RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente da ritratto 85mm/135mm Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Lente da ritratto 85mm/135mm Vintage





avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 14:34

flic.kr/s/aHskU7DP9W

Quelle al cane e alla ragazza sono state scattate con una Canon 77d (40 come fattore nitidezza di default su lightroom).

Quelle in giardino le ho fatte ora con la X-T3 (10 come fattore nitidezza). vi invito a focalizzarvi sulla trama del marciapiede e su quella del pallone da calcio. Vi invito anche a osservare il palo della luce e tutta l'aberrazione che c'è attorno ad esso. I colori li ritengo abbastanza impastati e il bokeh non è nemmeno così carino.

Quella in notturna è stata scattata con una sony a7 III, ovviamente chiudendo un po', ma anche così non è che sia così nitido.

In ogni caso con la canon ho fatto molte foto e diverse mi piacciono veramente tanto, certe le ho pure stampate e non è nulla di così drammatico. Ma se si ha l'occhio un po' allenato e si vuole fare i pignoli si nota che la nitidezza non è nulla di che ed è necessario fare un bel lavoro in post per migliorare la foto.

Fatemi sapere


effettivamente non è che sembri nulla di che...
sembra peggiore degli altri citati, sia come sfocato che come nitidezza (per quanto poi in condizioni di controluce le lenti vintage spesso soffrono)

In ogni caso non vale la pena di fare i pignoli se, alla fine, le foto ti piacciono.


avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:42

Con il Leitz a 200/ 250 euro......
State ancora a parlare di Vivitar...Soligor....Tamron
Per risparmiare cosa?
Quelli erano obiettivi mediocri e tali rimangono nonostante l' aiuto del digitale.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:08

Quelli erano obiettivi mediocri e tali rimangono nonostante l' aiuto del digitale.

Soprattutto con il digitale, direi...

user163569
avatar
inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:17

Yongnuo 85 1.8, non è vintage, è autofocus

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:10

rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.de%2Fulk%2Fitm%

Parliamo di questo?? Avete esperienze su Sony ??

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:13

...........Per risparmiare cosa?............


una pizza o poco più;-)
credo non ne valga davvero la pena.
Se poi pensiamo alla differenza di prezzo che c'era un tempo!!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:26

Esatto Gian.
Loscarso: quello é il summicron 2.0 che va bene ma a Ta non è eccezionale e di norma costa di più per via dello stop in più.
Eccellente già a TA è l' elmarit 2.8R 90mm.
Se montato su reflex io consiglio la versione 2.8.
Su ML anche il 2.0 va bene a livello di precisione di messa a fuoco.
Ma la sua resa a TA non mi ha mai convinto del tutto.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:40

L'avevo premesso nel mio messaggio all'inizio della discussione, dicendo che "consiglierei altro ma non rientra nel budget fissato (...)". Bene, a questo punto se in effetti il budget può essere sforato allora confermo al 100% ciò che è stato detto dal mio amico Giuliano e da alcuni altri: Elmarit 90 2.8 R ! Semplicemente stupendo. E parlo per esperienza diretta e proprio per merito di Giuliano.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:51

Beh però 250 non sono mica bruscolini...
Se parliamo di spendere quei soldi neanche io starei tanto a guardare lenti vintage giapponesi o sovietiche che siano.
Quelle le prendo in considerazione il merito al loro rapporto qualità/prezzo, laddove il prezzo s'intende che debba essere veramente basso.

Il mio jupiter l'ho pagato il costo di una pizza farcita, piu o meno.

Con 250 alla fine ci prendi, oltre al leica, anche un obiettivo da ritratto moderno, tipo un canon 85 1.8....insomma la scelta è abbastanza ampia da non esserci alcun motivo per spenderli in un'ottica economica e vecchia come quelle oggetto del post

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:59

io sto' utilizzando felicemente Il 135 f2,8 Minolta attacco Sony A , trovo sia superlativo per quello che costa

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:46

Il mio jupiter l'ho pagato il costo di una pizza farcita, piu o meno.

Con 250 alla fine ci prendi, oltre al leica, anche un obiettivo da ritratto moderno, tipo un canon 85 1.8....insomma la scelta è abbastanza ampia da non esserci alcun motivo per spenderli in un'ottica economica e vecchia come quelle oggetto del post

Sì, certo, e trovi anche lo yongnuo a un centinaio di euro in meno...
Il motivo sta nel fatto che cambia la qualità costruttiva: non credere che il progetto del canon sia tanto più moderno di un Leitz o uno Zeiss.
Certo, se poi ti interessa l'AF, allora è un altro discorso.

user163569
avatar
inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:52

Su aps-c preferisco gli yongnuo ai vintage, non c'è paragone come resa.
Ndr: ripeto, su aps-c

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:59

Il canon 85/1,8 non non vale nemmeno la metà dell'Elmarit R 90/2,8 e li possiedo entrambi. Il canon esce quando mi intrufolo in posti poco raccomandabili: sacrificabile...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 0:38

Il canon 85/1,8 non non vale nemmeno la metà dell'Elmarit R 90/2,8


Li possiedo entrambi, quindi mi arrogo il diritto di esprimere la mia personalissima opinione: il plus del Canon in questione è rappresentato dall'autofocus e dal diaframma 1.8. In qualsiasi contesto dove questi due fattori non sono fondamentali, la mia esperienza mi dice che l'Elmarit surclassa di gran lunga il Canon.

Devi fare foto di sport o di soggetti in movimento? Beh, allora l'Elmarit richiede molto manico e accettare una certa percentuale di foto da cestinare. Devi fare cieli stellati ? Il diaframma 1.8 può esserti utile. Vuoi fare ritratti al volo e con chi non ha pazienza di stare in posa? L'autofocus del Canon va benissimo. Insomma, ci sono situazioni in cui lo uso e addirittura lo preferisco.

Poi, per ritratti un po' più pensati, la qualità ottica dell'Elmarit è indiscussa e anche volendo cercare lo sfocato, il suo 2.8 è decisamente più che sufficiente - senza ombra di dubbio - a servire allo scopo, anche perchè ritratti a 1.8 non è che se ne facciano a bizzeffe, a meno che il viso non sia ben parallelo all'obiettivo (sottolineo che si tratta di una mia personale opinione e non di verità assoluta; dico solo che i ritratti con un solo occhio a fuoco mi hanno personalmente stancato e apprezzo di più quelli scatti dove il viso intero, dal naso alle orecchie, senza saltare le sopracciglia, è tutto a fuoco o tendenzialmente è così, per poi scivolare verso uno stacco dei piani bello progressivo).
Ancora, devi fare fiori, still art, particolari etc ? Beh, l'Elmarit lo trovo fantastico, nitido, bei colori (si, c'è la teoria che nel digitale i colori non contino perchè tanto si corregge tutto il pp ma... insomma... secondo me partire già con dei bei colori senza canali sparati o sballati, è un bel vantaggio per ottenere poi una bella foto...) e molto, moltissimo meno soggetto a fringing.

Insomma, tutto questo per dire che prima di sostenere che non vale la pena investire una certa somma in un Leitz e che qualsiasi obiettivo moderno più economico o sulla stessa cifra è meglio... beh, forse il discorso va un po' approfondito e va capito che tipo di scatti si vogliono fare, il quali situazioni e cosa si vuole ottenere.
Sviscerato questo allora si può operare una scelta consapevole e che darà la soddisfazione che ognuno cerca.
My 2 cents e - ancora una volta - secondo me.


avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2019 ore 1:19

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2602407&l=it
Questo è il 135 elmarit-r.
Concordo, comunque, sul riflettere sull'uso prevalente, per scatti così bisogna poter contare su soggetti collaborativi e armarsi di molta pazienza in fase di scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me