RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focale normale su m4/3 è normale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Focale normale su m4/3 è normale?





user46920
avatar
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 14:22

cos'è che dovrei capire!Eeeek!!!

tutto!

non ho usato io il termine "fattore di moltiplicazione" del mirino eh...

io obietto solo questa frase...

il mirino delle omd mostra esattamente quello che mostra il display....quale moltiplicazione d'Egitto?

quello a cui fai riferimento tu è la copertura , ovvero la parte del fotogramma mostrata nel mirino e/o nel display .. che è appunto identica in entrambi i modi (ovvero circa il 100% della ripresa).


il mirino delle mirrorless mostra esattamente quello che riceve il sensore....come fai a dire che c'è moltiplicazione??Eeeek!!!

Quello che non comprendi è che siccome il riferimento finale è sempre l'occhio umano, se guardi dentro all'oculare del mirino vedrai il 100% del fotogramma ripreso, ma con un ingrandimento diverso da quello che avrai osservando la stessa ripresa nel display posteriore da 25cm di distanza o peggio ancora da 60cm (ad esempio).

L'ingrandimento ottico deve avere sempre un riferimento per poter darne un valore!
Per dare il valore coerente all'ingrandimento dei mirini (sia SLR che ML) si usa in maniera standardizzata il rapporto di ingrandimento risultante dall'utilizzo della focale Standard 50mm




Questa vale per qualsiasi formato o dimensione del sensore, quindi si usa sempre la focale reale 50mm (lo si fa in modo astratto, ma cmq rimane sempre 50mm reali) .. mentre la focale Normale invece dipende dalle dimensioni del sensore, quindi si può parlare molto semplicemente e molto più facilmente di focale equivalente al formato Leica (circa 40mm eq), e non di focale reale.
Ogni formato/dimensione sensore avrà la sua focale normale => MQT = 21mm reale ... FF = 43mm reale ... apsc = 28mm reale ... ecc, ecc

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 10:15

Ravvivo la discussione con una domanda, permesso che la questione dei drop ed angoli di campo ora è chiara.
La domanda è sull'effetto prospettico, mi spiego, su m4/3 uso il 25mm (50mm eq.), il 45 (90 eq) mentre su una reflex a pellicola vado di 28mm e 50mm.
La mia sensazione, ma è anche l'impressione che ho guardando nei due mirini è che l'effetto prospettico rimane immutato al variare del formato, dipende solo dalla focale, e questo mi giustificherebbe perché io mi trovo bene con il 50mm su entrambi i formati, seppur con angoli di visuale sulla diagonale molto differenti.

in sintesi il formato del sensore impatta su:
- sensibilità alti iso
- angolo di campo sulla diagonale
- profondità di campo

ma non sull'effetto prospettico? o meglio l'effetto ne risente anche in funzione del formato ma il rapporto delle proporzioni è funzione solo della focale e non del sensore.

lo chiedo perché ero convinto di ciò che ho scritto fino a quando non mi sono imbattuto nel sito che segue, e li ho avuto un pochino di confusione dato che fa solo un ritaglio sull'immagine e non cambiano altri fattori in funzione della focale, ma solo l'angolo di campo: www.nikon.it/it_IT/learn_explore/nikkor_lens_simulator.page

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:30

La prospettiva è funzione SOLO della distanza dal soggetto, non c'entra niente la focale, né il sensore né nient'altro.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 12:10

Ok, provo a spiegarmi meglio, parlare di prospettiva è sbagliato infatti.
Macchina 1. : formato ff e lente da 50mm
Macchina 2. : formato m43 e lente da 25mm

Se inquadro la stessa scena con la macchina 1 ho una diversa percezione, ad esempio riesco a tenere il secondo occhio aperto in quanto le immagini sembrano proporzionate allo stesso modo.
Se lo faccio con la macchina 2 non è possibile, riesco però monto in ottica da 45 o 50mm allora le proporzioni ritornano simili a quelle che vedo sulla macchina 1.

Discorso poco chiaro, ma non so come esprimermi, si era parlato anche dell'ingrandimento del mirino ma non credo la differenza sia tale.

Dove posso trovare in rete qualcosa per capire meglio queste tematiche?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 17:59

Macchina 1. : formato ff e lente da 50mm
Macchina 2. : formato m43 e lente da 25mm

Se inquadro la stessa scena con la macchina 1 ho una diversa percezione, ad esempio riesco a tenere il secondo occhio aperto in quanto le immagini sembrano proporzionate allo stesso modo.
Se lo faccio con la macchina 2 non è possibile, riesco però monto in ottica da 45 o 50mm allora le proporzioni ritornano simili a quelle che vedo sulla macchina 1.

Discorso poco chiaro, ma non so come esprimermi, si era parlato anche dell'ingrandimento del mirino ma non credo la differenza sia tale.


Le proporzioni dipendono solo dal punto di ripresa (verificalo, è banale). La differenza che descrivi è proprio dovuta all'ingrandimento (in questo caso fondamentalmente quello del mirino, dato che fai riferimento a quanto vedi lì, oltre a quello caratteristico della specifica lunghezza focale).

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 18:38

Ma se non sbaglio alcune ml tipo sony a6xxx hanno nel mirino lo stesso coefficiente ingrandimento dei mirini delle ff.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 19:05

Ok, grazie a tutti delle indicazioni.
con le vostre dritte mi è stato più chiaro, qui un link che finalmente ho compreso e che spiega la questione degli ingrandimenti

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 23:19

mirko... sono anni che bazzichi sto forum tutti i giorni e ancora ste cacate?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 0:37

Mirko, al link che ho indicato trovi una spiegazione, va tenuto in conto alche il fattore di crop del sensore, sempre che i riferimenti siano con la stessa focale.
un mirino con ingrandimento 1x su FF non è lo stesso di un 1x su aps-c o un 1x su m4/3, in tal caso va rapportato il valore al fattore di crop, su aps-c è 1/1,5=0,67x, su m4/3 1/2=0,5x.
quindi per avere un ingrandimento 1x del FF sul m4/3 devo avere un ingrandimento del mirino di 2x.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 8:11

Melody ma....intervieni solo quando scrivo io? Ci sta un post dove stanno criticando pesantemente la em1 perché non te ne vai un po li?

Le cacate non le dico mai perché riporto sempre solo quello che scrivete voi "geni" della fotografia!

Da francescophoto:

Recensione A6000 . Mirino. " La sua copertura è del 100 % con un ingrandimento reale di 0,7x come quello di una reflex fullframe. E' luminoso (la luminosità è regolabile) ......."

Se sono cose inesatte rispondi direttamente a lui nella sezione commenti! Vediamo lui che ti risponde poi.



user46920
avatar
inviato il 16 Agosto 2017 ore 2:47

quindi per avere un ingrandimento 1x del FF sul m4/3 devo avere un ingrandimento del mirino di 2x.

esatto! ... ma come ripeto, l'ingrandimento dei mirini di reflex e mirrorless sono valutati con il riferimento della la focale standard 50mm e non con l'occhio nudo (come l'ingrandimento dei binocoli, ad esempio).
Quindi non è possibile che riesci
a tenere il secondo occhio aperto in quanto le immagini sembrano proporzionate allo stesso modo
in quanto in nessuna delle due macchine hai un mirino con ingrandimento equivalente di 1x ... tutt'al più sarà tra 0.8x e 0.7x !!

Invece, circa il
Se inquadro la stessa scena con la macchina 1 ho una diversa percezione
è dovuto appunto al differente ingrandimento del mirino. Tutto qui. La percezione
prospettica
è solo l'ingrandimento e non c'entra nulla la prospettiva. Di certo col mirino dal minor ingrandimento vedrai la stessa scena con una resa più "grandangolare" e quindi apparentemente molto diversa dalla realtà che vedi ad occhio nudo.
Fermo restando che sul fotogramma registrerai comunque un'altra cosa rispetto a quello che vedi sul mirino ed il 50mm eq, non essendo la focale normale, non può riprendere la stessa proporzione tridimensionale come la vedi ad occhio nudo. Devi usare un 40mm eq.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 8:49

Comunque le reflex 4/3 ed anche Aps erano penalizzate nel mirino proprio perché dovevano ingrandire un'immagine all'origine più piccola rispetto quelle FF. Il mirino di una MF era splendido da guardarci.
Ma ora col digitale sono tutti monitor e tutto ciò è superato, questo è uno dei principali vantaggi del m4/3 rispetto il 4/3, ne parlo avendoli avuti entrambi.

user46920
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 0:37

Il mirino di una MF era splendido da guardarci.

e lo è ancora!

Ma ora col digitale sono tutti monitor e tutto ciò è superato...

beh, le reflex hanno ancora i mirini ottici (anche molte MF)

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:05

MAH...parlando di mirini, se qualcuno afferma che i mirini delle reflex digitali sono splendidi...significa che non ha mai guardato dentro il mirino di una leicaflex...MrGreen

user46920
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:26

chi è? .. dov'è? che gli spacchiamo la testa !!! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me