RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Nikon Z50 su Dpreview!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Recensione Nikon Z50 su Dpreview!





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 13:39

Mi ha fatto desistere il fatto di doversi ritrovare una batteria diversa da quelle delle Z6-7 (ma perché?!?)


Perchè la EN-EL15 è troppo grande

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:00

Ma poi per ritornare sul discorso stabilizzazione:

Oramai la concorrenza va su quello e tu rimani ancora indietro non mettendola? oramai pure Fuji su una delle sue APS-C l'ha messa la stabilizzazione e visto che porta solo vantaggi in quasi ogni uso (a chi puzza poter scattare anche a 1/10 o 1/6 senza treppiede e mosso anche con fissi non stabilizzati?), ora dovrebbe essere un prerequisito su macchine che costano un certo prezzo (dai 1000 € in su).
Anche perché finché hai ottiche stabilizzate ok, ma appena monti qualcosa di non stabilizzato...caput


avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:14

Il pancake da kit della Z50 mi è sembrato migliore degli obiettivi da kit per reflex. Poi a me è sembrata molto piccola, ma poi mi sono reso conto che è grande come la prima A7 FF, che avevo MrGreen


Si, è sembrato anche a me leggermente migliore MrGreen anche se un corretto paragone sarebbe quello di montare l'af-p 18-55 con l'adattatore sulla Z50 (che leggerà?)
Devo dire che io l'ho trovata molto comoda, ma non chissà quanto più piccola dalla D5600
Da principiante però non so se io alle prime armi avrei speso 1K e passa per una Z50 e un 16-50 MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:28

ah beh ragazzi i lens kit da ML sono sempre migliori dei lens kit da reflex...appunto per via del no specchio. Basta vedere il EF-M 15-45 che anche se a 15 mm ha una distorsione non di certo bassa e ai bordi perde nitidezza, complessivamente è un pò meglio del EF-S 18-55 mm.

Non mi meraviglio che il 16-50 Z sia meglio otticamente del 18-55 DX MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:37

Questo non lo sapevo, pensavo che fosse per una costruzione generale migliore (e sicuramente lo è, o almeno mi è sembrato), e non per il fatto che le ml non abbiano lo specchio MrGreen

Però anche lì... 249 caffè per il 16-50 z, 80 per il 18-55 MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:38

Diciamo che i lens kit Nikon ML sono migliori.

Il 28-70 Sony FE mmmmmmh

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:43

Comunque 1083€ con 16-50 e FTZ Nital (sconto in cassa 100€) E' accettabile. Se non ti serve l'FTZ....prendi comunque questo perchè perdi lo sconto in cassa.

Poi io metterei subito il 35mm DX

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:48

Quindi con sconto in cassa si è sui 900 e qualcosa? ancora altino visto che a quel prezzo o poco di più probabilmente ti salta fuori il Fuji X-T30 col 18-55 con il cashback Fuji che fino al 15 gennaio dovrebbe durare se non ricordo male. E in quel caso hai una T-30 senza tropicalizzazione ma con il miglior lens kit APS-C ad oggi sul mercato.

Mi correggo: su Amazon la T30 col 18-55 Fuji ti viene sui 1150 €, mettendoci il cashback Fuji (dall'attuale promozione si ha diritto a 80 € di cashback per la T30 solo corpo o con 18-55 in kit) siamo li come prezzi e anche come fascia.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:16

No, prezzo è 1083€ compreso lo sconto in cassa.

Il confronto che hai fatto non è molto appropriato. Con l'FTZ hai accesso ad un parco ottiche molto vasto.

Con fujii puoi usare solo le ottiche native, che non sono tantissime e costicchiano. Sono due sistemi diversi

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:26

Con solo queste due ottichette non ha senso rispetto ad una Reflex e il prezzo è alto pure per un fotografo della domenica che si limita a quelle.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:28

Con fujii puoi usare solo le ottiche native, che non sono tantissime e costicchiano. Sono due sistemi diversi


Non sono tante ma sono tutte di qualità e in particolar modo NATIVE. Ma almeno hai un corpo che oggettivamente è migliore della Z50, se con la Z50 prima che arrivino ottiche un'attimo interessanti devi adattare ottiche da reflex perché l'azienda è partita in grande ritardo con una ML APS-C...andiamo bene.

Pure Canon è riuscita a tirare fuori ottiche interessanti per il EF-M in poco tempo (nel 2012 c'erano già 55-200 e 11-22 oltre che il 22 e il lens kit), e oggi sono arrivati anche la triade Sigma 1.4 oltre che il 32 1.4 di Canon, oltre che qualche Samyang per chi ama i manual focus.

E ripeto il problema che trovo nelle ottiche adattate su sistemi progettati per i minor ingombri è la questione che vai ad uccidere il vantaggio dell'appunto minor ingombri e pesi

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:35

Guarda se volessi allestire un corredo corrispondente a quello che ho su FF, tenendo conto del fattore di crop su angolo di campo, PdC, e luminosità totale (compreso quindi lo stop ISO del sensore), mi costerebbe assai di più con Fujii.
Questo è lo scotto da pagare per la mancanza di concorrenza.

Infatti, a chi me lo chiede, consiglio fujii se non ha intenzione di comprare molte ottiche, altrimenti Sony.

Canon, con il suo vizio di cambiare baionetta, ha fatto un disastro. E' l'unica che ha ML APS-C e FF con ottiche incompatibili.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:36

Con Fuji se vuoi qualcosa di tuttofare ti basta tre cose: 18-55 o 16-80, un fisso luminoso e il 55-200.
Canon, con il suo vizio di cambiare baionetta, ha fatto un disastro. E' l'unica che ha ML APS-C e FF con ottiche incompatibili.


Questo perchè EF-M e RF sono due sistemi con due filosofie COMPLETAMENTE differenti. Il sistema RF è stato pensato come successore spirituale del sistema EF e in futuro del sistema EF-S di livello prosumer. Il sistema EF-M è stato pensato come un sistema per chi cerca qualcosa di leggero e compatto.

Infatti sai perché le ottiche Canon native EF-M sono quasi tutte buie? per poter contenere pesi ed ingombri e avere ottiche sono veramente piccole e leggere, ma senza rinunciare alla qualità però.

Il 22 mm è così piccolo che te lo metti in tasca ma intanto ha una qualità tremenda in rapporto al prezzo e dimensioni, l'11-22 sacrifica la luminosità ( visto che siamo a 4-5.3) per darti un'ottica con sempre ottima qualità ottica, ma con stabilizzatore efficace e dimensioni compatte.
Il 32 mm 1.4 è il più grossetino ma ti offre sempre qualità ottica tremenda con un'ampia apertura e un'equivalente 50 mm, il classico nifty fifty. E volendo c'è anche il 28 mm Macro.

i vari 18-55, 15-45, 18-150 e 55-200 sono i classici zoom senza ×a e senza lode che trovi in quasi ogni sistema: otticamente sono buoni ma non eccelsi, sono bui però costano poco e sono versatili.

E per avere zoom così compatti devi per forza farli bui

user58495
avatar
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:45

Beh però c'è da dire che con la scusa della filosofia,cambiano attacco ogni due giorni...Un po' poco la filosofia per giustificare tutto...Allora ci sarebbe da dire che Nikon almeno su questo è stata previdente dotando i due sistemi FF e APSC della stessa baionetta.Eppure le Z Full Frame e la Z50 hanno SICURAMENTE un target e una filosofia differenti...
Detto questo,anche all'atto della presentazione mi sono espresso sfavorevolmente nei confronti di questa Z50,soprattutto per la mancanza dell'ibis e nemmeno la trovo granchè bella,ma alla fine della fiera fa ottime foto e il suo firmware potrà migliorarla di molto così come accade per le Z full frame.
Sicuramente il fatto di avere la stessa baionetta,alla lunga sarà un vantaggio non indifferente,questo va detto.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:46

Questo è vero. Infatti io sono più propenso verso gli attacchi unificati tipo L-Mount o il Micro Quattro Terzi. Quindi avere più macchine di marchi diversi che condividono lo stesso attacco, ma avere anche più ottiche di marchi diversi specifici per quell'attacco.

Quindi (ipotizzando) se io ho una S1 e ho le mie ottiche Lumix, esce una Foveon FF con l'L-Mount e la voglio comprare, vendo solo la S1 ma le mie ottiche Lumix che amo tanto le posso usare senza adattatori e problemi.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me