RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

CanonNews: l'incerto (o inesistente) futuro del Canon EOS M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » CanonNews: l'incerto (o inesistente) futuro del Canon EOS M





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:15

Credo che se canon farà uscire una ML apsc evoluta con attacco R sarà sicuro che il sistema M è stato condannato.
Io stavo pensando alla m50.... adesso aspetterò un attimo. Comunque, con l'adattatore, le EF funzionano tutte, quindi di roba ce n'è in abbondanza.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:16

a Canon basterebbe realizzare un focal reducer stile metabones speedbooster.....
lo spazio occupato dall'anello adattatore può contenere la tripletta ottica e come per sony a6000-6300-6500 monti ottiche fullframe guadagnando pure 1 stop di diaframma e ottenere pure la stessa focale equivalente

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:17

Lw7bzn

Ma quale adattatore possono fare in 2mm con contatti elettrici?

I due sistemi sono e saranno incompatibili, punto.


ho scritto "magari esce Sigma e ti tira fuori...." per modo di dire, i due sistemi è chiaro che sono indipendenti e non intercambiabili, potrebbe non essere una scelta commerciale, ma tecnologica visto che entrambi i brand "fotografici" per le loro ML hanno scelto bocchettoni grandi, buoni per montare ottiche native f0.95, cosa che su sony mi sa che .....MrGreen

Ficofico la speranza e fede di vita di voi sonyari, è che il sistema Canon sia sempre criticabile ed inferiore alle prepotenze tecnologiche di un mostro sacro com'è Sony Eeeek!!!
Spero che Canon continui su questa strata così che possiate sfogare continuamente i primati tecnologici di questo mostro sacro che è sony, sui poveretti Canikon MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:17

Panasonic? Olympus?
No, credo che solo scrivere "Canon is doomed" (Canon è condannata) faccia audience.

Quindi Panasonic e Olympus possono sopravvivere, a differenza di Canon, nei forum.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:21

Finché scrivi cose insensate per modo di dire ci sta.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:21

"1. Le lenti EF sono pienamente compatibili (con gli adattatori, tra cui l'unico e solo adattatore con filtri) con il nuovo Mount ML "R".

2. Il nuovo adattatore con filtri farà sopravvivere, forse per sempre, le ottiche EF anche quando - per ipotesi, tra X anni - esisteranno solo corpi ML "R" (anziché comprare filtri di X dimensioni, se ne compra uno, e lo si può fare solo se si usano ottiche EF su corpo "R" quindi, per i grandangoli ma non solo, le EF potrebbero essere "eterne").

3. Se le ottiche EF non si estingueranno, allora non ha senso dire che il sistema M, che è compatibile con le lenti EF, sia un dead man walking . O, meglio, forse ha senso per CanonNews, ma solo in logica clickbait .

4. Anzi: forse non si estingueranno nemmeno le lenti EF-S: c'è chi sostiene che, con sensori da 40-50 megapixel, possa aver senso poter decidere di uscire di casa con un grandangolo leggero APS-C (es. 10-22mm o 10-18mm) e scattare in modalità "crop" con una full frame "R". Questa ipotesi mi convince molto meno, personalmente, dell'ipotesi della sopravvivenza delle lenti EF e quindi del sistema M.


Augh.

P.S. Comunque, se anche dovessi "buttare via" tutte le mie lenti EF-M, il danno sarebbe più o meno pari a dover "buttare via" il solo EF-S 17-55mm."



sono nella medesima situazione, soddisfatto delle lenti EFS 10-22 e 17-55. Se è vero come sembra che si possa scattare "crop" in camera R FF potrei pensare seriamente ad un sistema modulare APSC/FF ed il mount R potrebbe essere la risposta.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:22

Ho scritto al primo post sul topic Panasonic che questo significa che il m4/3 è morto... Non ci vuole un genio anche per capire quello, se poi anche olympus passa al full frame...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:24

Io credo che la domanda di fondo sia che fine faranno le reflex. Se continueranno a produrne (con specchio mobile o fisso), servirà un mount con tiraggio analogo all'EF, per cui i sistemi RF ed M avranno sempre nuove ottiche EF cui attingere.

Se invece il mercato reflex fosse destinato ad estinguersi, allora effettivamente parrebbe poco sensata la scelta di non montare ottiche RF su M.

Io però non credo che il mercato reflex sia destinato ad estinguersi così a breve. Tra l'altro, con l'aumento continuo della qualità fotografica dei cellulari, penso che in futuro chi si orienterà verso un sistema fotografico dedicato sarà sempre più il professionista e l'amatore evoluto, e credo che formati intermedi come l'APS-C potrebbero anche estinguersi.

Personalmente credo che il futuro sarà solo di EF ed RF, soprattutto se le case avranno il coraggio di spingersi a produrre corpi FF entry level sotto i 1000 euri (cosa che al momento non pare certo all'orizzonte).

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:24

io ho usato decine di ottiche canon ef sulla sony A6300 usando l'anello viktrox ef-e II ...
è uno speedbooster,la focale equivalente resta quella del ff ed esponi a 1 stop in meno... perché non farlo su eos-m ?

user72463
avatar
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:27

sinceramente il sistema M starà al sistema R come oggi sta alle reflex,non vedo alcuna differenza rispetto alla situazione attuale
chi ha una M e vuole passare al full frame deve ricominciare da capo oggi ,e ricomincerà da capo domani

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:27

La morte dell m avverrà quando uscirà una Canon rf con sensore Apsc

Fino ad allora il sistema m e il più compatibile di tutti in Canon
Monta ef efs e ottiche m

avataradmin
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:28


io ho usato decine di ottiche canon ef sulla sony A6300 usando l'anello viktrox ef-e II ...
è uno speedbooster,la focale equivalente resta quella del ff ed esponi a 1 stop in meno... perché non farlo su eos-m ?


in questo topic si parla di adattare le ottiche MIRRORLESS (RF) su mirrorless (EOS-M), cosa non fattibile, non di ottiche reflex su ML ;-)

a parte questo, cerchiarmo di rimanere in tema, è un topic sul futuro dell'EOS-M e non Canon vs Sony ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:29

Portare avanti 2 bionette incompatibili per ML è una scelta scema (che canon non farà sul lungo termine).
Con gli altri sistemi esistenti al momento (Nikon lo ha annunciato e Sony già lo fa) è possibile passare da apsc a FF mantendendo potenzialmente le stesse lenti (cosa più facile per i fissi che per gli zoom) oppure si può cambiare gradualemnte prima qualche lente e poi fare il salto anche con il corpo macchina...
Tenendo sia M che RF uno per passare a FF deve per forza vendere M in blocco e ricomprare RF da zero... cosa che pochissimi utenti possono permettersi (il mondo, per fortuna, non è fatto di hobbisti nababbi come ogni tanto sembra qui dentro).

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:30

edit: miii come scrivete veloci

La morte dell m avverrà quando uscirà una Canon rf con sensore Apsc

Fino ad allora il sistema m e il più compatibile di tutti in Canon
Monta ef efs e ottiche m

+1

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:30

Se giappo switchano dal eos-m a eos-r il primo verrà abbandonato se no continuerà a vivere.

L'eos-m se morirà non sarà perchè è un formato ridotto che con tutta probabilità continuerà a essere proposto sia su reflex (ef-s) sia su ml con le eos-r apsc. Un parallelo con il m43 per questo motivo non sta in piedi. Non è il formato ridotto apsc a scomparire ma il mount.

Al momento quella messa meglio è sony che permette di usare lenti FF su formato ridotto e lenti apsc su ff. Questa è una caratteristica che, avendo io due corredi eos e m43, apprezzo molto. Se in futuro oly e/o pana mi permettessero di fare lo stesso con una futura ff per me sarebbe un fattore decisivo. I due formati sono altamente complementari e mi piacerebbe sapere di poter usare i due formati come backup l'uno dell'altro.

Salut



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me