RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambiare 6d per 5 mark iii: ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambiare 6d per 5 mark iii: ha senso?





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 13:38

Io ai tempi feci il cambio prima da 5d2 a 6d poi da 6d a 5d3 e infine da 5d3 a 5d4.


Su quale passaggio hai visto maggiori differenze?
5d2>6d
6d>5d3
5d3>5d4 (come mai questo passaggio)?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 14:05

Franlazz79
" Anche la 5D3 è provvista del face-detector :-P anche se non so quanto preciso, mai usato!!!"

sulla 5DIII funziona solo in live view, perché è ceca ai colori, ha un modulo af che a causa della mancanza del metering RGB è limitato soprattutto rispetto alla coeva 1DX che avendo il metering RGB vedeva colori e riconosceva i volti. I vecchi moduli di metering presenti su 5DIII e 6D mettono a fuoco prioritariamente l'oggetto più vicino infatti basano la loro efficacia sulla sola valutazione della distanza AF ed esposizione; i nuovi moduli invece avendo tanti punti RGB (di fatto un mini sensore) riconoscono l'oggetto ed i colori (anche anche frequenze infrarosse), se si fa la prova di far passare a varie velocità un oggetto tra il soggetto focheggiato ed una 5DIII e poi lo si rifà con una con il nuovo metering ci si accorge che le nuove camere non lasciano il target mentre la 5DIII se si è superato il tempo previsto nelle impostazioni per il refresh del punto af passa al soggetto più vicino.


Complimenti per le info a riguardo. Come mai così aggiornato? Fai video?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 16:01

Alcune precisazioni.

Sia la 6d che la 5d mark III sono dotati di sistemi di esposizione di tipo IFCL: come spiegato nell'articolo che segue, FCL indica focus, colour, luminance. Pertanto, a differenza di quanto erroneamente scritto da altri utenti, tali sistemi di esposizione non lavorano totalmente in bianco e nero, ma possono rilevare alcune cromie. L'ultima reflex eos a utilizzare un sistema di esposizione che lavorava in bianco e nero è stata, se non erro la 1d mark IV (la quale utilizzava ancora il sistema di esposizione della 1d mark III: visto il costo, la cosa era piuttosto seccante, dato che persino sulla 7d, introdotta sul mercato qualche mese prima, era stato implementato un sistema di esposizione di tipo IFCL).

cpn.canon-europe.com/content/education/infobank/exposure_settings/iFCL

"The Canon EOS 7D, EOS 60D and EOS 5D Mark III DSLRs feature an iFCL 63-zone Dual-layer Metering Sensor. The 'FCL' stands for 'Focus, Colour and Luminance' and hints at the fact that the metering system not only measures colour and luminance data, but also analyses the data provided by each point of the AF system.

The metering sensor has 63 measurement zones and is a Dual-layer design with each layer sensitive to different wavelengths of light. Electronic sensors in general are more sensitive to red light. This means when photographing subjects with lots of red in them – skin tones for example – the sensor receives a stronger signal as it only detects brightness levels. This can lead to the wrong assumption that there is more light than there really is.

The Dual-layer system overcomes this by having one layer sensitive to red/green light and one layer sensitive to blue/green light. Both these layers measure the light in their respective spectra and the metering algorithm then combines the two to provide an accurate light reading. In this way, accurate exposures can be attained in a wide range of shooting situations and irrespective of the colour of the subject being metered.

Metering algorithm

To work with the iFCL metering sensor, cameras that use iFCL metering also feature a specific metering algorithm. These cameras always measure focus with all AF points, regardless of the selected AF mode. During the exposure reading the cameras look to see which points, in addition to the selected point, have achieved or almost achieved focus.

This information lets the cameras know which part of the image is the subject. They then take metering readings from the zones corresponding to the AF points that have achieved (or almost achieved) focus and combine them with readings from all the other zones. This allows for consistent shot-to-shot exposure, even in complex situations – for example, where there are reflections from a model's glasses."

I sistemi più recenti hanno un sensore rgb più avanzato, che integra anche il riconoscimento volti (e modalità di interazione più sofisticate con il sistema di messa a fuoco). A riguardo, è bene non confondere la cosa con la modalità di messa a fuoco rilevamento visi in live view di 5d mark III e 6d, che non è correlata al sistema di esposizione, ed era già presente sulle reflex eos con processore digic 4.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:27

Quando faccio i ritratti usando l'85 1.8 mi accontento di usare il centrale e ricomporre perchè coi laterali non mi trovo molto bene nè per quello che riguarda la posizione nè per l'affidabilità della messa a fuoco stessa. Quindi per non sbagliare uso sempre il entrale e ricompongo. Ormai ci ho preso mano e non sbaglio, quindi mi accontento.


Se riesci a ricomporre a tutta apertura spiegami come fai perché davvero io non ci riesco, basta un movimento minimo per perdere il fuoco.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:40

Premesso che non ho esperienza diretta, due miei clienti molto bravi (uno dei quali seguitissimo qui su juza) che praticano il ritratto "al volo", mi riferivano che passando dai normali zoom f/2,8 ai superluminosi (135 f/2, 35 f/1,4, 85 f/1,2) hanno sentito la necessità di un maggior numero di punti AF e di una loro maggiore efficienza. Venivano rispettivamente da 6D e 5D MkII, sono passati a 5D Mk III e ambedue mi confermano il salto di qualità.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 9:39

Premesso che non ho esperienza diretta, due miei clienti molto bravi (uno dei quali seguitissimo qui su juza) che praticano il ritratto "al volo", mi riferivano che passando dai normali zoom f/2,8 ai superluminosi (135 f/2, 35 f/1,4, 85 f/1,2) hanno sentito la necessità di un maggior numero di punti AF e di una loro maggiore efficienza. Venivano rispettivamente da 6D e 5D MkII, sono passati a 5D Mk III e ambedue mi confermano il salto di qualità.


Senz'altro è vero, però ci sono anche ottimi ritratti a tutta apertura (e addirittura caccia fotografica!) realizzàti con la 6D.
Nel mio caso, non dubito che la 5D3 sarebbe un passo avanti, ma non ho fretta: preferisco aspettare qualche mese (e poi almeno un semestre per l'assestamento dei prezzi post-lancio), e valutare la 6D Mark II.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 14:14

Il mondo è bello perché è vario

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 14:22

Ragazzi secondo me non ha molto senso passare dalla 6D alla 5D3 a parte tutti i vantaggi/svantaggi corpo sensore etc, ci troviamo di fronte a 2 modelli nati nel 2012, affidabili e ancora attuali, ma a livello di QI non ci sono grandi differenze ,bisogna secondo me passare ad altro tipo 5DIV o futura 6DII per vedere effettivamente delle vere differenze le ombre aperte....nuove features etc.. etc..
Poi c'è piena libertà d'azione ovvio che quando la scimmia cavalca la spalla è difficile resistere.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 15:03

ma a livello di QI non ci sono grandi differenze


eccome, se ci sono.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:20

Perbo le differenze sono a favore della 6D

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:10

Perbo le differenze sono a favore della 6D


ovviamente sì.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 11:38

io da possessore di 6D ammetto che la tentazione di passare alla 5d mk3 (che non ho mai tenuto nemmeno in mano) ce l'ho, per provare un modulo AF performante (oltre a provare la comodità del joystick)

però poi penso...

mi sembra un po esagerato dover sborsare qualcosa come 1000 euro per fare un upgrade per una macchina del 2012.

potendo aspettare sarebbe più conveniente una 5d mk4 sotto i 3000 euro?

il problema è tutto sul non aver mai provato la 5d mk3. perchè se dimenticassimo la sua età e sul campo i limiti non li riscontreremmo allora avremmo risparmiato 1000 euro vivendo felici. chi mi presta una mk3? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 12:10

Io sarò all'antica, ma per me un upgrade che si possa chiamare upgrade DEVE portare anche un miglioramento lato qualità del file. Per questo non considerai la 5D3 nel 2012, e men che meno la considero adesso. Personalmente se decidessi per un upgrade della 6D oggi sarebbe la 5DsR, o al limite la 5D4. Vorrei che facessero una big megapixel serie 1, erede della 1Ds3...

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 15:06

Jobim, dove abiti?
Se sei vicino a Ferrara ti faccio provare la mia.
(non te la lascio, ma fartela provare si)

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 15:11

Grazie alvar,
Ma sono a Napoli, sarei disposto anche a noleggiarla per week end ma come sappiamo il servizio noleggio attrezzatura fotografica è più raro di un'oasi nel deserto MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me