RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Razionalizzare corredo vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Razionalizzare corredo vintage





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 9:05

Buongiorno a tutti,

di notte spesso mi devo alzare e sculacciare qualche pezzo di vecchiume che tengo in casa perché parla troppo ad alta voce ! Meno male che la maggioranza è in un istituto. A parte gli scherzi, possiamo utilizzare il " vecchiume " con quello che meglio crediamo o possediamo, ma sono concorde con Tony che la morte sua è su FF:

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 9:18

Nasce e muore su FF... a volte RINASCE su FF. ;-)

Ciao, Roberto

PS: Graziano, non sculacciare troppo le lenti, che si disallineano!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 9:41

Io ho iniziato a risuscitare i miei canon FD su nex3 e gia' mi sembrava un miracolo.
Poi pero' appena e' uscita la A7 non ho esitato un istante a fare il salto, se non altro per ragioni psicologiche. Dopo tanti anni di 35mm uno previsualizza l'angolo di campo delle focali che usa e io su nex3 ogni volta che mettevo l'occhio al mirino avevo sensazioni claustrofobiche.
E poi in effetti qualche motivazione piu' oggettiva ci puo' pure essere. Ad esempio le lenti di pregio, penso ad esempio a molti grandangolari Leica, sono progettate per avere un ritorno di risolvenza ai margini del fotogramma che aiuta la percezione di tridimensionalita'. Vogliamo perderci questa chicca?

user46920
avatar
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:00

Infatti l'importante è proprio l'angolo di campo della lente e ad esempio di un 50mm su FF non saprei proprio cosa farmene: o è troppo largo o è troppo stretto; mentre un 28mm su APSC è PERFETTO !!!

Quindi ritorno a dire che, le vecchie ottiche per FF si dovrebbero semmai usare su MF 44x33 e non su 24x36 ... oppure su APSC, come già faccio felicemente ;-)

Poi se un 28mm non fosse in grado di star dietro al mio sensore da 16Mp, che è un 38Mp eqivalente, lo si cambia e se ne prende uno all'altezza.
Sia lo Zuiko OM 28/2 che il f/2.8 che ho ora, sono entrambi all'altezza, come lo è anche il Canon FD 28/2.8 SC (che uso prevalentemente), ma non il NewFD (che ho reso) ... quindi, bisogna saper discriminare per ciò che ci serve e non scrivere delle "regole" campate in aria a mo di luoghi comuni, senza una cognizione solida dietro Cool

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:24

OCCHIO!

Mi meraviglio di Te, che sei così preparato tecnicamente, in quanto hai scritto una sciocchezza "scientifica":

"Quindi ritorno a dire che, le vecchie ottiche per FF si dovrebbero semmai usare su MF 44x33 e non su 24x 36"

SorrisoSorrisoSorriso

Mentre una FF può andare su APS-C una FF non può andare in MF (così come una lente progettata per APS-C su FF).

Ai bordi non ci sarebbe più la luce, non la vignettatura, ma proprio la luce ...

Comunque oggi ho caricato 4 fotocamere a pellicola, tutte rigorosamente RF.
Domani faremo "old style", sperando non piova ...

SorrisoSorrisoSorriso

user46920
avatar
inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:46


Tony, ma quale sarebbe la
sciocchezza "scientifica"
??

Proprio non leggi quello che scrivo!
Mannaggia alla tua capa tonda, vai a rileggere, oppure fai delle prove pratiche, prima di affermare tu delle baggianate del genere MrGreen
Mentre una FF può andare su APS-C una FF non può andare in MF (così come una lente progettata per APS-C su FF).


Sei capace o no di fare due calcoli di matematica elementare ... o parli tanto per parlare?

Ad esempio, le ottiche fuji (quindi per APSC) hanno un cerchio di copertura di 43mm che è poi la lunghezza della diagonale del fotogramma 24x36, quindi il rapporto tra il cerchio di copertura delle lenti e la diagonale del formato per cui sono state create è di 43:28= 1.53x
... ci sei fino a qui?

Ora, moltiplicando lo stesso rapporto per la diagonale del formato Leica si trova il cerchio di copertura delle ottiche per FF o almeno di quelle fatte seriamente come le fuji, che dovrebbe essere appunto 1.53x43mm= 66mm

Io ti ho scritto che se ne trovano anche di quelle fino a 75mm di copertura ed alcune "cesse" da soli 55mm, ma appunto mediamente con 65mm ...

La diagonale del MF 44x33 è 55mm .. quindi hai almeno 10mm in più di quello che serve (65-55= 10mm).

Sei ancora sicuro che di quello che dici? Cool
Ai bordi non ci sarebbe più la luce, non la vignettatura, ma proprio la luce ...




ps: .. a volte mi sembra di parlare con dei muri MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:00

Buongiorno L'occhiodelcigno,

per me Tony si riferisce al MF ai tempi dell'analogico. Fino a quando non uscirà un sensore 4,5 X 6 o 6 X 6 non voglio neanche sentir parlare di MF digitale.

Saluti.

Graziano.

user46920
avatar
inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:22

Graziano, io sto scherzando un pò .. ci mancherebbe ;-)
Le ottiche si possono usare con qualsiasi sensore (e menomale che hanno inventato le mirrorless) .. l'importante è che piaccia il risultato.

Cmq e senza offesa, ogni tanto mi sembra veramente di parlare ai muri. Perdo tempo per cercare di spiegare come stanno le cose, in modo che uno possa farsi autonomamente un'idea coerente con la realtà, ma spesso si rivelano tutte parole al vento .. e questo dispiace.

Dispiace proprio perché inesorabilmente si continua a ritirare fuori i soliti mantra assurdi derivati da altrettanto assurdi luoghi comuni, usati malauguratamente come se fossero addirittura le tavole della legge, quando sono e restano soltanto dei luoghi comuni = baggianate ;-)

Io, ho parlato del Medio Formato 44x33 , quindi è di quello che si sta discutendo .. ho messo anche le misure del fotogramma e non ci si può confondere col 6x6 della pellicola, che tra l'altro oggi nemmeno esiste (in digitale).

Non ce l'ho assolutamente con Tony ... sto solo rispondendo al diktat
chiariamo una volta per tutte una cosa:

IL VECCHIUME (VINTAGE) VA SOLO IN FF.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:26

Le lenti progettate e costruite per il 24x36 vanno anche per APS-C. Qui c'è la prova.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 4:08

SorrisoSorrisoSorriso

user46920
avatar
inviato il 25 Aprile 2017 ore 8:25

Il Corredo Vintage è quanto di più bello, istruttivo, funzionale e divertente, che ci possa essere oggi nella fotografia amatoriale.
E in molti casi, anche in quella professionale.

Banalizzare il tutto al FF è soltanto un'offesa, è uno schiaffo insulso a tutto questo ... ben di Dio!


W la Libertà !!! ;-)



avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 8:13

Salve a tutti,
avevo accidentalmente cancellato le notifiche relative al post e non ne ho seguito l'evoluzione. Ringrazio tutti per il vostro contributo. Personalmente avevo scelto un "approccio vintage" per contenere i costi ed avere comunque delle ottiche fisse di livello.
Fatto sta che nel mentre invece di sfoltire ho acquistato un 90 2.8 Leica e sto tenendo d'occhio un altro paio di aste Sorriso
Trovo questo mondo estremamente affascinante, e la vedo dura uscirne in qualche modo.
Quanto all'approccio talebano ottiche vintage/full frame, posso dire che per quel mi riguarda, fotografo tanto con il medio formato quanto con il cellulare, passando per la "vecchia" 35mm e ultimamente la mirrorless (niente reflex perché me l'hanno rubata). Non sono alla ricerca della qualità assoluta (sicuramente non avrei neanche i mezzi e le conoscenze per apprezzarla appieno), e per quel che mi riguarda, sono soddisfatto dei risultati ottenuti dall'abbinata XT1/vintage, a prescindere da diagrammi MTF, varie ed eventuali.
Cari saluti,
Adriano

user46920
avatar
inviato il 30 Aprile 2017 ore 12:23

Ecco .. è proprio di questo che si parlava ;-)
sono soddisfatto dei risultati ottenuti


la soddisfazione è il punto principale
Quanto all'approccio talebano ottiche vintage/full frame ... sono soddisfatto dei risultati ottenuti dall'abbinata XT1/vintage, a prescindere da diagrammi MTF, varie ed eventuali.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 18:40

FF über alles!

SorrisoSorrisoSorriso

user46920
avatar
inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:12

Big is better!

SorrisoSorrisoSorriso



quindi: FF is worse than MF !!!

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me