RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss





user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:07

Giuliano, intendi Summilux = f/4 e Summicron = f/5.6 (?) .. ma sono dati tuoi o di Leica?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:18

Cifre spropositate però se si può...

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:19

una cosa che invece non è stata puntualizzata è la variazione di resa a diverse distanze di messa a fuoco

esatto, un test completo andrebbe fatto ad almeno tre distanze di maf (vicina, di utilizzo media e lontana), soprattutto in base all'utilizzo che se ne farà.

Dai, dai che lo mettiamo a lavorare un po', il nostro Paris MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:21

Grazie 1000, molto utili queste prove!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:27

Ho letto con grande attenzione questo test come leggo peraltro molti dei test, più o meno "caserecci", presenti nei vari forum.
Talvolta mi diletto anch'io nel farli.
Ciò premesso ho "elaborato" la mia "lettura" delle immagini postate posto che il "vincitore" sia il "lux" o il "cron" o il "xxx".
La mia lettura é che non credo che IN UNO SCATTO NORMALE e per "normale" intendo uno di quelli che si fanno ogni giorno e in una stampa di dimensioni "umane" (fino al metro del lato più lungo) non credo, dicevo, che IO percepirei differenze tra scatti con medesimo corpo e una di quella serie di ottiche.

Voi pensate di essere in grado di farlo ?

PS anch'io ringrazio l'autore del confronto per il tempo che ha voluto dedicarci e gli faccio i complimenti per la "scuderia"

PPS un piccolo "appunto" ci vorrebbe anche il 50 AIS 1,2. Non ha le prestazioni ottiche di alcuni concorrenti ma ha un'anima.

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:52

Paris, qui ho trovato le tabelle dei due Leitz calcolati da PZ, ma per il Cron c'è solo la versione M ...



Summilux-R = f/5.6-8



Summicron-M = f/4-5.6

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:07

Ambedue le ottiche danno il meglio a 4-5,6.
Dati miei.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:07

L'occhio
È buffo che il summilux vada meglio tra 5,6 e 8 visto che è più luminoso del cron che va meglio tra 4 e 5,6 MrGreen

Per quanto riguarda la distanza di maf io posso dire che il mio esemplare di cron va una bomba a distanze ravvicinate .. Pare un macro!

Potete trovare qualche esempio qui
www.juzaphoto.com/me.php?pg=160271&l=it

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:15

Daniele.....ma quando ti prendi un 90?

user112924
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:22

Cercherò di rispondere a tutti, come al solito.

@L'occhiodelcigno

ma solo al centro però ... ed è per quello che spesso me ne frego dell'unanimità


Non voglio fare troppi paragoni fra il piccolo Planar e il Summicron, sono entrambi ottimi obiettivi. Anche io preferisco il Summicron, soprattutto perché è costruito meglio e mi sembra anche più resistente al "flare".

anche .. a me basterebbe TA e la miglior chiusura della lente, solo che il tempo per trovarla si perde ugualmente (se non la si conosce già).


In generale, in questi 50mm "vintage" di qualità il miglior diaframma è più o meno f/5.6 (esistono eccezioni, ovviamente, ma in genere ho trovato sempre il miglior diaframma intorno a quel valore).

Dai, dai che lo mettiamo a lavorare un po', il nostro Paris


Come ho un attimo di tempo, faccio qualche scatto più in libertà (mi concentrerò su Summicron vs Summilux).

Paris, qui ho trovato le tabelle dei due Leitz calcolati da PZ, ma per il Cron c'è solo la versione M ...


Ti ringrazio, ora vado a vedere.

------------------------------------------

@Stefaninino

Grazie per il passaggio.

------------------------------------------

@Giuliano1955

Ho posseduto ed usato molti esemplari di summilux e summicron.
Per me il summicron è superiore ,senza ombra di dubbio.


Grazie Giuliano per la tua opinione. Parlando in generale, valutando le prestazioni globali (contenimento delle aberrazioni, nitidezza, vignettatura, eccetera) posso anche essere d'accordo con te. Ma se prendiamo solo il dato della nitidezza, come nel mio test, ebbene, trovo il Summilux fino a circa f/2.8 forse anche leggermente più nitido del Summicron (ho avuto diverse copie di entrambi, sempre con gli stessi risultati), dopo, chiudendo ulteriormente il diaframma, il Summicron prende il sopravvento. Questo perché il Summilux è probabilmente un obiettivo ottimizzato per le maggiori aperture (un po' come il Noctilux).

------------------------------------------

@Ilgattonenero

Infatti il mio era solo un puntualizzare


Hai fatto benissimo, per non appesantire il test spesso ci si dimentica di precisare cose anche importanti.

Li ho entrambi anch'io e questa affermazione mi ha lasciato perplesso. Costruttivamente mi sembra molto inferiore il Nikon Serie E rispetto al planar 1.7


Forse ho fatto il paragone sbagliato, ma considero il piccolo Planar costruito peggio (plastica) del fratellone e dei due concorrenti in questo test (Nikkor 50/1.8 e Summicron). Per via della plastica mi è venuto in mente il Nikon serie E.

il planar 1.7 è mostruosamente risolvente ad infinito, ma dopo una certa distanza comincia a perdere


Esatto, in questi obiettivi "rigidi" (senza elementi "flottanti") le migliori prestazioni sono spesso a infinito (ma non per il Summicron secondo tipo, come spiega bene Cavina ). Purtroppo fuori il tempo è pessimo e non posso attualmente fare prove a lunga distanza (bisognerebbe poi aspettare una giornata senza foschia, oltrettutto).

------------------------------------------

@Leone Giuliano

Il mondo dei cinquantini è fantastico, nelle innumerevoli versioni esistenti e con tutte le sfumature che possono esibire.


Grazie Leone G. per il tuo commento, sono d'accordo con tutto quello che hai scritto, riga per riga. Purtroppo al momento non ho sottomano Pentax e Olympus, che sono sicuramente ottimi obiettivi (fino a non molto tempo fa avevo alcuni Olympus OM come il 50/1.4 con matricola oltre il milione, il 50/2 macro, il 90/2 macro e il 100/2 ED che erano davvero superlativi). La distanza di messa a fuoco nel mio test era di circa un metro.

------------------------------------------

@Mariobex2015

Grazie a te Mario.

------------------------------------------

@Maurizio Angelin

La mia lettura é [...] che IO non percepirei differenze tra scatti con medesimo corpo e una di quella serie di ottiche.
Voi pensate di essere in grado di farlo ?


Maurizio, grazie per il tuo intervento. Se parliamo di nitidezza, ovviamente è molto difficile, se non impossibile, identificare un obiettivo piuttosto che un altro. Ma se la foto si presta (quando nella foto si può valutare la resa cromatica, lo sfuocato, le aberrazioni, ad esempio) è possibile, a volte, riconoscere l'obiettivo. Ad esempio, nel seguente stupido test ho totalizzato l'81%, anche se alcune foto non si prestavano bene al riconoscimento: www.lightandmatter.org/2015/learn-photography/quiz/quiz-which-50mm-len

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:30

Daniele:
È buffo che il summilux vada meglio tra 5,6 e 8 visto che è più luminoso del cron che va meglio tra 4 e 5,6 MrGreen

eh .. sono conseguenze anche di scelte e compromessi. Le vere ragioni forse non si sanno e forse le conosce solo il progettista.

Per quanto riguarda la distanza di maf io posso dire che il mio esemplare di cron va una bomba a distanze ravvicinate .. Pare un macro!

ho visto la foto a 12Mp ed è notevole ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:37

Giuliano
Per adesso sarebbe un doppione perché ho già il buon 100 Canon ..
.. Anche se non è la stessa cosa in qualità e colori,
Ha dalla sua la velocità di AF che mi è tornato comodo in diverse occasioni. .

L'occhiodelcigno
eh .. sono conseguenze anche di scelte e compromessi. Le vere ragioni forse non si sanno e forse le conosce solo il progettista.
capito ;-)

ho visto la foto a 12Mp ed è notevole ;-)
grazie! :-P

Mi son cimentato anche in qualche prova coi tubi di prolunga,
Nelle foto alla mela, ago e filo e metro..
Non oso immaginare come sarà il 60 macro Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:41

Meglio perché è più chiuso.
E' un peccato usare il 50 per quei ritratti.....mi viene male......MrGreen

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 16:04

Paris:
...chiudendo ulteriormente il diaframma, il Summicron prende il sopravvento. Questo perché il Summilux è probabilmente un obiettivo ottimizzato per le maggiori aperture (un po' come il Noctilux).

però da quello che vedo nei dati di PZ, non è così. Anzi, si evince proprio il contrario e addirittura il Noctilux tende ad esprimersi al meglio a f/8



user112924
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 16:54

@L'occhiodelcigno

Ma chi si compra un Noctilux per scattare a f/5.6??? Si tratta chiaramente di un obiettivo ottimizzato per lavorare alle grandi aperture. Probabilmente a f/2 (almeno al centro) è anche meglio del Summicron. Io però parlavo della vecchia versione del Noctilux, quella senza elementi asferici.


Qui ho fatto velocemente quattro foto a f/2 per vedere come si comportano questi obiettivi con elementi metallici riflettenti (controllo delle aberrazioni cromatiche):

Nikkor 50/1.8 @ f/2:
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Nikkor
Qui potete scaricare l'immagine originale

Planar 50/1.7 @ f/2:
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Planar
Qui potete scaricare l'immagine originale

Summicron 50/2 @ f/2
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Summicron
Qui potete scaricare l'immagine originale

Summilux 50/1.4 @ f/2
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Summilux
Qui potete scaricare l'immagine originale


Qui sotto le stesse foto a f/2.8

Nikkor 50/1.8 @ f/2.8:
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Nikkor
Qui potete scaricare l'immagine originale

Planar 50/1.7 @ f/2.8:
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Planar
Qui potete scaricare l'immagine originale

Summicron 50/2 @ f/2.8
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Summicron
Qui potete scaricare l'immagine originale

Summilux 50/1.4 @ f/2.8
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Summilux
Qui potete scaricare l'immagine originale

Aspetto vostri commenti, anche sulla resa cromatica, perché il bilanciamento del bianco, come sempre, è identico per tutti gli obiettivi (luce diurna).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me