RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno sa perché nelle mirrorless nikon Z6 e Z7 c'è un solo slot di memoria?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Qualcuno sa perché nelle mirrorless nikon Z6 e Z7 c'è un solo slot di memoria?





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:58

Nessuno ti garantisce che il formato JPG tra 60 anni sia ancora supportato, come pure nessuno ti garantisce che il supporto su cui le hai salvate duri altrettanto.

Ma nessuno garantisce nemmeno che il supporto cartaceo ci arrivi a 60 anni, tra smarrimenti, furti, incendi, umidità e quant'altro.
I formati JPG saranno invece certamente supportati, anche perché già ora è d'obbligo garantirlo per chi fa archiviazione digitale sostitutiva, quindi si può essere certi che esisterà sempre un lettore in grado di leggerli (salvo terza guerra mondiale e fine della civiltà come la conosciamo ... ma vabbè). Non a caso esistono innumerevoli progetti di digitalizzazione di opere d'arte, per garantirne una durata illimitata.
L'importante a mio avviso è non fare affidamento su un unico sito, ad esempio casa propria (non cito nemmeno unico supporto, perché mi pare scontato che sia una follia) ... quindi copie locali + cloud senza nemmeno pensarci.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:00

“.. quindi copie locali + cloud senza nemmeno pensarci“

Attivita' che comporta grandi sforzi concretizzati in perdite di tempo immani. Ma lo faccio anche io.

user65671
avatar
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:05

Quello dell'unica scheda al giorno d'oggi è un problema serio.
Credo non abbiano a monte un hardware capace di gestirne 2.
Se così non fosse,serebbe una scelta commerciale e sarebbe ancora più grave.
Non credo sia comunque la mancanza più rilevante del sistema Z.
A parte tutto quanto gia rilevato su altri 3d e un po da tutta la stampa mondiale specializzata ricordo il parco ottiche presentato, modesto e dall'apparenza miserina, la non completa retro compatibilità delle ottiche di alcuni accessori.
Questa serie dimostra la confusione che credo regni in Nikon al momento.
Perdono quote sul FF (in USA Sony 40% e Nikon 26%) e devono passare per Forza a ML perché il sistema reflex non è migliorabile.
Ma non hanno un prodotto pronto e maturo. E allora sfornano quello che hanno con proclami altisonanti ma di discutibile pregio.
Molti consumatori non consultano i forum e si fidano del marchio.
Attenzione che errori simili possono essere fatali.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:05

Ma nessuno garantisce nemmeno che il supporto cartaceo ci arrivi a 60 anni


Sigh... purtroppo nessuno garantisce nemmeno ME, che sia ancora qui tra 60 anni!!! MrGreen
Infatti ho le foto di mio nonno di 60 e passa anni fa, ma lui non c'è più...
Come diceva sempre il mio solito amico ing:" Non mi interessa vivere 100 e passa anni, perchè qui sarà tutto pieno di gente che non conosco!". Saggezza popolare! MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:10

Tra un anno ci saranno in vendita le Z senza problemi e quelli che hanno acquistato subito le attuali saranno ancora li' a acquistare quelle nuove. A queste attuali avranno risolto qualche problema e qualcuno le acquistera' a sua volta usate e creera' ulteriore indotto per Nikon, per vendere lenti. Sono studi di mercato che la gente non conosce nemmeno. Comunque vada il marketing avra' ancora fatto bingo. E i soliti a buttare soldi, perche' di gente che acquista, al mondo, senza testa, ne e' pieno.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:12

Che brutta piega ha preso il forum.
Triste

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:16

Fino a domani ti diranno che la macchina è validissima, che è lo stato dell'arte. Pagheranno lo Zack Arias di turno per dirne meraviglie. E tutti dietro, come topi con il pifferaio.
Dopo domani uscirà la Z7 mk II con 3 migliorie in croce. Lo Zack di turno dichiarerà che FINALMENTE sono stati superati quei bruttissimi limiti intrinsechi alla precedente (ma quali, che fino a ieri andava benissimo?) e FINALMENTE potremmo fare la foto della nostra vita (F.D.N.V.) privi di patemi, liberi dai pensieri e dalle limitazioni. E FINALMENTE, comprata la macchina, unboxata, testata in 145902784 scatti scemi (muri sbrecciati, mattoni, tegole, rami, sassi, cani, gatti, fidanzate, legno, porte, finestre) potremmo scattare ...le stesse identiche foto che facevamo prima.

Una strana sensazione, a quel punto, si farà strada nel nostro IO cosciente, quella sensazione antica, atavica, che sembra rimbombare nel tuo cervello:" Mi presento son l'orsetto × e come avrai intuito adesso..." MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:19

Attivita' che comporta grandi sforzi concretizzati in perdite di tempo immani. Ma lo faccio anche io.
Io ho risolto con la semplice sincronizzazione tra cartelle PC e cloud. Copio i RAW sul PC e fa tutto da solo. Gestisco i progetti Capture one su separato disco locale (per non mandare sul cloud anche le anteprime, spazio occupato inutile) e alla chiusura del catalogo il software fa da solo il backup su una cartella, sincronizzata con il cloud, così salvo anche le regolazioni. La generazione dei jpg finali è anch'essa su una cartella sincronizzata. Poi decido se eliminare i RAW scartati, anche dalla cartella, e quindi in automatico anche dal cloud (che comunque consentirebbe il loro recupero in caso di errore di cancellazione).
In pratica tutto il processo di backup è automatico, non me ne accorgo nemmeno.

I requisiti però sono uno spazio cloud sufficiente e una linea sufficientemente veloce in upload, altrimenti i tempi di copia possono essere di giorni. Per chi scatta tantissimo e/o gira molti video potrebbe volerci molto più spazio.

user65671
avatar
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:23

Quale cloud consigliate?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:29

Quale cloud consigliate?

Io mi trovo molto bene con onedrive (Microsoft), avevo valutato al tempo che per 5 TB (in realtà 1TB x 5 account) + 5 pacchetti office installabili (che uso anche per lavoro, se lavoro a casa) + sincronizzazione automatica era quello più conveniente (99 euro/anno, ma si possono condividere tra parenti con separati account). Da allora però le cose potrebbero essere cambiate, quindi non so se ad oggi ci siano offerte migliori da parte di altri big.

edit: ovviamente i numeri sopra sono in TB, non GB, sorry per il refuso.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:30

Comunque in ogni caso, foto stupide o no, io, personalmente, NON accetto perdere nemmeno un file (foto) ...
Ho cominciato con il digitale poco più di 20 anni fa (febbraio 1998) e conservo più o meno tutti I files i hd.
Il più o meno è riferito purtroppo ad alcuni CD difficili da leggere (roba vecchia) ma comunque ho tutto, attualmente, su hd, per un totale di circa 8 tb in triplice (3) copie conservate in 3 posti (indirizzi) diversi !
Questo può farvi capire meglio la mia necessità di poter avere un doppio slot nella prossima fotocamera almeno mi solleva dal "traffico" wifi verso un tablet .... e meno male che non sono un professionista e che scatto solo "for fun" ....

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:35

edit: corretto post sopra.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:35

“.. quindi copie locali + cloud senza nemmeno pensarci“

Attivita' che comporta grandi sforzi concretizzati in perdite di tempo immani. Ma lo faccio anche io.

Io ho messo un server di backup in cantina, collegato alla LAN con un powerline. Così ho il backup in un luogo fisico separato, senza problemi di spazio. Poi faccio il backup anche su un hard disk USB.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:39

Secondo me il mercato di riferimento è il fotoamatore o il secondo corpo

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:51

“potremmo scattare ...le stesse identiche foto che facevamo prima”

Grande Gianluca! Hai sintetizzato alla grande MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me