C1 .. C3, ed ora utilizzo solo il pulsante di scatto e le due rotelle di destra - nient'altro ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 10:52

Usare i modi custom!!!!! Una volta configurati vi rimane solo da girare una rotella.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:01

Esatto. E ricordate, se non avete già provato, che DxO supporta lo scatto in alta risoluzione della EM1X e probabilmente anche della Em1 Mk3

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 11:13

Comunque Giampietro, non abbatterti , continua ad utilizzarla e man mano ci prendi la mano. Anche io provenendo da nikon e passato poi ad olympus, ho avuto diciamo un senso di smarrimento. Una volta che hai capito la loro filosofia, ti personalizzi la macchina come vuoi tu.
Al momento ho una em-1 ii con il 12-40 2,8 e non tornei indietro minimamente.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 11:02

Ripropongo, scusate la noia.
Vorrei usare lo scatto alta risoluzione. Ho impostato 0 sec di ritardo (anche se non ne comprendo l'utilità) e noto che la macchina rimane "impegnata" a lungo dopo ogni scatto. Ciò è dovuto al fatto che sta acquisendo più foto della stessa inquadratura? Si può muoverla durante questi 6-7 secondi di "impegno"? Devo dedurre che in alta risoluzione non fa la raffica?
Troppi pulsanti... Un tutorial che me la spieghi?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 11:35

Ciao,

il fatto che la macchina sia impegnata dopo lo scatto è dovuto al tempo che impiega il processore a "fondere" assieme gli scatti precedentemente fatti muovendo il sensore. Durante questi secondi gli scatti sono già stati fatti, quindi la macchina la puoi muovere. La raffica, ovviamente, se scatti in HiRes non la fa.
Il fatto dei troppi pulsanti io direi che è un bene, non un male. Comunque te la puoi impostare come ti pare ( C 1 2 3 e 4, super control panel, ecc.) e alla fine, quando ci hai preso mano, è semplice e molto comoda da usare.

Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 11:57

Io uso solo il spc (super control panel) e devo dire che la complessità del menu si dimentica presto a meno di non voler fare cose particolari

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 14:56

Grazie a tutti per avermi sopportato e supportato. Sulla qualità d'immagine in confronto ai soliti NikonCanonSonyFuji che mi dite? Uso il 12-40 PRO e acquisterò il 40-150 Pro...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 15:07

In condizioni di buona luminosità le differenze bisogna andare a cercarle. In condizioni di luminosità non ottimale invece, si notano progressivamente verso aps-c e full frame. Cionondimeno si tirano fuori stampe notevoli anche in grandi formati. Poi, quando si presentano le circostanze per usare le modalità hi-res (a mano o su treppiedi) e la qualità diventa superiore anche al full frame.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 17:10

L'importante, se vuoi qualità veramente elevata, è sviluppare i raw con il programma giusto. Oltre a WS, che però è un po' limitato, con DXO photolab elite, dopo un po' di pratica, tiri fuori una QI che con LR o altri nemmeno ti sogni (sopratutto su foto ad alti ISO).

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 18:09

Qualcuno usa filtri PL con il 12-40 Pro? se si marca e tipo, slim o non slim?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 19:15

Io uso un vecchissimo polarizzatore Tamron che usavo con le reflex a pellicola, ma non ne faccio un abuso.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 19:32

Se fai paesaggio il filtro PL è indispensabile, l'importante che sia buono io uso Zeiss come una lente Pro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me