RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135mm Vintage ... parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » 135mm Vintage ... parte 3





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 17:56

Le foto di Gian con i vari Nikon sono veramente spettacolari,nitide,brillanti al primo impatto come stesse impressioni X le ottiche Zeiss però tendenzialmente Freddine.I Leitz non sono migliori ,anzi,però si lasciano guardare più a lungo senza fatica ,senza la ricerca del pelo nell'uovo.Con questo non sto facendo una discussione su chi sia il miglior 135 , è solo una MIA impressione.Da quando l'ho tolto da Canon e messo su Pentax , l'Elmarit 135 mi ha maggiormente convinto.Eeeek!!!

conta anche che PP si è fatta

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 19:04

Il 135 elmarit funziona molto bene anche su Sony a7 ii;-)
Le mie anche se poche sono senza pp

user112924
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 19:32

@Gian Carlo F

Nikkor 85mm/1,8 K mod AI a f2,8 e D700


Anche se siamo OT, si tratta di un bellissimo medio-tele (la foto del bassorilievo della Natività, ad esempio, è abbastanza tridimensionale). Penso che gli obiettivi Nikkor dell'epoca fossero fra i pochi che potevano competere con Leitz e Zeiss in termini di robustezza e qualità della costruzione. Oggi non è più così.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 19:35

Non generalizzerei, perché ad esempio anche in casa pentax o canon c'erano delle perle.

user112924
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 20:08

@Zema88

Buonasera a tutti, mi pare che nella discussione non si sia ancora parlato dello Zeiss Tele-Tessar 135 f4


Mi sembra un obiettivo interessante, come tutti gli Zeiss. Cosa intendi per resa "personale"?


@Cameramaniac

Le eccezioni esistono sempre, ovvio, ma Nikon era per me l'unica giapponese che costruiva fotocamere e obiettivi quasi come una casa tedesca (parlo di piccolo formato, ovviamente). I vecchi Nikkor mediamente mi sembrano costruiti meglio di Pentax e canon.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 22:33

Le eccezioni esistono sempre, ovvio, ma Nikon era per me l'unica giapponese che costruiva fotocamere e obiettivi quasi come una casa tedesca (parlo di piccolo formato, ovviamente). I vecchi Nikkor mediamente mi sembrano costruiti meglio di Pentax e canon.


Qui in Italia, a mio modesto parere, Nikon è stata da sempre piuttosto mitizzata (e parlo da ex nikonista, ai tempi della pellicola). Tanto per fare un esempio, i vecchi Minolta Rokkor erano considerati, nei paesi anglosassoni, pari ai Nikkor sia otticamente che meccanicamente. Forse non tutti ricordano che la Nikon, quando abbandonò il (preistorico) sistema a forcella per l'accoppiamento all'esposimetro con la FM del 1977, non fece altro che copiare il sistema Minolta, con l'anello concentrico al bocchettone. A Nikon va riconosciuto il merito di aver creato, nel formato 35 mm., un sistema davvero completo per i professionisti (quello della mitica F e relativi accessori) che prima era solo tipico delle medioformato.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 23:33

Secondo me il periodo d'oro della Nikon fu gli anni '60 e soprattutto '70, era il tempo della Nikon F, della F2, della Nikkormat, poi la F3, la FM ecc. Il sistema di ottiche Nikkor non aveva eguali, nessun marchio al mondo poteva vantare un sistema di ottiche come quello. Ogni focale era proposta in 2 o 3 luminosità insomma, ce n'era per tutti i gusti. La qualità era davvero elevata.
Il periodo buio cominciò con gli AF, inutile girarci intorno, non erano più i Nikkor di una volta (gli AI e AIS), spesso derivavano addirittura dagli E. Poi anche con gli AF qualcosa di buono fu fatto ma io lo vidi come un bel passo indietro.

user112924
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 23:35

Qui in Italia, a mio modesto parere, Nikon è stata da sempre piuttosto mitizzata (e parlo da ex nikonista, ai tempi della pellicola).


Beh, quello che è stato mitizzato in Italia non posso saperlo. Non voglio neppure scatenare guerre di religione, Dio me ne scampi. Personalmente parlo solo di quello che ho provato e che conosco. Ho avuto anche non meno di una mezza dozzina di Minolta, dalla SR-T 101 alla X-700 (non è un caso se Leitz aveva scelto Minolta come partner commerciale). Ma Nikon e gli obietivi Nikkor mi sono sempre sembrati, mediamente, costruiti meglio della concorrenza giapponese. Poi mi sbaglierò...

user112924
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 23:41

@Gian Carlo F

Il periodo buio cominciò con gli AF, inutile girarci intorno, non erano più i Nikkor di una volta (gli AI e AIS), spesso derivavano addirittura dagli E.


Sono in gran parte d'accordo con te, anche su tutto il resto del tuo discorso.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 0:48

Gian C F)(Che programma usi x avere tale nitidezza nelle tue foto?????? Io al massimo le schiarisco dato che espongo x le luci..SorrisoEeeek!!!

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 0:53

Paris:
I vecchi Nikkor mediamente mi sembrano costruiti meglio di Pentax e canon.

io ho avuto ed usato anche Nikon, Pentax ed Olympus e solo ultimamente in digitale sto avendo piccole esperienze con ottiche Canon, ma ti posso confermare che dovresti provare qualche FL ;-) ... poi vedrai che potresti anche cambiare idea: sono meglio anche degli Zuiko OM !!
Poi, con FD, tendono a direzionarsi dritti dritti su quello che sarà la produzione odierna, comunque ancora costruttivamente molto buoni rispetto agli FDn che secondo me iniziano a prendere il "plasticone" comune un po' a tutti, tipo i Nikon Serie E e gli AFs ...

user112924
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 1:02

FDn che secondo me iniziano a prendere il "plasticone" comune un po' a tutti, tipo i Nikon Serie E e gli AFs


Esatto, mi riferisco proprio a quelli. Purtroppo i Canon FL non posso montarli sulla mia attuale Canon, dovrei passare a Sony... sono indeciso se prendere la nuova Canon o passare a Sony A7, ma se cambio fotocamera poi dovrei cambiare molti obiettivi con attacco Canon... Quindi penso sia più probabile che resterò in Canon! ;-)

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 1:58

sono indeciso se prendere la nuova Canon o passare a Sony A7

e tu prenditi una A7 usata e qualche adattatore per FL e per le altre che hai già ... poi dividi i compiti tra la Canon e la Sony.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 8:33

...ma non si parlava di 135mm? Eeeek!!!

Comunque anche a me i Nikkor di 50 anni fa piacciono di più. MrGreen

Buona domenica! Roberto

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 8:55

Ah, e già che ci siamo :
W la A7!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me