RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Mirrorless delusione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Mirrorless delusione





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 8:26

Quanto alla batteria, parliamo comunque di circa 1000 scatti reali, non tantissimi certo ma non credo sia un dramma comprarne un'altra originale su Amazon a meno di 60 euro, o almeno per me non lo è.

- Battery seemed to be much, much better than the reported 300 shots. The cameras had been used the previous day for the press and not recharged and still had 60%. After my 30 mins or so intensive playing and burst shooting it only dropped a percent or two. I highly suspect you will get 1000+ shots with it. Nikon were a bit confused why the 3rd party rating was so low.


nikonrumors.com/2018/08/25/new-era-for-nikon-nikon-z7-camera-hands-on-

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 8:28

Delusione?!?! Anche no, credo che Nikon abbia sfornato due buone ml fx per essere le loro prime. A parer mio almeno in una il doppio slot lo potevano pure mettere....manca l'eye af?!?! È indispensabile? Non credo, È una feature aggiuntiva che potrebbe aiutare in certe situazioni? Sicuramente. I Pro magari non la prenderanno (doppio slot) certo non li biasimo. Ma in casa Nikon c'è già una d850 cos'è è già dimenticata dopo un anno?!?! Per non parlare di D5, D500 e family.....Ci vorrà ancora un po' di
tempo per le ml prima di soppiantare del tutto le dslr. Aspettiamo la resa delle nuove ottiche e poi vediamo. Le pttiche restano i corpi passano. Poi comunque queste due Nikon avranno qualche feature in meno rispetto a Sony, ma mi sembra che come ergonomia siano migliori, ci si possa montare un sacco di ottiche, qualità evf sembra ottima, aspettiamo qualche recensione sul focus-peaking....insomma foto se ne potranno fare lo stesso.
Ciao e buona domenica a tutti!!

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 8:34

Io lo scrissi sul forum un mesetto fa:"non è che si sta creando troppo hype e poi rimarrete delusi?"
I più mi hanno risposto che non era esagerato e che nikon non avrebbe deluso, e che probabilmente sarebbero state le super mirrorless ammazza sony e bla bla bla. La verità è che era prevedibile succedesse questo, serve tempo per sviluppare un sistema da zero, nikon non mi sembra abbia fatto un brutto lavoro anzi, ma servirà tempo per allinearsi a sony (che nel frattempo non credo dormirà e andrà avanti pure lei). E lo dico in modo del tutto disinteressato, visto che non ho in progetto di acquistare ne l'una ne l'altra.

user117231
avatar
inviato il 26 Agosto 2018 ore 9:06

A questi prezzi ci devi mettere il “passaggio" Nital, altrimenti prendendole li....spera di non avere un problema.

Tornerò a comprare NIKON solo quando questo passaggio sarà un retaggio di un osceno passato...Cool

user63757
avatar
inviato il 26 Agosto 2018 ore 9:11

la nuova baionetta più grande avrà dei vantaggi entra più luce sulla Z6 Z7 ma per avere questi vantaggi servano nuove ottiche Nikon allora senza dovere aspettare anni sarebbe stato bello accontentare subita alcune categorie di fotografi esempio Paesaggi serve focale 16-35 f4 70-200 f4 esempio matrimoni 24-70 f2.8 allora cosa serve un 24-70 f4 serie f1.8 ? altri difetti ok appena usciti la mirrorless Z6 Z7 serve tempo ma le ottiche ? aspettare anni per avere scelta nuove ottiche mirrorless Nikon ? altrimenti con adattatore usi un può tutte le ottiche Nikon ma vantaggi ?

user14103
avatar
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:00

chi dice che l'eye af è indispensabile per fare foto buone forse è meglio che pensi a migliorarsi invece di perdere tempo sui forum.?

Hai ragione non serve a nulla.. meglio il face detection..

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:06

Creare una mirrorless elitaria rendendo addirittura più economiche le Sony è secondo me un errore di marketing , l'offerta in questo settore è tanta e il professionista dovrebbe trovare ottimi argomenti per andare a comprare le nuove macchine . Parco ottiche fortemente incompleto , prezzi alti , novità nulle ... se dovessi pensare di lasciare reflex Nikon o mirrorless Olympus in questo momento come non mai penserei alla Sony A7III

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:18

--nuovo Z mount che da un lato potrebbe essere un bene per la possibilità di avere ottiche ultraluminose (che usciranno però tra 3 anni) ma che preclude l'uso del vecchio parco lenti a tutti se non con l'uso di un adattatore che anche se col nome Nikon stampato sopra, rimane sempre un accrocchio

Premesso che le nuove ottiche arriveranno con comodo e solo fra qualche anno quando un costruttore di fotocamere propone un nuovo sistema di solito prima di immetterlo sul mercato costruisce anche le ottiche



avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:22

" Io per fortuna non ho mai avuto un problema con una scheda, la seconda scheda la uso quando è piena la prima, non ho mai perso una foto per colpa della scheda."



Allora queste macchine le hanno progettate per te; perché tu non hai mai perso una foto per colpa della schedaMrGreen
A parte gli scherzi, a me purtroppo è successo due volte; al momento di scaricare i raw su pc l'amara sorpresa. Comunque erano sd.


Quindi immagino che la cosa non ti abbia creato problemi e che tu avessi il backup sulla seconda scheda come fanno tutti......nèèèèè, o no ????Confuso

user63757
avatar
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:26

infatti Nikon per decenni a costruito ottime ottiche adesso nuovi con mirrorless Nikon Z6 Z7 forse Canon non fa il stessa cosa ?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:30

Marcorik di quale backup parli? 1 solo slot (canon 6d), quando sono tornato dopo qualche giorno avevo 3 sd con gli scatti sequenziali. Al momento di scaricare sul pc una sd era proprio corrotta e non c'è stato verso di recuperare i dati.
E questo purtroppo per ben due volte a distanza di un anno.. ecco perché oggi in un futuro acquisto per me il secondo slot lo prendo in seria considerazione. Ma questo vale per me ovviamente.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:30

riguardo alla tecnologia non me lo dovete menare perché di fotocamere con relative ottiche ne ho provate e anche documentate con le mie cagate di foto ove un minimo credo si capisca dove possano arrivare … permettimi basta di avere la presunzione di dire al momento cosa sia il miglior sistema su cui buttarsi poi io non obbligo nessuno e ci mancherebbe ognuno ha le sue esigenze io continuerò a ribadire il mio pensiero… che ho maturato ahimè con il mio portafoglio ..


In effetti si vede che salto che hai fatto in qualità con le tue foto... o sono uguali a che facevi prima con altre attrezzature? Mi sbaglierò ma per me si.

Poi le foto dinamiche che hai postato dopo il viaggio in africa con le Sony, impossibili da fare con altre attrezzature, anche gli elefanti fermi a mangiare...... ah ma c'è il pellicano che atterra.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:31

Marcorik di quale backup parli?


Quello che a sentire farebbero tutti con la seconda eventuale scheda, mai conosciuto di persona uno che lo facesse.....Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:41

Non capisco il perchè Nikon con il "bocchettone" più grosso ha sposato la filosofia delle ottiche telecentriche adottata dalle M43!Eeeek!!!
All'epoca del lancio delle micro4/3 quando neanche s'immaginava la possibilità di poter produrre dei sensori curvi questa filosofia aveva un senso, ma ora con i sensori curvi in arrivo che senso ha partire da zero e cominciare a progettare ottiche telecentriche???Triste

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:48

Non capisco il perchè Nikon con il "bocchettone" più grosso ha sposato la filosofia delle ottiche telecentriche adottata dalle M43!Eeeek!!!
All'epoca del lancio delle micro4/3 quando neanche s'immaginava la possibilità di poter produrre dei sensori curvi questa filosofia aveva un senso, ma ora con i sensori curvi in arrivo che senso ha partire da zero e cominciare a progettare ottiche telecentriche!!!Triste


Perché in NIKON sono una manica di improvvisati incapaci basterebbe uno qualsiasi dei sapienti del forum per spiegargli come stanno le cose ed indirizzarli nella giusta direzione, ma perché non andate la a farvi assumere, vi prenderebbero subito.MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me