RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In pochi attratti dalla 5dS?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » In pochi attratti dalla 5dS?





avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:08

il bracketing non serve per forza per avere più gamma come molti credono ma per avere foto migliori nei contrasti, nei colori e senza rumore.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:27

Totalmente d'accordo.

Mi ricordo di una prova fatta con la D750 con e senza i Lee GND, quella senza sottoesposta e poi recuperata in post.
Quella coi Lee era visibilmente più ricca di dettaglio e profondità nei toni medi-scuri perché questi avevano ricevuto molta più luce e quindi informazione.
Col bracketing vale lo stesso principio.

Che poi in certi casi non sia possibile andare di bracketing o GND non ci piove e allora il vantaggio c'è tutto.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:35

Bracketing si fa dove si può...Sul campo, spesso non si può...E molto spesso non è necessario...

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:04

Esatto il punto è che solo in alcuni campi/situazioni si possono evitare gli stop di gamma dinamica.
Ergo la d810 è assolutamente la n1.
La 5dsr di recuperi ne fai alla grande, basta non esagerare con gli iso

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 8:49

Se esageri con gli ISO anche la D810 cede clamorosamente, nei recuperi!

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:02

infatti il vero punto a favore dei sensori nikon rispetto a canon (apparte 5d4) non è la gamma dinamica assoluta quanto la capacità di recupero delle ombre. la 5d2, 5d3 e la 6d sono imbarazzanti da questo punto di vista. certe volte ti serve schiarire le ombre ed esce tutta la grane del mondo. già con la 5dsr è completamente diverso, ma ancora non siamo ai livelli di d810 o d750. con la 5d4 la differenza sembra minima.

però appunto .. restando nell'ambito delle foto panoramiche, che sono poi uno dei campi di applicazione più interessanti per la 5dsr, quasi sempre si può fare il bracketing e se parti da 3, 5 o 7 foto, tutti i problemi discussi spariscono, e la qualità finale dipenderà quasi esclusivamente del processo di post-produzione, e non dalle qualità intrinseche del sensore.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 13:21

Teniamo fuori la 5d Mark2...è un 2008....non mi sembra corretto...

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 13:23

" 5d3Mk2"

Piuttosto che nominarla ci si inventano anche delle versioni che non esistono... è la 5D Mark IV! ;-)


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:13

da bravo spendaccione le ho comprate pressoché tutte, dalla 6D, alla 5D2, alla 5D3, alla 5DsR, alla 1DmkIV, alla 1Dx e alla 1Dx2.

Ora, dire che il file sia brutto non si può dire ma ha il brutto difetto di avere davvero poca gamma dinamica; ombre chiuse e luci piuttosto alte... in sostanza un file molto contrastato e una lavorabilità in PP davvero limitata.
Rimane davvero difficile un recupero/apertura delle ombre anche a 100 ISO.

Sicuramente il file è migliore della 6D e della 5D2 ma non certo migliore delle altre sopra menzionate... o almeno come colori e come luci-ombre. Per la nitidezza... beh, si forte ingrandimento ma come nitidezza in se non è che ne sia rimasto particolarmente impressionato.

NB: uso solamente ottiche Canon di ultimissima generazione tra cui 16/35 f/4, il 24-70 f/2,8 MK2 ed il 70-200 IS2 .... oltre a vari fissi tra cui il 24 TSE ed il 24 f/1,4 mk2 .... quindi con le migliori ottiche Canon.

Per pura curiosità avevo preso un file della 1Dx (quindi 18 mpx) e l'ho interpolato fino a 45 mpx ottenendo un file di identica nitidezza e dettaglio... pensavo che i mpx in più mi dessero dettagli invisibili a 18 mpx ma invece sono rimasto deluso... a quel punto ho preferito insistere con la 1Dx che mi impegna meno come HDD e come processori.

Ho fatto anche stampa da 100x150 e tra le due la differenza di dettaglio è ZERO.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:30

Ermanno, ho la 5Dsr, la 1DX2, avuto 5D3 e 1DX, usate tutte con tante ottiche di pregio come e oltre quelle che hai usato tu (compreso il ts-e) e dire che un file della 1DX interpolato a 45mpx presenti gli stessi dettagli di uno della bigmpx significa solo due cose:
- fotocamera/ottica difettose
- postproduzione totalmente cannata.
Tertium non datur.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:40

Okay più dettagli ma parliamo chiaramente dove si vede questa differenza in stampa ? Quanto dobbiamo stampare grande per vedere una piccola differenza? È molto meglio avere un sensore tollerante agli strapazzi in post e con meno rumore sulla maggior parte degli utilizzi . Aspetto la 5dsR II

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:02

In fotografia naturalistica si vede tantissimo la differenza, soprattutto quando non riesci a riempire il fotogramma con il soggetto. Un crop di 4000px è molto più lavorabile di uno da 2400.
Se poi invece riesci ad avvicinarti, puoi divertirti:



;-)

user17361
avatar
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:49

Per pura curiosità avevo preso un file della 1Dx (quindi 18 mpx) e l'ho interpolato fino a 45 mpx ottenendo un file di identica nitidezza e dettaglio


Resto didubbante su questa affermazione

Comunque, mai provata con un super tele dal 300 f/2.8 in su ???

Non ho ma 5DsR, non riesco a farmi bastare 5fps, però ho provata e visto i suoi scatti ad avifauna con i super tele Canon ed è tanta roba

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 17:44

un file da 18mpx a 45mpx.....decisamente poco probabile....poi oh....si fà tutto ma diamoci una regolata....
cmq....fate questo con la 1dx/II a 6,5 metri con il 600 liscio....

poi ne riparliamo...
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2199295&r=93606&l=it

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 17:49

precisazione....se si fotografa il duomo di Milano vanno bene anche 10 mpx....MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me