RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta obiettivo Sud-Africa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Scelta obiettivo Sud-Africa





avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 12:47

Azz jacopo... con la seconda foto del leone mi costringi quasi a rinnegare il poco interesse per il ritratto agli animali :-P

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 12:57

Grazie mille, è una foto di cui sono molto soddisfatto anch'io. Mi piace l'occhio semiaperto, un po' "incazzato" per la curiosità di noi turisti.. MrGreen

La versatilità della lunghezza focale del Sigma da questo punto di vista è notevole: è vero che è più comune fotografare gli animali a figura intera, o comunque con la maggior parte del corpo visibile, però alla lunga le possibili composizioni sono limitate, dovendo restare fermi sull'auto, quindi la possibilità di fare primi piani permette di aumentare la varietà delle proprie foto.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 13:08

Splendida immagine il primo piano del leone, complimenti Jacopo; ha spiegato meglio di qualsiasi parola potesse usare il sottoscritto il perchè in un safari si devono avere tanti mm disponibili.
Serviranno in 3-4 scatti su 500? Chi se ne importa, ciò che conta è averli quando se ne ha necessità, non adoperarli sempre.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 18:23

Grazie Ivan, troppo buono!
Infatti non mi sono per nulla pentito di essermi portato un teleobiettivo piuttosto lungo, perchè mi ha assicurato molte opportunità fotografiche. Devo però ammettere che è una lente molto specialistica, e che se i propri generi fotografici "a casa" sono diversi è facile che rimanga a prendere polvere nei mesi o anni successivi..

In questo senso secondo me le scelte sono due:

- comprare un 70-200 luminoso da moltiplicare e/o da utilizzare su aps-c per sfruttare il fattore di crop, così da poterlo utilizzare poi una volta tornati per mille generi (sport, ritratti, panorama, ecc). I millimetri anche su aps-c e/o con il moltiplicatore non andranno oltre i 350-450 eq., quindi i primissimi piani saranno preclusi, ma si guadagnerà in luminosità per le foto al tramonto e in stacco dei piani per i diaframmi più aperti. Ne guadagna anche il peso, ma è vero che sul fuoristrada è un problema molto relativo.

- comprare un supertele come il 150-600 per massimizzare le possibilità fotografiche nel safari, contando sul fatto che (fortunatamente) il mercato fotografico dell'usato è molto vivace, e le possibilità di rivendere l'obiettivo perdendoci poche centinaia di euro sono praticamente certe.

Io ho scelto la seconda opzione e sono stato contento, ma la risposta non è univoca. ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 15:09

Dopo vario rimuginare circa le varie opzioni descritte sono giunto alla scelta di avere un zoom super tele da montare su una 6D, contando di recuperare il tutto ad una cifra simile a quella per un 70-200 f2.8+extender. Tornato dal Sud Africa se non mi sarà innamorato del super tele lo rivenderò aprendo la caccia al 70-200.
Resta da sciogliere il nodo "quale super tele?"
Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S col suo peso elefante?
Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C più leggero ma non tropicalizzato?
Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2 o ancora Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD non tropicalizzato?
Grazie a tutti :-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:51

Quando avevo scelto il mio 150-600 avevo fatto qualche ricerca e, in linea di massima, mi era parso di capire che il Sigma Contemporary e il Tamron (prima versione) siano molto simili, sia come prezzo che come prestazioni. Se cerchi in rete ci sono moltissimi confronti. Io avevo preferito il Sigma sostanzialmente per la possibilità di aggiornare il firmware e tarare l'autofocus con la docking station.

Il Sigma Sport invece pesa molto di più e costa molto di più, quindi mi sembra su un'altra fascia: io personalmente non avrei mai speso 600-700€ in più per la tropicalizzazione, aggiungendo oltretutto peso a un obiettivo che per i miei standard era già un macigno..
Però sono valutazioni personali. Io posso dirti che in 3 settimane di Africa, facendo foto a tutto spiano, non ho mai avuto problemi di polvere dentro all'obiettivo (semmai mi è entrata un po' di polvere sul sensore per il cambio lenti, ma quello succede con qualunque obiettivo e comunque è risolvibile con una normale pompetta).

Non conosco il nuovo Tamron G2, però vedo che pur essendo tropicalizzato pesa quasi un kg in meno del sigma Sport, costa di meno e ha la possibilità di intervenire con la docking station (mentre il primo Tamron se non sbaglio non la aveva), quindi potrebbe essere quello con il miglior rapporto qualità-prezzo, se sei disposto a spendere circa 400€ in più delle prime versioni per avere tropicalizzazione e la taratura.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:02

Grazie Jacopo, in effetti ho guardato in rete e dai confronti trovati grandissime differenze non ne ho trovate se non in una comparazione fatta proprio durante un safari dove vi erano sostanziali differenze cromatiche. Così sostanziali che secondo me interveniva anche un diverso BW sui due corpi macchina...

E valutando invece il canon 100-400 serie II, a cui aggiungere eventualmente un 1,4X per le necessità in cui servono più mm? Pensando al caso di rivenderlo forse ha più mercato no?

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 23:10

Anche quella è una soluzione, dopotutto il 100-400 è uno degli obiettivi più classici da safari. Però, anche se non sono un grande esperto di moltiplicatori, che io sappia rendono bene moltiplicate le lenti con diaframmi abbastanza ampi (in genere 2,8), non so come si comporti il 100-400 che alla focale massima è 5,6. Diventerà ancora più buio e perderà sicuramente di qualità, oltre a rendere più difficoltosa la messa a fuoco.

Come rivendibilità credo che ce l'abbiano tutti (io almeno non ho fatto particolarmente fatica a vendere il mio).

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:08

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:23

interessante il confronto proposto da Ooo... Indubbiamente con un extender 1,4X si perde un po' di nitidezza e aumenta l'aberrazione specie agli angoli, però sembrano comunque difetti rimediabili in post produzione.
Al contrario la nitidezza a 400mm f5.6 è molto buona, raggiungendo la perfezione a f8.0! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:59

100 400 L ii is moltiplicato

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2179930&srt=data&show2=2&l=it

La nitidezza con il Kenko 1,4 resta eccellente e l'AF perde pochissima velocità.

@Ivan la seconda versione non ha lo zoom a pompa e quindi non aspira polvere come la prima.

L'obiettivo da Safari è senza dubbio il 100 400 mk2. Tra l'altro, ha una distanza minima di maf inferiore al metro.

Non vale la pena prendere il 70 200 L ii is per l'uso che ne devi fare: rispetto al nuovo 100 400, è una lente da preferire solo per sport al chiuso e cerimonie. In tutti gli altri ambiti, conviene usare il 100 400 mk2.
Ps: li ho entrambi


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:05

Il mark ii è sicuramente parecchie spanne avanti rispetto al i, per AF, nitidezza, af ma in un safari dubito conti avere una distanza minima di maf molto corta...nn riesco proprio a vederne i vantaggi.
Conta molto dove si va e se si amano più gli scatti stretti o ambientati; io adoro i primi piani ed i mm nn mi bastano mai, altri possono ricercare una maggior ambientazione e quindi optare per focali meno estreme.
Il prox anon sto organizzando una settimana al Kruger e ci andrò con 2 corpi olympus 12-100 (da comprare) e 100-400, più il fish per qlc stellata.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 0:08

Il prox anon sto organizzando una settimana al Kruger e ci andrò con 2 corpi olympus 12-100 (da comprare) e 100-400, più il fish per qlc stellata.


Non male come soluzione! Da qualche settimana sto valutando un passaggio al m43 e il 12-100, seppur costoso, è la lente tuttofare che mi intriga di più: una versatilità estrema senza perdere in qualità (perlomeno da quanto posso leggere in rete). Una focale equivalente 24-200 a f4 fisso è impagabile per le attività outdoor in montagna e per i viaggi.

Come lente da safari cosa ne pensi del Panasonic 100-300 (recentemente rinnovato)? Si perdono 200 millimetri, ma pesa e costa la metà (dopotutto 600 mm equivalenti sono già considerati una lunghezza focale considerevole per la fauna africana). Immagino però che la qualità non sia allo stesso livello..

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 4:35

Per un safari 600 mm dovrebbero andare più che bene, io ho optato per il 100-400 perché in Italia le cose son ben diverse ed i mm nn bastano realmente mai.
Non l'ho provato ma nn ho dubbi che abbia una buona qualità, anche se una lente dev'essere valutata su tanti parametri (costruzione, AF, tropicalizzazione, sfocato, is) oltre quello della nitidezza. Possiedo il PanaLeica da poco ma con la em1 old ho scattato ad 1/20" ad 800mm eq senza micromosso, in piedi e senza nessun appoggio...immagino cosa sia possibile fare su un corpo Pana Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Ovvio nel m4/3 hai poca possibilità di crop e la qualità è ottima solo a distanze relativamente brevi; diciamo che il segreto è riempire il fotogramma in fase di scatto, allora anche il 100-400 diventa performante...in alternativa esiste il 300 f4 che puoi anche moltiplicare che un amico SERIO che lo ha provato lo ha trovato più nitido del 300 2.8 nikon, però in un safari un fisso lo trovo penalizzante.
Il 12-100 nn ho avuto modo di testarlo, ma da cosa ho visto in rete è una vera bestia, con uno stabilizzatore mostruoso che permette tempi di alcuni secondi a mano libera Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Con 2 corpi sei coperto da 24 a 800 con una qualità più che buona (col m4/3 ho fatto stampe fino ad 1m sul lato lungo e posso assicurarti che son piaciute); certo una 1dx ii col 200-400 1.4x ha una qualità superiore ma costa 15000 euro e pesa 3 volte tanto e sul web o su stampe piccole non so quanto sarebbe semplice distinguere con cosa sia stato fatto lo scatto dopo una accurata post ;-) (ovviamente su soggetti vicini, come ti dicevo prima).

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:58

Ciao a tutti,
il primo passo è stato fatto, ovvero l'acquisto di una canon 6D usata.
Nel frattempo prosegue la caccia al teleobiettivo, anche se la scimmia di un 100-400 II si fa sempre più pesante! il problema è trovare un usato a prezzo ragionevole!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me