RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 50mm f1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Nikon 50mm f1.2





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 15:38

Sei appassionato di ciclismo?
Io pure.
Se hai delle reflex,e lavori in MF, lascia perdere gli 1,2-1,4.....specie se usi un 50 mm.
Soldi buttati ( questa la mia opinione)
Se invece mi usi una Leica a telemetro allora il discorso cambia.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 15:42

Ho già sei reflex (e quattro biciclette): ci manca solo che mi metta a spendere soldi per le mirrorless!


Scusa se sono indiscreto, ma ti servono tutte e sei le reflex?
Perché è un po' come uno che ha sei Ferrari e ha il problema di raggiungere nei week-end il suo casale in campagna, per cui deve fare una strada sterrata e tocca continuamente col fondo a rischio di rompere qualcosa.
A questo punto, se non vuole avere sette auto, gli consiglierei di vedere una delle Ferrari, quella a cui tiene di meno, e di sostituirla con un fuoristrada o un suv.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 16:02

Oppure non fotografare a 1,2......MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 16:12

Magari con un po di attenzione riesce ad evitare le buche...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:59

Sì, Giuliano,
tu sei stradista ed io (ernia permettendo) MTbiker: ne abbiamo già parlato in un'altra discussione, ricordi?
Io mi spaventai molto, ché i chilometri che fai in un anno non li faccio nemmeno in dieci!

Fotografo da trent'anni, sono nato e cresciuto con le reflex.
E adoro le ottiche luminose. Mi sa che proprio non mi convincete a portarle in giro appiccicate ad una scatoletta di sardine!

Ovvero: pazienza "se tocca il fondo": mica cambio la Ferrari con la Panda solo perché questa è più alta!

Sì, lo so: sei reflex sono poche!
La D40 me la tengo perché è stata la mia prima digitale, funziona ancora splendidamente, è piccola e leggera, la impiego dove e quando non voglia rischiare le reflex più preziose, e se la vendessi ne ricaverei 40 euri.
La D200 me la tengo perché altrimenti non saprei dove attaccare lo splendido Sigma 18-35, e perché un sensore CCD bisogna pur avercelo in casa, e perché se la vendessi ne ricaverei 200 euri.
Due D700 mi servono ogni volta che voglia coprire tutte le focali da 24 a 200 coi due zumoni Nikkor 2,8, ovvero ogni volta che voglia fare il serio.
La D4s me la tengo... anzi, l'ho appena comprata (ora che la D5 l'ha trasformata in una cenerentola di cui tutti si vergognano, e te le tirano dietro) per dare un'ultima possibilità ai miei Sigma Art che sulle 700 mi facevano dannare e, fortuna, sull'ammiraglia vanno meglio.
La Df... Beh... della Df vi ho detto: è il complemento (quasi) ideale per le mie ottiche MF...
Sì, lo so: sei reflex sono poche! Ci vorrebbe una D810 per dare modo ai Sigma Art di esprimersi al meglio. Ci vorrebbe una D500 per sfruttare il "fattore crop" con un sensore più aggiornato. Ci vorrebbe una D5... perché se non ce l'hai gli altri fotografi ti schifano... Cool

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:18

Ci vorrebbe una ML, altro che settima reflex.
La mia prima reflex è stata una Nikon FM2, più manuale di così non so se si può, da allora ho sempre avuto reflex Nikon (a parte una Fuji che comunque aveva la baionetta Nikon). Adesso ho affiancato alla reflex una ML Fuji ed è stato un pò come tornare indietro nel tempo. Non lascerei mai la reflex per la ML, ma faccio convivere i due sistemi. Se puoi fai una prova, poi magari ci racconti come è andata.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 8:30

Una prova è esattamente ciò che non voglio fare: potrei convincermi che avete ragione e comincerebbe una nuova girandola di acquisti, necessità, passioni...

È come quando i miei amici ciclisti mi dicono: "Perché non ti prendi anche una bici da strada? magari ti piace!".
Ecco, è proprio ciò che non voglio, che mi piaccia.

Non bisogna esagerare, con le droghe!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 8:40

Ma o prima o poi alla bici da strada c'arriverai......vedrai.
Quest'anno sono solo a 6000km.
In compenso sale il peso,mannaggia......

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 8:50

Se provi la bici da strada poi fai fatica a tornare indietro, rispetto alla MTB è un'altro pedalare, le prime volte sembra quasi che vada da sola.
Tra reflex e ML non c'è una differenza così vistosa, ma una differenza c'è. Per le ottiche manuali le ML, con il loro stigmometro digitale ed il focus peaking, sono manna dal cielo.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 8:53

Ma torniamo al 50/1,2, ché stiamo andando fuori tema!

Usarlo, ed ovviamente a tutta apertura, in situazioni dove non si possa sbagliare, ribadisco, rientra nel campo delle patologie masochistiche.

Ciò detto, la sua resa, fermo restando ovviamente lo sfocato "esagerato", la trovo un pelo freddina e dura. Gli preferisco di gran lunga l'85 (sempre Ai-s), che comunica un calore ed una dolcezza inarrivabili.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 8:59

Uhmmm...
Non fatevi l'idea che la MTB sia necessariamente un cancello!
C'è bici e bici!
La mia FRM pesa 7 chili! E con le Maxxis da 330 grammi do la paga (su asfalto) a molti stradisti!

:-P

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 9:03

Insomma....l'hai travestita da bici da corsa.
Attenzione ad esasperare la leggerezza.......

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 9:28

Le FRM del "periodo alluminio" erano già leggerissime di nascita. Comprai il telaio (pagato un milione tondo, mica i tremilioniquattrocentocinquanta che spesi per il telaio Moho CXS saldato in California!) e lo assemblai pezzo a pezzo (anche se alla fine anche buona parte della componentistica risultò FRM: prodotti dall'imbattibile rapporto peso/prezzo).
Io sono sui sessanta chili, e non escludo che persone più pesanti abbiano avuto problemi di affidabilità con bici così leggere, ma io nessuno.
Gira come un orologio da una ventina d'anni o forse più. Giusto un pochino aggiornata alla voce trasmissione (ora Sram X-0), e con gomme più serie (le Maxxis da 330 grammi in fuoristrada ti mandano per la tangente ad ogni curva)...

Basta OT!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 9:39

60kg.......pesavo così in seconda media !!!!!
Oggi sono 90 .......
Fine OT!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 9:43

Ma io sono, in seconda media! :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me