RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eclissi lunare 27 luglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Eclissi lunare 27 luglio





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 15:23

Spero che sia superfluo dire che senza un inseguitore o montatura equatoriale è inutile anche solo provarci a farla con un teleobiettivo,


Ma no dai, ce la si può fare lo stesso, basta state attenti.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 15:34

Anche io sono interessato all'evento, ho un 55-250mm su aps-c, ho già fatto qualche foto alla luna ma mai durante l'eclissi. Leggendo la discussione mi sorgono un alcune perplessità:

Per riprendere solo la luna:
1) Ho letto che alcuni hanno dato diaframmi un pò chiusi, ma perché non usare diaframmi aperti? ad esempio io ho un'ottica f/2.8 posso usarla tranquillamente come quando ho fotografato la via lattea o sbaglio? alla fine credo che rientri il principio dell'iperfocale no?

2) Per i tempi non si può usare la regola del 600?

3) La messa a fuoco, per chi ha il barilotto con la messa a fuoco non è sufficiente piazzarla su infinito e staccare l'af?

4) Penso che con un 250mm su aps-c canon sia sufficiente o sbaglio (siamo a 400mm)

Dite che c'è qualcosa di sbagliato nella mia idea?

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2018 ore 16:03

chiedo da profano.
Mi piazzo con la 7Dii ed il Sigma 150-600 S. ( o è meglio la 6D )
A che ora?
Meglio in montagna per l' aria rarefatta?
Imposto la modalità M - Manuale ?
Imposto tempi 1/30" ?
Imposto focale F.8 ?
ISO automatico ?

Secondo voi cosa porto a casa?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 16:32

Ragazzi riguardo la gestione degli iso, non serve salire come proposto da alcuni a 1600/3200 iso manco dovreste fotografare la via lattea.

Nella fase di eclissi potete tranquillamente scattare a tra f5.6 e f8, e 800 iso (al max)

Naturalmente dipende molto dalla focale utilizzata, un conto che scattate a 150mm e un conto a 600, nel secondo caso per evitare la rotazione non potrete scattare per 2/3/5 secondi...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 16:35

Ragazzi riguardo la gestione degli iso, non serve salire come proposto da alcuni a 1600/3200 iso manco dovreste fotografare la via lattea.


io ho dovuto farlo, per quella del 2007, con il 200 2.8 su aps-c (320mm equiv).

E il cielo era perfettamente sereno..



avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 17:31

Ma tanto pioveràMrGreen
Beh gli ISO Altini servono secondo me per chi prende anche il paesaggio con una focale corta.. E con una focale corta a 2.8 (ma anche lunga) la luna è a fuoco, e anche l'eventuale paesaggio ..
A che ora si verifica l'evento?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 17:47

Perbo, strano io non sono andato a più di 800 iso

Capo, in quel caso io consiglierei comunque una doppia esposizione per evitare di far sembrare la luna una lampada soprattutto prima e dopo la totalità MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2018 ore 18:18

A che ora si verifica l'evento?


La fase di totalità si verificherà tra le 21 e 30 e le 23 e 13, mentre il massimo dell'eclissi, ovvero il maggiore oscuramento della Luna, è previsto alle 22 e 22. La Luna, dopo l'uscita dalla totalità, attraverserà il cono di penombra per emergerne definitivamente e segnare così la fine dell'eclissi all'1 e 30 della mattina del 28 luglio.


avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 18:36

Cerchiamo di chiarire alcune cose.
Non ha nessun senso parlare di "focale equivalente" con la Luna, conta solo quanto grande viene, chissenefrega di quanto cielo nero resta attorno!
Il fuoco si fa all'infinito (e dove se no con l'astronomia?), col live view, poi si disattiva l'AF e si blocca la ghiera con lo scotch.
Al centro dell'ombra può arrivare fino a 14 stop più buia della Luna piena normale! A 10° sull'orizzonte aggiungetene un altro paio, lascio fare a voi i conti di quanti secondi e iso servono! ;-)
Corollario del punto precedente: con pochissima luce, usare tutta apertura!

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2018 ore 18:42

Corollario del punto precedente: con pochissima luce, usare tutta apertura!

si ma così ti giochi un po' di nitidezza.
Sono rari gli obiettivi nitidi già a tutta apertura.
Poi mettiamoci i movimenti dell' aria di fine luglio, un po' ( tanta ) d' inesperienza, ecc..
( faccio così, - non oggi perché nuvoloso- comincio a fare un po' di prove con la luna. Vediamo )


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 18:51

Mannaggia la miseria.. Se fosse stato più tardi sicuramente avrei provato.. E invece sarà l'ultima sera in vacanza con la famiglia.. Se non esco con moglie e bimbi tra gelati e giostrine quella me la fa pagare fino alla prossima eclissi totale.. Di sole!!MrGreen però la luna sorge ad est... Vedrò di impostare un timelapse lasciando la macchina sul balcone (volge a sud est) (dovrei essere ai piani alti) o sul tetto dell'hotel

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:08

Cerchiamo di chiarire alcune cose.
Non ha nessun senso parlare di "focale equivalente" con la Luna, conta solo quanto grande viene, chissenefrega di quanto cielo nero resta attorno!


Perché non avrebbe senso?
La focale equivalente indica univocamente l'angolo di campo che si può inquadrare e, di conseguenza, le dimensioni della Luna sul fotogramma.
Dato che la Luna è grande circa 0.5°, il calcolo è presto fatto.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:14

Giusto per darvi un'idea questa è stata scattata durante l'eclissi del 2015

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1507315

E questi sono i dati di scatto:

1. 1/200 f8 ISO 200
2. 1/200 f8 ISO 200
3. 1/200 f8 ISO 200
4. 1/60 f8 ISO 400
5. 1/4 f8 ISO 400
6. 1.6 f8 ISO 500

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:46

Filippo, una domanda se posso.. Hai sempre ricomposto e alla fine hai unito gli scatti e sistemato la luna lungo una traiettoria, o gli scatti sono stati fatti con la macchina ferma sul treppiede?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 20:19

attenzione, a me è capitato, alcune ottiche, almeno la mia nikkor, hanno una tolleranza sul l'indicatore dell'infinito, suppongo per le probabili deformazioni dei materiali, verificare sempre col mirino o il liveview l'effettiva messa a fuoco... non è scontato che sia a fuoco la luna



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me